Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 7, 2015
in
Primo Piano
October 7, 2015
0

Roma: dagli al sindaco!

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
JMW Turner, The Burning of Rome, circa 1834-5

JMW Turner, The Burning of Rome, circa 1834-5

Time: 5 mins read

Nella mia vita sono passati ben ventitré sindaci di Roma, non sono pochi, e sono passate anche altrettante immagini della città, con le sue varie situazioni complicate, torbide, a volte irrisolvibili.

Ho visto la Roma degli anni cinquanta, quella del dopoguerra, in cui c’era tanto da fare e i soldi erano pochi, nonostante il piano Marshall e tutti gli aiuti degli americani, compresi i cento milioni di dollari prestati a De Gasperi nel ’49. Poi sono arrivati gli anni ’60, con il cosiddetto boom economico e l’impatto devastante del cemento in quartieri non preparati, frutto di speculazioni edilizie di cui ancora paghiamo le conseguenze. Poi ecco gli anni ’70, impegno politico, scontri tutti i giorni, il paese a sinistra e poi di nuovo a destra, in uno sbandamento che ha portato ai terribili anni ’80 tutti da bere, nel pieno della superficialità e dello sfascio collettivo. Nei seguenti anni ’90 e poi, ancora, nel duemila del Giubileo, è stata tutta una corsa al permissivismo, all’entrata delle varie mafie, un po’ dalle porte di servizio e un po’ da quelle principali, che si sono spartite il controllo di una grande e povera città, oggi totalmente allo sbando.

E i sindaci? Che cosa hanno fatto in tutto questo, che responsabilità hanno avuto? Sarebbe facile dire che è stata tutta colpa loro. Non è così, a mio avviso, proprio per niente.

Oggi, ad esempio, ce l’hanno tutti con Ignazio Marino. Non passa giorno che i giornali, le radio e le televisioni non lancino i propri strali contro il medico genovese, naturalizzato romano, allievo dell’istituto Giuseppe De Merode e medico del Policlinico Gemelli, prima di decollare per gli Stati Uniti a fare trapianti di fegato a Pittsburgh e a Filadelfia.

Sembra che i problemi di Roma siano tutti colpa sua. Sembra che, cambiato lui, cambierebbe tutto. E’ vero? Io non ne sono assolutamente sicuro. Credo, infatti, che i mali di Roma, che sono moltissimi, abbiano radici ben più profonde.

Il tutto viaggia parallelamente con i mali di un intero paese, di cui la capitale è specchio fedele. Roma è oggi un’immensa città. Ha un territorio di quasi duemila chilometri quadrati, grande quanto, udite udite, la somma dei comuni di Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Firenze, Bari e Cagliari. Ho reso l’idea? In un normale giorno lavorativo, in città ci sono più di quattro milioni di abitanti, che ne fanno la quarta città più popolosa d’Europa, dopo Londra, Berlino e Madrid. I residenti italiani sono affiancati da quasi mezzo milione di stranieri provenienti da centottanta stati diversi, soprattutto da Romania, Filippine, Bangladesh e Cina e le religioni professate sono molteplici. Ai cattolici, infatti, che sono la maggioranza, si affiancano gli ebrei, i mussulmani, i buddisti e tanti altri ancora. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. E, in mezzo a tutta questa gente, ci sono i buoni e i cattivi, come in tutte le città del mondo.

Ma a Roma, ed è questo il vero problema, secondo me, sembra che i cattivi negli ultimi tempi siano aumentati moltissimo. Ai tradizionali criminali locali, che ci sono sempre stati, ben prima dell’esistenza della famosa Banda della Magliana, si sono affiancati la ‘ndrangheta, ovvero la mafia oggi più potente del mondo, la camorra, i Casamonica, la mafia cinese, la mafia albanese, la mafia russa, la mafia nigeriana, non tralasciando, naturalmente, la vecchia mafia siciliana e, perché no, anche la Sacra corona unita, di provenienza pugliese. In tutto questo, come tutti sanno, ha prosperato anche la nostrana "mafia capitale", di cui Carminati è stato il poco valoroso comandante. Sono in totale quarantasei i clan che hanno messo le mani su Roma e fanno, ogni giorno che Dio manda in terra, affari nel campo della droga, delle armi, della prostituzione, del gioco d’azzardo, degli articoli falsi, dei prodotti ortofrutticoli, della ristorazione, dello smaltimento dei rifiuti, dei supermercati, delle nuove costruzioni.

Roma è oggi la prima città d’Italia per numero di omicidi annuali e per fortuna solo la seconda, dopo Milano, per furti d’appartamento, furti d’auto, scippi e rapine. Nelle periferie romane ci sono ampie zone d’ombra, dove regnano il degrado e la legge del più forte e in cui la maggioranza dei romani cosiddetti perbene preferisce non mettere mai piede. Tor Bella Monaca, ad esempio, non ha più niente da invidiare a Scampia, per non parlare di Torre Angela, Anagnina, Porta Furba, San Basilio, Romanina e Ostia. Come controllare tutto questo? Come fare pulizia di tutti questi mali?

È evidente che un sindaco non basta. È evidente che un uomo solo, per quanto bravo e volenteroso sia, non potrà mai essere sufficiente per combattere contro questa folla di criminali ben organizzati e disposti a tutto, pur di non mollare di un centimetro il proprio produttivo orticello.

È vero, direte voi. A Roma ci sono anche altri problemi. Le strade sono piene di buche, la città è sporca e il servizio di pulizia è insufficiente, la raccolta differenziata stenta a decollare, ci sono troppe macchine in giro, parcheggiate dappertutto in modo assassino, il livello di smog è altissimo, i trasporti funzionano male, gli autobus e la metropolitana sono sporchi e anche gli ospedali sono troppo affollati e i pronti soccorsi insufficienti. Ma, dopo che vi ho elencato tutto le news e la serie delle criminalità presenti sul territorio, non credete che, in fondo, anche tutto il resto sia collegato? Non pensate che, all’interno dei vari servizi e delle varie categorie, non ci siano uomini ben pagati per far tornare i conti a chi di dovere e non di certo al cittadino?

Morale: quello che occorre a Roma, secondo me, non è solo la presenza di un buon sindaco, bensì un incredibile, ripeto incredibile, piano di controllo coordinato a livello nazionale per ristabilire l’ordine ed il controllo in una città in cui è ormai sfuggito qualunque controllo e qualunque ordine.

È troppo tardi? Non lo so, ma, da cittadino e anche da romano che ne ha viste tante ma proprio tante, ho fortissimi dubbi che, purtroppo, lo sia, anche se la speranza, come si dice, è sempre l’ultima a morire. Ma qui, per il momento, muoiono solo i romani, cioè noi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: degradodegrado RomaIgnazio MarinoMafia CapitaleRoma
Previous Post

The American Empire with the Chinese Giant Will Protect Elephants

Next Post

Alessandro Facente, curatore embedded

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nello Musumeci

Nello Musumeci: “Il ticket con Ferrandelli? Per ché no. A patto che lasci il PD e vanga con noi”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?