Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 15, 2015
in
Primo Piano
September 15, 2015
0

Tracce italiche all’Expo

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 6 mins read

Il 12 settembre Expo ha registrato il suo record di entrate: 244.994. La settimana dal 7 al 13 settembre ha avuto 1.114.558 di accessi. Fino ad oggi quasi sedici milioni di persone hanno varcato l’entrata dell’esposizione. A conti fatti, Expo è un successo oppure no? Sta rispettando le attese? Il traguardo per il successo è stato stabilito da tempo in 20 milioni di biglietti emessi. A  sette settimane della chiusura, con il tempo più fresco e iniziative che si intensificheranno, la cifra sarà presumibilmente superata e si parlerà di gran successo. Polemiche o meno.  

Tuttavia, parlando con i milanesi, in particolare con i tassisti, questo successo non appare tale: poche corse rispetto alle aspettative, dicono. Sarà che noi italiani abbiamo l’abitudine di lamentarci o che ci illudiamo che arrivi qualcosa a cambiarci la vita, il che puntualmente non accade, se non a qualche fortunato vincitore di lotterie.

Ma veniamo al mio ultimo viaggio ad Expo, dove ho scoperto quanto può costare (molto caro) sbagliare entrata. Il taxi dal centro di Milano mi porta all’entrata Sud, ma io devo entrare attraverso la porta Ovest, dove si ritirano i pass per la stampa. È una di quelle giornate così calde che si rischia di finire come il tennista Jack Sock agli US Open, collassato. Penso: a piedi saranno al massimo due chilometri, con il taxi dovrebbe essere piuttosto rapido. Ed invece inizio una corsa che non sembra finire mai, dentro Rho tra dedali di strade urbane e superstrade, e alla fine spendo più del doppio del viaggio dal centro di Milano: a quel punto conveniva comprare un biglietto ex novo, sarebbe stato più economico. 

Raggiunta la porta Ovest e finalmente nella confortevole sala stampa, sono pronto, seppur in gran ritardo sulla tabella di marcia, per la visita ai padiglioni italici. Mentre di quello italiano abbiamo già parlato, quest'ultima visita è dedicata a ai padiglioni di quei paesi che hanno una forte presenza italica, presenza che ha contribuito al loro sviluppo socio-economico e culturale. 

Questa volta utilizzo la navetta che gira perimetralmente: la consiglio fortemente per chi vuole risparmiare tempo ed energie. Visito il padiglione della Santa Sede, dell’Uruguay, dell’Argentina (quello del Brasile, da quelle stesse parti, lo salto a piè pari: la fila è lunghissima per quella che appare come un’attrazione ludica, una grande rete elastica sulla quale camminare), proseguo con gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, Belgio e Venezuela. Aggiungo poi, ma solo perché non c’era coda, Israele e Kuwait. 

Il problema numero uno è, in effetti, la coda ai padiglioni. In alcuni casi, per quelli più richiesti, si raggiungono anche le due ore: vedi padiglione Italia. La fila è lunga anche per quello della Germania, ma (solo in questo caso mi è accaduto) gli operatori mi dicono che come giornalista ho il diritto di passare avanti.

Argentina Expo

Nel padiglione Argentina, alcune immagini ricordano gli immigrati proveniente dall’Europa

Negli altri per fortuna la fila è sopportabile. Come nel caso del padiglione Uruguay, circa venti minuti nei quali si attende indossando gli occhiali 3D Gear Samsung. La definizione non è ottima, ma la sensazione di volteggiare in cielo tra distese di nuvole bianche è molto potente. L’Uruguay, sembra, nelle descrizioni apposte sui rulli da far scorrere manualmente, una sorta di Svizzera del Sud America. Dentro si assiste ad un video realizzato su schermi tenuti da braccia robotiche che circondano il pubblico, che racconta la storia del paese attraverso quella di una famiglia. Questa famiglia è di origine italiana. Un paese che nasce con l'emigrazione italiana: nel video la mamma prepara gli spaghetti per tutta la famiglia. E quando il bambino cresce, in un paese che cambia, e diventa nonno, tramanda quegli stessi valori alla nipotina. Life grows in Uruguay e il motto – ma gli spaghetti, ci verrebbe da dire – resta.

Anche il padiglione argentino, formato da silos allineati, seppur molto incentrato sulle tecniche di produzione e raccolta alimentare, dedica nei suoi contenuti audio-video, simulatori, sistemi interattivi, spazi multisensoriali, una parte all’emigrazione italiana come determinante nella costruzione dell’identità del paese. 

Vaticano Expo

L’ingresso al padiglione del Vaticano

Sul padiglione della Santa Sede non sono mancate le polemiche per via delle spese sostenute. Sembra, come riporta molta della stampa italiana, che Papa Francesco si sia adirato per i tre milioni spesi. In ogni caso il messaggio appare forte e non possiamo non scorgere quanto l’universalità che viene trasmessa sia parte integrante della cultura italica: solidarietà, condivisione e convivialità. L’interno rimanda ad una chiesa nella quale si sono alternati due capolavori pittorici: per i primi tre mesi, L’ultima cena del Tintoretto, nei tre successivi l’arazzo con L’istituzione dell’Eucarestia di Rubens. “Non di solo pane” è il motto che si ripete sugli schermi e definisce il percorso espositivo vaticano, tra fotografie e brevi film che mostrano volti e situazioni di sofferenza. C'è poi un tavolo interattivo che simboleggia il valore del tavolo stesso nella nostra vita quotidiana: per mangiare, ovviamente, ma anche per lavorare, studiare, creare, vivere. Appena ci si appoggia al tavolo due mani iniziano a muoversi, impegnate in qualche mansione. Più persone sono presenti e più il tavolo prende vita dando l’idea dell’importanza dello stare insieme intorno, appunto, ad un tavolo.

USA expo

Il presidente Obama accoglie i visitatori nel padiglione USA

Negli altri padiglioni i segni italici svaniscono. Quello americano e tedesco provano a stare dentro al tema di EXPO: Nutrire il pianeta, Energia per la vita. Entrati negli USA, Barack Obama, attraverso uno schermo, accoglie i visitatori dentro a quella che appare una ricostruzione di un granaio, sciorinando obiettivi e cifre del lavoro svolto. Per raggiungere il padiglione si transita su di una passerella in legno recuperato che proviene dal lungomare di Coney Island. Oltre al presidente americano ci aspettano un’imponente video-installazione, aree espositive interattive, una terrazza panoramica, spazi per i VIP e per la vendita al dettaglio. Come sempre, i lobster roll erano finiti: è uno dei panini più richiesti di Expo. Chissà, se lo avessi mangiato forse avrei trovato il padiglione meno deludente.

Padiglione Francia Expo

Gli interni del padiglione francese

Sensazione di delusione anche per quello francese. Da segnalare però il bel giardino che accompagna il percorso verso l’entrata, che riproduce tre paesaggi agricoli. Alla fine si giunge ad una sorta di grotta costituita soprattutto di legno lamellare che copre 3.592 metri quadrati. L’ispirazione viene da quello che è un luogo simbolo della cultura gastronomica francese: il mercato coperto. 

Infine, il padiglione tedesco. Forse tra i più interessanti. Ben strutturato, con informazioni facilmente riconoscibili e che ben rispondono al tema principale. Forse tra i pochi che ha preso seriamente gli obiettivi di EXPO 2015. Grandi tecnologie e semplici da usare: indimenticabile l’ombrello interattivo. Da provare. Non riesco a fare il volo sopra la Germania, dalla prospettiva di un’ape: il tempo a mia disposizione sta per scadere e c’è un treno da riprendere. Mi avvio verso l’uscita, cerco en passant altri segni italici. Vendono del gelato presso il padiglione della Bielorussia. Guardo bene i gusti. Trattasi di vodka. Lascio perdere, non vorrei prendere il treno sbagliato.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Argentinaemigrazione italianaExpoExpo Milanoimmigrazione italianaitalianitàitaliciVaticano
Previous Post

Il caso Kamilah Brock: l’antirazzismo non basta

Next Post

I candidati del GOP nella vetrina del dibattito TV in cerca di “investitori”

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia dei Borghi più belli, da Ganci Montalbano Elicona

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?