President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 20, 2015
in
Primo Piano
July 20, 2015
0

Obama entra in carcere e nella storia

Valter VecelliobyValter Vecellio
El Reno, Okla., Luglio 16, 2015: il Presidente Barack Obama nel Residential Drug Abuse Prevention Unit, nel carcere di El Reno Prison (Foto White House di Pete Souza)

El Reno, Okla., Luglio 16, 2015: il Presidente Barack Obama nel Residential Drug Abuse Prevention Unit, nel carcere di El Reno Prison (Foto White House di Pete Souza)

Time: 4 mins read

Non sarà facile, per i futuri storici, inquadrare la presidenza di Barack Obama, che, piaccia o no, ha già conquistato un suo posto nella storia. E’ infatti il primo nero ad aver messo il suo spazzolino da denti alla Casa Bianca. Anche se una retorica a noi cara, quella del Frank Capra di “Mister Smith va a Washington”, dice che quello è il paese dalle mille opportunità, come dimenticare che solo sessant’anni fa Rosa Louise Parks viene incarcerata per essersi seduta nella fila dell’autobus riservata ai bianchi? Obama è riuscito a essere presidente due volte, e questo è già storia.

Si può obiettare che “essere” storia non equivale a essere “buona storia”. Verissimo; e anche la Presidenza Obama è segnata da una quantità di episodi e fatti discutibili, che saranno discussi; non è detto che quello che oggi appare positivo lo sia davvero.

Contraddittoria, fumosa, indecisa al massimo, per esempio, è stata (e continua a essere), la posizione assunta per quel che riguarda la crisi in Siria. Per quel che riguarda la lotta al terrorismo di matrice islamica, anche qui: tante le indecisioni, molti gli errori. Lo sdoganamento dell’Iran, per esempio: dal punto di vista tattico forse si può parlare di successo; ma la tattica senza una robusta strategia e una “visione” non porta lontano. A fronte dei tanti entusiasmi, meglio optare per una più pragmatica prudenza; nutrire speranza non significa “essere” speranza. Comunque, visto che si è guadagnato tempo, si dovrebbe cercare di mettere a frutto questa opportunità per aiutare e sostenere tutti i movimenti che nei paesi del Medio Oriente e nella parte africana del Mediterraneo si battono per i diritti umani e lo Stato di diritto. Se è vero che è illusorio, velleitario, pericoloso voler “esportare” la democrazia alla George W. Bush, è anche vero che si può nutrirla, aiutarla a crescere, la democrazia: là dove germoglia (e non accade solo in Tunisia). Obama, e chi gli succederà, non dovrebbero sciupare questa opportunità.

 Lo stesso discorso può essere fatto per Cuba: il ripristino delle relazioni diplomatiche, la fine dell’embargo non dovrebbe comportare solo business, anche se solo gli affari sembrano essere il motore del tutto (oltre al ruolo che gioca e intende giocare il Vaticano: a Cuba e in tutto il Sud e Centro America). Yoani Sanchez, forse, è di umore eccessivamente nero quando osserva che le organizzazioni per i diritti umani non sono state minimamente coinvolte in questo processo, e mette in guardia dal rischio che si affermi un capitalismo militare di stato, il cui controllo sarà ferreo quanto lo è stato il castrismo. Però, al momento, non si registrano grandi novità.

 Avremo tempo e modo di misurare tutto ciò, e verificare se le speranze dell’oggi diverranno “fatti” o si tramuteranno in illusioni. Subito, però, si può riconoscere che i “gesti”, per quanto simbolici, hanno un loro peso, una loro importanza.

Giunto al crepuscolo della sua presidenza, non più oberato dal problema di doversi garantire la rielezione, Obama, evidentemente, si sente più libero, “leggero”; e si pone un obiettivo ambizioso: riformare il sistema della giustizia penale del suo paese. E’ noto che le prigioni americane sono affollate come nessun altro paese democratico al mondo; gli Stati Uniti “ospitano” il 5 per cento della popolazione mondiale, e contemporaneamente il 20 per cento di quella carceraria: 2,2 milioni di detenuti. Una vasta letteratura e cinematografia documentano come le prigioni americane siano il regno di ogni tipo di abuso, violenza e brutalità. Eppure, sembra incredibile: di tutti i 44 presidenti degli Stati Uniti, solo Obama ha compiuto il passo simbolico di visitare un carcere, di andare a toccare con mano quella tremenda realtà. Neppure un “padre” come Abramo Lincoln, un presidente “caritatevole” come Jimmy Carter, un presidente di fiuto come Bill Clinton, l’hanno fatto… Nessuno. Vero è che noi italiani per primi non possiamo dare, al riguardo, lezioni a nessuno: di tutti i presidenti italiani, solo Giorgio Napolitano ha visitato le carceri italiane (e mandato al Parlamento un messaggio costituzionale che andrebbe diffuso nelle scuole, nei palazzi di Giustizia).

Per tornare a Obama: al Congresso, a chi si candida alla sua successione, al suo Paese il Presidente dice che si perdono intere generazioni, che migliaia e migliaia di giovani finiscono in galera, e non vengono più recuperati. “Io non ho simpatia per chi commette crimini violenti”, sillaba Obama. “Però dobbiamo riflettere se queste condanne così lunghe, spesso a vita, siano la maniera migliore di affrontare i reati di altro genere”; e ha fatto quello che tanti politici italiani pur potendolo fare, non fanno: entrare in una cella. Dopo averla vista si è chiesto: “E’ lì che dovrebbero vivere tre adulti?”.

Lo ha toccato con mano. Tardi, certo; ma alla fine lo ha fatto. Al Congresso manda la richiesta di approvare una legge che abbassi le sentenze minime per i reati non violenti; annuncia programmi di prevenzione della criminalità e di recupero; chiede la fine alla tolleranza per gli abusi, le violenze e gli stupri nelle prigioni. Impresa non facile: il Congresso è a maggioranza repubblicana, già si respira aria di campagna elettorale, demagogia e populismo la fanno da padrone: basta vedere la “presa” della demenziale campagna di un Donald Trump, al cui confronto Matteo Salvini e Marine Le Pen sono mammolette. Però, questa volta Obama fa quello che è giusto fare, quello che da una democrazia come quella americana è giusto, doveroso attendersi.

 


 

In Philadelphia, President Obama delivers remarks at the NAACP's 106th national convention — outlining the unfairness in much of our criminal justice system, and highlighting ideas of reform while keeping Americans safe and secure. July 14, 2015.   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: carceraticarceriCongressoDemocraziaIranObamaprigioni
Previous Post

La lingua perduta delle gru: riscoprire David Leavitt

Next Post

Con Renzi, Saro, Silvio, Manfredi & Lucia la grande lirica ritorna in Sicilia…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Pedaggio di $23 per guidare a Manhattan: il piano MTA per ridurre traffico e smog

byPaolo Cordova
Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

byAnsa

New York

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Pedaggio di $23 per guidare a Manhattan: il piano MTA per ridurre traffico e smog

byPaolo Cordova
Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Il legale di Crocetta chiede dieci milioni di euro all'Espresso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In