Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 2, 2015
in
Primo Piano
May 2, 2015
0

Milano e l’EXPO a ferro e fuoco, ovvero la propaganda liberista all’attacco

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Bisogna stare attenti a usare le parole, a prescindere dalle proprie convinzioni su un determinato argomento, altrimenti si svuota il linguaggio della sua capacità di imporre coerenza e razionalità ai dibattiti e si accetta la degenerazione della politica in gossip, l'arma vincente del liberismo.

I media sono in questo senso davvero dei cattivi maestri: “Milano a ferro e fuoco” hanno intitolato La Repubblica e quasi tutti i quotidiani. Questa la definizione dell’espressione sul Grande dizionario della lingua italiana: “sterminio e devastazione per mezzo di armi e di incendi”. Applicarla a incidenti che non hanno provocato neanche un ferito e in cui a bruciare sono state solo alcune automobili è puro sensazionalismo, deliberata manipolazione. I giornalisti di un paio di generazioni fa, alla Montanelli, si sarebbero ricordatii di Tito Livio, che nella sua storia di Roma usò varie volte la locuzione, sempre per indicare una rovina totale: “Ferro flammaque omnia absunta”. E avrebbero dunque evitato di inflazionarne e banalizzarne il significato: perché è molto rischioso gridare al lupo quando il lupo non c’è.

Ma oggi i classici non li legge nessuno, tanto meno gli arrampicatori sociali e i venditori di fumo mediatico. E la gente si è abituata a quel fumo. Per molti le uniche emozioni sono a telecomando: di breve durata, non lasciano traccia (non sono vere esperienze ma loro surrogati virtuali, una sorta di pornografia dell’informazione), però possono essere ripetute frequentemente, oggi per una decapitazione in Siria (purché di un occidentale), domani per un’epidemia in Africa (purché ci sia almeno un caso in Europa), ieri era una strage in Ucraina (purché attribuibile ai filorussi). L’empatia si consuma su avvenimenti remoti e non ne resta più per quelli locali e concreti: il precetto evangelico di amare il proprio prossimo (con gli impliciti rischi di costruire un rapporto di solidarietà, addirittura un partito) è stato sostituito dal precetto liberista di amare solo chi sia lontano, a distanza di sicurezza da pericolose forme di aggregazione e responsabilità.speculazione

In molti articoli e in moltissimi post ho letto l'accusa ai black bloc milanesi di avere "distrutto la città". Un'iperbole, ma non sembra che tutti quelli che l'hanno usata se ne rendessero conto: e purtroppo credere alle figure retoriche, trasformarle in dati di fatto, è l’indice del successo della propaganda. Per distruggere una città serve un inferno di fuoco come quello atomico su Hiroshima o quello convenzionale su Dresda; certo non un paio di molotov. Oppure serve, molto più frequentemente, una speculazione edilizia impunita e incontrollata. Al di là della seconda guerra mondiale e di qualche terremoto, gli unici veri, enormi, irreversibili danni subìti dalle città italiane sono stati provocati dal capitalismo, con la sistematica tolleranza per l'abusivismo, con piani urbanistici demenziali o disattesi, con la disneyficazione di alcune aree e l'abbandono di altre. Tutti i cortei, pacifici o accompagnati da scontri, che sono avvenuti nell'ultimo secolo, hanno provocato, nel loro insieme, danni irrilevanti al patrimonio culturale e architettonico e molto limitati alla proprietà pubblica e privata. Niente a che vedere con le gravissime conseguenze della cementificazione, dell'incuria ambientale (pensate solo all'inondazione in Liguria di pochi mesi fa), del degrado di interi quartieri, della canalizzazione delle risorse su progetti di facciata (tipo l'Expo) invece che sulla tutela del territorio. 

I black bloc non hanno lasciato nemmeno uno sgraffio permanente sul volto di Milano, come i neri in rivolta non l'hanno lasciato su quello di Baltimora; le oscene cicatrici che vediamo, e che non potranno essere cancellate, le ha fatte la cieca avidità di un sistema che al denaro ha sacrificato le tradizioni, i valori, la storia e il senso di appartenenza e che fa finta di ricordarsene solo quando ragazzi senza passato e senza futuro si ribellano come possono, come sanno.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Baltimorablack blocdisordiniExpoExpo 2015Milano
Previous Post

I vandali di Dio alle porte di Palmira

Next Post

Revolution of the Eye: la rivoluzione della televisione americana

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cucinando per la nonna, Kenya. Foto: Marco Pontoni (Expo 2015, Padiglione Santa Sede)

Fame, cibo e libri, passeggiando per l'Expo 2015

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?