President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 2, 2015
in
Primo Piano
March 2, 2015
0

Sentite, sentite, sentite: è morto Pasquale Barra, o’ animale

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 3 mins read

Definirlo, come l’hanno definito, “boia delle carceri” è riduttivo; e anche quel soprannome, “o’ animale”, non descrive a sufficienza la ferocia e la spietatezza di cui è stato capace. Pensate: Pasquale Barra uccide il re delle bische clandestine milanesi Francis Turatello con una quarantina di coltellate; poi, per spregio ne addenta e sventra l’intestino. Delitto con movente ancora oggi, a più di trent'anni, misterioso; ma doveva essere cosa grave lo "sgarro" consumato da Turatello, e con complicità potenti. Grave per le modalità, atroci: un qualcosa di barbaro che doveva essere di monito, compreso da chi doveva capire, che l' "errore" commesso da Turatello in quel modo sarebbe stato pagato. Con complicità elevate perché Barra obbedisce a un ordine che viene da fuori del carcere in cui si trova, quello di massima sicurezza di Badu e Carros in Sardegna; una complicità che assicura un'arma, e sa garantire omertà. Al di là dell'assassino materiale non si va, non si è andati.

Barra non per nulla per anni è stato uno dei luogotenenti di Raffaele Cutolo, capo di quella Nuova Camorra Organizzata, che negli anni Ottanta si contrappone agli altri clan, in una ferocissima guerra che provoca centinaia di morti. Nel 1983, con ben 67 omicidi alle spalle, indossa i panni del “pentito”. Vuole garantirsi, probabilmente una protezione, dopo aver ucciso tanta gente teme che possa scatenarsi una micidiale vendetta; è probabile che sia rimasto senza protettori, forse il sodalizio con Cutolo è già in crisi; e vuole anche lui vendicarsi di qualcuno. Lo interrogano diciassette volte, e fornisce un’interminabile lista di presunti affiliati alla camorra; solo al diciottesimo interrogatorio, il 19 aprile, si ricorda di Enzo Tortora; lo definisce “cumpariello”, affiliato alla camorra, spacciatore di droga. Ed è strano che abbia impiegato tanto tempo a ricordarsi che tra i boss che vanno e vengono ad Ottaviano c'è anche il "signor Portobello", che viene affiliato con regolare rito, e ritira cocaina chili per spacciarla nel suo ambiente… 

Ad ogni modo viene creduto; e vengono creduti, sulla parola, anche Giovanni Pandico, camorrista schizofrenico sedicente braccio destro di Cutolo; e Gianni Melluso, nel suo ambiente noto come “cha-cha”, per le panzane che racconta. Nasce così il cosiddetto “venerdì nero della camorra”, che in realtà sara' il " venerdì nero della giustizia". Contro Tortora non ci sono prove, Barra e gli altri sedicenti pentiti raccontano una quantità incredibile di menzogne, e non si cercano i riscontri. Si scopre, ma dopo, che approfittando nella sua posizione di pentito Barra tenta perfino estorsioni:  in sostanza minaccia di inserire nell’elenco di complici della camorra chi non paga il pizzo, perché, dice, “io sono attendibile”.

Detenuto nel carcere di Ferrara, Barra, ormai dimenticato, scontava i meritati ergastoli a cui era stato condannato per la quantità di crimini commessi e di cui, in realtà, non si era mai pentito. Per le menzogne su Tortora non ha mai pagato, mai processato, mai condannato. Come gli altri falsi pentiti. I magistrati che hanno arrestato e accusato Tortora senza prove non hanno pagato. Hanno anzi fatto tutti carriera. Perché tutto ciò è accaduto? Tra qualche giorno – è un appuntamento- la risposta a questa domanda. Sono fatti lontani, ma conoscere quello che è accaduto "ieri" aiuta a comprendere l'"oggi", e per un migliore "domani". Perché esiste un dovere della memoria, del sapere, del ricordare.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: camorracamorristaEnzo TortoragiustiziamagistratiPasquale BarraTortora
Previous Post

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

Next Post

Sostieni il Duomo di Milano e adotta la guglia di Francesca Cabrini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un'azione di Roma - Juventus (Foto Ansa)

Serie A: Roma Juventus, tutto in una notte

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In