President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 27, 2015
in
Primo Piano
January 27, 2015
0

Shoah: Testimone e Testimone

Andrea FianobyAndrea Fiano
Time: 3 mins read

Ogni anno è più difficile.

Non solo perché la memoria del testimone, di mio padre, è sempre più labile. Ma perché il testimone, quello simbolico, sta passando a noi che di lui siamo figli. Tutti i figli. Di tutti i sopravvissuti, le vittime, i combattenti e i partigiani.

E non si tratta solo di ricordare, a dispetto dell’oblio e del negazionismo. Di rendere omaggio alle vittime, e di riflettere nuovamente sui carnefici e sulle connivenze. Ma anche di capire quale è la lezione che lo sterminio nazista ha per il mondo di oggi, per il nostro presente. E trasmetterla a chi non è più un o il sopravvissuto, e nemmeno figlio di quelli che dai campi di sterminio sono tornati. Ovvero a chi è nato davvero molti decenni dopo, e molte generazioni dopo la liberazione di Auschwitz, Bergen-Belsen e degli altri Campi.

E non è facile quando ci si mettono di mezzo le faziosità, le inesattezze, il fastidio per i “baracconi” di chi peraltro sarebbe anche figlio di partigiano. O di chi, a forza, vuole paragonare l’unicum della Shoah col presente, con la politica internazionale. O di chi scrive con successo della fiction letteraria ambientata nei Campi che nulla ha a che vedere con la Storia.

Anche perché, diciamolo con franchezza, a quelli come me non serve oggi per ricordare. A quello ci pensano tutti i giorni dell’anno e le vicende familiari. E’ alla base dell’educazione morale e civile che abbiamo ricevuto. Stiamo parlando di memoria condivisa nel senso più ampio del termine.

Ci sono quelli che non vanno alla cerimonia ufficiale prevista oggi ad Auschwitz perché vanno al funerale di un monarca*. Ci sono quelli che “non abbiamo bisogno di un giorno speciale per ricordare, perché ci pensiamo tutti i giorni”. Ci sono quelli che vogliono (giustamente) ricordare la deportazione e non solo la liberazione. Ci sono quelli (grazie!) del messaggio affettuoso, stile “ti penso”, mandato due giorni prima. Ci sono quelli che lamentano che sappiamo solo pensare e ricordare il passato. Ci sono quelli del “per te deve essere una giornata difficile”. Ci sono quelli che temono “un giorno di ricordi e 364 di oblio” o “l’eccesso di cerimonie quasi fosse un dovere”.

Verrebbe voglia di fermarsi e tacere. 
Ma non è possibile.

Cito da Il grande viaggio (Einaudi 1964) di Jorge Semprun, ex deportato politico a Buchenwald e grande scrittore e politico francese di origine spagnola. La scena è quella di un dialogo fra una ragazza tedesca e un giovane sopravvissuto, in realtà Semprun.

“Le chiedo se ha sentito parlare dei campi di concentramento e lei mi guarda, attentamente. Prende una sigaretta e l’accende.

-Che ti succede? – dice in francese.
-Niente.
-Perché fai quelle domande?
-Per sapere – le dico.
-Per sapere che cosa?
-Tutto. E’ troppo facile non sapere – le dico.
Lei fuma e non dice niente.
– O far finta di non sapere.
Lei non dice niente.
-O dimenticare, è troppo facile dimenticare.”

Ieri nella tormenta di neve che ha colpito New York e bloccato la città, compresi trasporti pubblici e privati, sono uscito nel cuore della notte a sentire il silenzio incredibile e ho pensato al 27 gennaio di 70 anni fa. Era il clima adatto per riflettere…..

 

*Si tratta del presidente Obama, che rappresenta uno dei paesi che hanno liberato l’Europa e l’Italia dal nazifascismo, e al suo posto ha mandato il ministro del Tesoro.

 


Andrea Fiano, giornalista a New York, è figlio di Nedo Fiano, fiorentino di origine ebraica sopravvissuto ad Auschwitz. La famiglia di Nedo – padre, madre, fratello, cognata e nipotino –  fu sterminata dai nazisti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Fiano

Andrea Fiano

Andrea Fiano, giornalista, nato e cresciuto a Milano, ma di famiglia originaria di Firenze, da sempre tifoso della Fiorentina, è il direttore della rivista economica "Global Finance". Per anni è stato corrispondente dagli USA del quotidiano "Milano Finanza". Arrivato a New York quaranta anni fa, ha lavorato anche per "Il Progresso Italoamericano".

DELLO STESSO AUTORE

Alessandro Gualandi, il toscano che con “Melampo” fece piangere l’Infanta a Soho

Alessandro Gualandi, il toscano che con “Melampo” fece piangere l’Infanta a Soho

byAndrea Fiano

Shoah: Testimone e Testimone

byAndrea Fiano

A PROPOSITO DI...

Tags: AuschwitzebreiGiorno della memorianazistiNedo Fianoolocaustoshoah
Previous Post

La Giornata della Memoria all’Ambasciata italiana

Next Post

Sanità siciliana allo sbando: “Gira e firria” i responsabili li trovi a Bruxelles (o meglio Berlino)

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sergio Fiano, nato a Firenze il 14 dicembre del 1942. Ucciso con i genitori all’arrivo ad Auschwitz il 10 aprile del ’44.

Il mio significato di Memoria

byAndrea Fiano

OPINIONI/ Cosa dire ai giovani?

byAndrea Fiano

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Le armi di Manuel Greco contro la VHL: successo, ottimismo e ironia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In