Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 27, 2014
in
Primo Piano
January 27, 2014
0

Il mio significato di Memoria

Andrea FianobyAndrea Fiano
Sergio Fiano, nato a Firenze il 14 dicembre del 1942. Ucciso con i genitori all’arrivo ad Auschwitz il 10 aprile del ’44.

Sergio Fiano, nato a Firenze il 14 dicembre del 1942. Ucciso con i genitori all’arrivo ad Auschwitz il 10 aprile del ’44.

Time: 3 mins read

 

Sergio Fiano, nato a Firenze il 14 dicembre del 1942.
Arrestato nel febbraio del 1944 a Firenze da italiani.
Detenuto nel carcere delle Murate e poi trasferito a Fossoli.
Da qui deportato ad Auschwitz il 5 aprile del ’44, assieme alla madre Lilia di Porto e al padre Enzo Fiano.
Ucciso all’arrivo ad Auschwitz il 10 aprile del ’44.
Come lo furono i suoi genitori, e più avanti i suoi nonni paterni.

Sergio è il più giovane fra i deportati di Firenze.
Ed era mio cugino.
Oggi avrebbe più di 70 anni.

In questo Giorno della Memoria anche il suo nome, fra tanti, risuonerà su Park Avenue davanti al consolato italiano di New York dove si leggono i nomi dei deportati ebrei dall’Italia e dai territori allora amministrati, e forse verrà nominato anche in Italia in città e circostanze diverse. Questo vuol dire poco, pochissimo, rispetto all’enormità dei Fatti e della Storia. Rispetto alle mille domande senza risposta sulle leggi razziali, e le deportazioni, sulle connivenze, le soffiate, e anche gli episodi di buon cuore e persino di eroismo antifascista. Perchè dietro ogni singola vittima o deportato c’è una storia, c’è chi li ha fatti arrestare, chi li ha traditi magari per incassare una “taglia”, e talora anche chi ha pagato di persona per averli nascosti.

Oggi non ci sono risposte, men che mai il 27 gennaio, ma solo il riproporsi di quesiti inquietanti. E un attimo di riflessione sul passato anche troppo recente.

Qualcuno in questi giorni critica cosa sia diventato il Giorno della Memoria, la sua istituzionalizzazione e banalizzazione e le tante iniziative che nulla hanno che vedere con il senso originario di ricordare le persecuzioni e le deportazioni degli ebrei, dei sinti e dei rom, degli oppositori politici antifascisti. Si dice che non tocca solo agli ebrei fare da testimoni e ricordare. Che si celebra e si ricorda senza avere il coraggio di fare i conti con il passato, con le connivenze e le responsabilita’ di tanti. Che non serve solo una data come quella della liberazione di Auschwitz da parte dei russi, per chi ricorda sempre e comunque. 

Su questo mi sento, per una volta, un minimalista. Perchè se le mille iniziative di questa giornata servono anche solo a spingere un solo giovane a studiare, a documentarsi, a porsi dei quesiti, a considerare che “questo è stato” e “se questo è un uomo”, o gettano luce su un periodo tragico della storia, per me è già un risultato. Come lo è quello di concentrarsi sia sulla Storia che sui singoli attori di questa tragedia, della Shoà. 

Memoria quindi, del passato ma anche per il futuro. Per riflettere, per agire, per restare vigili. Ancora di più oggi che spesso alla memoria si preferisce l’oblio.

Ho cominciato ricordando mio cugino.

Finisco ricordando un compagno di viaggio di mio padre, nei vagoni piombati che li portarono ad Auschwitz. Mio padre, unico della sua famiglia, è stato liberato nel 1945 a Buchenwald dagli americani.

Friedrich (Fritz) Bermann era nato a Vienna nel 1918. Venne arrestato da italiani il 12 dicembre del 1943 assieme alla moglie Mary Wodak nel Grossetano. Prima viveva a Roma ed era un componente dell’orchestra della Eiar, ovvero quella che poi divenne la Rai. Bermann, nei racconti di mio padre, suonava la fisarmonica per tirare su il morale dei deportati. Il racconto, con il passare degli anni, e’ diventato frammentario e impreciso. Non so se Bermann suonasse la fisarmonica a Fossoli, prima della deportazione ad Auschwitz, o anche sul vagone piombato stesso. Venne deportato da Fossoli il 16 maggio del ’44 ed è morto in data e luogo ignoti.

La sua fisarmonica è un simbolo, oltre che un racconto su cui sono cresciuto. Ho pensato che oggi pochi, forse nessuno, avrebbero ricordato il più giovane deportato da Firenze e il musicista dell’Eiar.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Fiano

Andrea Fiano

Andrea Fiano, giornalista, nato e cresciuto a Milano, ma di famiglia originaria di Firenze, da sempre tifoso della Fiorentina, è il direttore della rivista economica "Global Finance". Per anni è stato corrispondente dagli USA del quotidiano "Milano Finanza". Arrivato a New York quaranta anni fa, ha lavorato anche per "Il Progresso Italoamericano".

DELLO STESSO AUTORE

Alessandro Gualandi, il toscano che con “Melampo” fece piangere l’Infanta a Soho

Alessandro Gualandi, il toscano che con “Melampo” fece piangere l’Infanta a Soho

byAndrea Fiano

Shoah: Testimone e Testimone

byAndrea Fiano

A PROPOSITO DI...

Tags: Antisemitismoebreifascismogiornata della memoriaGiorno della memoriaLeggi razzialiolocaustoRazzismoShoa
Previous Post

La Stazione Spaziale e il suo futuro

Next Post

Obama e il rebus Africa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sergio Fiano, nato a Firenze il 14 dicembre del 1942. Ucciso con i genitori all’arrivo ad Auschwitz il 10 aprile del ’44.

Il mio significato di Memoria

byAndrea Fiano

OPINIONI/ Cosa dire ai giovani?

byAndrea Fiano

Latest News

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

byMarco Giustiniani
Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

byLa Voce di New York

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Il Presidente Barack Obama con la premier thailandese Yingluck Shinawatra (Foto Ap)

La Thailandia e il tallone d’Achille della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?