L’Ambasciata d’Italia a Washington e la rete dei Consolati e degli Istituti italiani di cultura negli USA onorano la Giornata della Memoria con una serie di conferenze, incontri, film e altri eventi nella capitale americana ma anche a Boston, Chicago, Philadelphia, Houston, Los Angeles, New York City, San Francisco, Tampa e in altre località.
La Giornata della Memoria è stata istituita in Italia con una legge del 2000 per ricordare la data del 27 gennaio del 1945, quando – settanta anni fa – le truppe sovietiche liberarono Auschwitz-Birkenau, il più grande campo di concentramento nazista. “Quella legge, che ha aperto la strada ad iniziative simili da parte delle Nazioni Unite e di altri Paesi, mira a mantenere viva la tragica memoria della Shoah e la comprensione della sua realtà storica a beneficio delle giovani generazioni, oltre che a scongiurare che tragedie del genere possano ripetersi”, ha commentato l’Ambasciatore d’Italia a Washington Claudio Bisogniero.
L’Ambasciata d’Italia a Washington organizza due eventi. Il 27 gennaio, la proiezione del film documentario L’Isola delle Rose sulle vicende della comunità ebraica di Rodi durante la seconda guerra mondiale. Il film sarà preceduto da una conversazione con Cesare Frustaci, all’epoca un bambino sopravvissuto alla Shoah.
Il 2 febbraio, l’Ambasciata celebrerà invece il sessantesimo anniversario della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano (CDEC) con la proiezione straordinaria di una pellicola recentemente restaurata, appartenente alla famiglia Della Seta: raro video sulla vita degli ebrei italiani prima dell’Olocausto.
A New York il Consolato, come ogni anno, organizza la lettura dei nomi delle vittime italiane dell'Olocausto. Quest'anno, causa maltempo, l'evento è stato cancellato. Il Consolato non ha ancora comunicato la nuova data.