Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 5, 2015
in
Primo Piano
January 5, 2015
0

Con la morte di Pino Daniele, Napoli perde la sua voce ma non il suo genio

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

L'annuncio della morte di Pino Daniele mi è giunto domenica in tarda serata quando in Italia erano circa le quattro del mattino.

Il mio primo impulso è stato quello di alzarmi e di strillare la notizia al resto della mia famiglia: "E' morto Pino Daniele!…". Poi però mi sono reso conto che loro, questa mia famiglia americana, di chi sia Pino Daniele non hanno la più pallida idea.

E' il destino di noi cittadini di Atlantide: le nostre radici sono lontane e questa lontananza spesso si traduce in un senso di solitudine, paradossalmente, anche quando siamo circondati dai nostri stessi familiari. Questo è stato precisamente uno di quei momenti in cui questa lontananza è diventata concreta, palpabile, fisica.

Non potendone parlare con i miei, ho iniziato a guardare i siti dei giornali italiani dove la notizia non era ancora apparsa, cosa che mi ha fatto sperare in una burla; in uno di quegli scherzi di cattivo gusto che si diffondono di tanto in tanto sulla rete. Invece, dopo un paio di tentativi, ho trovato la triste conferma sulla pagina de La Stampa di Torino.

Il titolo diceva più o meno: "Muore per infarto a 59 anni il cantautore italiano Pino Daniele" e, ancora una volta, in maniera del tutto istintiva, il termine "cantautore italiano" mi è sembrato fuori luogo.

"Cantautore napoletano…" ho sussurrato tra me e me.

Un cantautore che è riuscito ad affermarsi oltre i confini della sua città fondendo la tradizione musicale napoletana con i ritmi americani blues appresi nei locali frequentati dalle truppe NATO e raggiungendo una notorietà inedita per un italiano nel mondo musicale anglosassone.

Un artista che ha condiviso il palcoscenico con alcuni tra i nomi più autorevoli della musica di mezzo mondo. Che ha ristabilito, almeno artisticamente, il blasone di una Napoli capitale.

Proprio in relazione al rapporto con la sua città, i commenti della stampa italiana sulla morte di Pino Daniele hanno prevedibilmente parlato di lui come espressione di "quella Napoli migliore": la Napoli della musica, del teatro dell'arte. Insomma di quella "parte buona" della città da contrapporre a quella violenta dei furti, della Camorra e del degrado.

In parte, sarà anche vero anche se, noi napoletani, sappiamo bene che le due cose non si possono veramente separare; che l'una è in qualche modo legata all'altra.

Una realtà questa che, per quelli come me che si sono lasciati Napoli alle spalle e hanno attraversato l'Atlantico, é riconoscibile, in una certa misura, anche negli Stati Uniti.

In America, da anni, uno dei tanti aspetti del dibattito sociale e dei contrasti razziali tra bianchi e neri si basa sullo stereotipo dei bianchi che lavorano duro e pagano le tasse e dei neri "lavativi" che di lavorare non ne vogliono sapere e che invece preferiscono sfruttare il sistema e i programmi di assistenza sociale.

Una caratterizzazione tristemente familiare anche per noi napoletani e meridionali in genere, da troppo tempo prigionieri di una dicotomia simile: eterni "scrocconi", pronti ad appropriarsi e a sperperare i frutti della alacre produttività nordista.

Neri a metà.

Ma, senza entrare nel merito di quanto, del perché e di cosa ci sia di vero in queste caratterizzazioni, vale comunque la pena di ricordare che i contributi che si elargiscono ad una civiltà non sono solo quantificabili in termini di prodotto interno lordo; in tonnellaggio di merce prodotta. La creatività non si esprime solo ed esclusivamente in termini di innovazione tecnologica.

Le civiltà crescono e si arricchiscono anche grazie ad un verso poetico, ad un brano letterario, alle note di una canzone e questo vale per l'Italia, per l'America e per il mondo intero.

E' triste che, troppo spesso, Napoli si soffermi a riflettere sul suo ingente contributo di civiltà solo in occasione della scomparsa di napoletani illustri: i Daniele, i Troisi, i De Curtis, i De Filippo, i De Sica e di tutti gli altri sparsi per il mondo che, famosi o meno, consapevolmente o meno, si sono rifiutati di adeguarsi allo stereotipo e che, malgrado le circostanze sociali oggettivamente difficili della città, continuano ostinatamente e misteriosamente ad emergere, a farsi sentire, a fare la differenza.

Anche questa è "produttività" e, a dispetto dei soliti mille problemi che affliggono Napoli, occorre prendere atto di questo e puntare l'indice anche sui mille successi di questa città e di questo popolo straordinario sempre bisognoso di riflessione e di una buona dose di autocritica ma che, ogni tanto, deve anche imparare a fermarsi per raccogliere, attraverso i suoi ambasciatori nel mondo, gli applausi che si merita.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: NapoliPino Daniele
Previous Post

Cancro, la fatalità e la prevenzione

Next Post

Bath House, igiene progressista dall’antica Roma a New York

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Papa Francesco e il rifiuto dello "splendore del Potere"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?