Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 17, 2014
in
Primo Piano
December 17, 2014
0

L’amianto: indistruttibile di nome e di fatto

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 3 mins read

Terramedica, la voce di un medico su salute e ambiente

Terramedica nasce dall’esigenza dei lettori di apprendere, conoscere ed essere sempre aggiornati sulle ultime novità della scienza e sui suoi più recenti progressi. Da parte mia la sfida sarà quella di trasmettere in modo semplice e alla portata di tutti concetti medici complessi che ci condurranno nel mondo misterioso e affascinante dei meccanismi posti alla base della ricerca biomedica. Insieme, cercheremo di esaminare le cause, gli effetti di patologie a larga diffusione sociale per prevenirle, ma anche per conviverci meglio perché conoscere è giù un po’ curare.

 



 

E cominciamo da una vecchia storia…

Vorrei dedicare l’inizio di questa nostra rubrica alle vittime dell’amianto, a quei migliaia di lavoratori che non ci sono più ed alle loro famiglie. 

Negli anni settanta in pochi conoscevano la pericolosità di quel minerale e anche chi sapeva taceva per paura di perdere il posto di lavoro.

Dal 1989 ad oggi molte cose sono cambiate e, tanto grazie anche alle lotte dei lavoratori dell’Officina FS di Santa Maria La Bruna che, in quegli anni, occuparono l’impianto nel tentativo di tutelare la loro salute e di quanti erano esposti a quel temibile inquinamento.

La lotta durò 45 giorni ma lasciò un segno decisivo nella storia della fuoriuscita dell’Italia “dall’epoca dell’amianto” perché finalmente il Consiglio di Fabbrica assunse la consapevolezza che l’impianto, in cui si coibentavano le vetture delle Ferrovie dello Stato (anche con 800 kgr. di amianto per vagone) erano un luogo di morte.

In quei giorni di cambiamento parecchi lavoratori si rivolsero ad un nucleo di esperti di medicina del lavoro guidati dal prof. Maltoni e da mio padre Giovan Giacomo Giordano, allora direttore dell’Istituto Tumori di Napoli, che fornirono la prova che anche solo l’inalazione di una fibra di amianto era in grado di generare il mesothelioma. Furono giorni complicati e di divisione tra le stesse sigle sindacali.

Da allora molti passi sono stati compiuti. La scienza ha dimostrato l’esistenza di un nesso di causalità tra l’inalazione dell’amianto e l’insorgenza del mesothelioma (un tumore che ha una latenza di circa 20/30 anni), il Parlamento italiano ha reso obbligatorie una serie di protezioni per quanti ne sono a contatto e ha riconosciuto i benefici previdenziali e gli indennizzi. Ma ancora molto resta da fare.

In migliaia sono morti e continuano a morire tutti i giorni senza che nessuno paghi. L’amianto continua ad uccidere silenziosamente senza che nessuno veda trionfare la giustizia.

E’ storia recente che nell’ambito del processo Eternit, il miliardario svizzero Stephan Schmidhaeny accusato per le morti collegate all’amianto e per disastro ambientale doloso, nonché d’inosservanza volontaria delle norme sulla sicurezza e già condannato nei gradi precedenti, ha visto prescritto i reati dalla Cassazione con conseguente annullamento della condanna della Corte di Appello a 18 anni e di tutti gli indennizzi per le famiglie delle vittime. L’indignazione, la mobilitazione delle famiglie che aspettavano è stata grande e evidente è apparsa l’inadeguatezza della fattispecie di disastro ambientale rispetto ad una malattia che ha una latenza di circa venti anni prima di manifestarsi.

Mai come in questo caso si auspicano nuove leggi e pene più severe per chi insulta l’ambiente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson

byAntonio Giordano
Negli USA via libera al primo vaccino al mondo contro l’RSV

L’importanza delle nuove tecnologie nella cura del cancro: l’oncologia di precisione

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteamiantodisastro ambientaliEternitmesotheliomatumori
Previous Post

A teatro a New York, ebrei italiani e ultima chance per Bedlan

Next Post

Expo 2015: Presentato il Padiglione “Cibus è Italia”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alfabetizzazione sanitaria: disparità e disuguaglianze sulle conoscenze mediche

Alfabetizzazione sanitaria: disparità e disuguaglianze sulle conoscenze mediche

byAntonio Giordano
L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

byAntonio Giordano

Latest News

Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Manhattan’s First Public Beach Inaugurated: Here’s Where

byLa Voce di New York
Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

byLa Voce di New York

New York

Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Manhattan’s First Public Beach Inaugurated: Here’s Where

byLa Voce di New York
Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon con il suo portavoce Stéphane Dujarric durante la conferenza stampa (Foto ONU/Mark Garten)

Ban Ki-moon e lo spettro neo-nazi che si aggira per l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?