Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 20, 2014
in
Primo Piano
October 20, 2014
0

A tavola con Cosa Nostra: i grandi affari dell’agromafia

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Time: 4 mins read

Dal made in Italy taroccato agli alimenti adulterati serviti nei ristoranti. Ecco a voi l’agromafia. Fattura ogni anno 14 miliardi. Ed è una criminalità che non conosce la crisi, dato che dal 2008 al 2014 è aumentato del 277% il numero di sequestri di alimenti illegali  sequestrati dalle forze dell’ordine. Sono alcuni dati resi pubblici da Coldiretti nell’ambito del 14° Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione.  L’agromafia è l'appropriazione di vasti comparti dell'agroalimentare da parte della criminalità organizzata che, in molti territori, controlla la distribuzione e talvolta anche la produzione del latte, della carne, della mozzarella, dello zucchero, dell'acqua minerale, della farina, del pane clandestino, del burro e della frutta e della verdura. Un business che distrugge la concorrenza e il libero mercato legale, soffoca l'imprenditoria onesta e compromette in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti made in Italy.
Un’altra organizzazione molto attiva sul campo, Legambiente, denuncia che “specialmente nelle regioni del sud, sono migliaia i produttori che subiscono il controllo, attraverso minacce, soprusi ed estorsioni, della mano mafiosa. Quello rurale, poi, è un mondo dove, rispetto alle aree urbane, vige ancora molto forte l’omertà rispetto a questo tipo di dominio”.

L’agricoltura e l’alimentare sono considerate aree prioritarie di investimento dalla malavita che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché del cibo, anche in tempi di difficoltà, nessuno potrà fare a meno, ma soprattutto perché consente di infiltrarsi in modo capillare la società civile e condizionare la via quotidiana della persone in termini economici e salutistici. È peculiarità del moderno crimine organizzato estendere, con approccio imprenditoriale, il proprio controllo dell’economia invadendo i settori che si dimostrano strategici ed emergenti, come è quello agroalimentare. In questa opera di infiltrazione le mafie stanno approfittando della crisi per penetrare anche nell’imprenditoria legale.

Gli strumenti di contrasto sono nulli. Le forze dell’ordine hanno in mano solo l’arma dei sequestri della merce, come forma di controllo. Per il resto, come per i reati tipici di “Cosa grigia”, si tratta di condotte criminali con pene miti, prescrizioni brevi, assoluta certezza di farla franca. La Coldiretti, dal canto suo, ha istituito un “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema alimentare”, alla cui presidenza è andato un uomo simbolo della lotta alla mafia, l’ex procuratore di Palermo, oggi in pensione, Giancarlo Caselli. Ma si tratta di poco più di un’iniziativa simbolica.
L’osservatorio non può fare altro che denunciare quello che tutti vedono: l’aumento dei prodotti adulterati, di quelli contraffatti o falsificati. Solo nei primi nove mesi di quest'anno i Nas – i carabinieri cioè del Nucleo Anti Sofisticazione – hanno sequestrato beni e prodotti alimentari per un valore di 318,7 milioni di euro tra cui carne (29%), farine pane e pasta (16%), latte e derivati (12%) e prodotti ittici (9%). Nel mirino anche la ristorazione, nella quale i sequestri hanno toccato il 15% del valore complessivo, facendo emergere in molti casi anche l'utilizzo di ingredienti low cost che, spesso, possono celare frodi e adulterazioni.

L’elenco dei prodotti falsi è lunghissimo: il finto vino Marsala, il finto parmigiano, le finte cotenne di prosciutto di Parma, l0 olio allungato con la clorofilla, fino ai contrassegni con marchi che evocano il Made in Italy. Le frodi sono all'ordine del giorno «consentendo un guadagno che va da 5 a 60 volte il costo della sofisticazione», hanno aggiunto da Coldiretti. Non è un caso che il 65% degli italiani sia convinto che la crisi abbia fatto aumentare i rischi alimentari e il 12% ammette di esserne rimasto vittima. Il tema delle agromafie è poi legato allo sfruttamento degli immigrati ni campi, con feomeni mai stroncati, come quelli del caporalato, che sono poi una forma di nuovo schiavismo :un immigrato impegnato, ad esempio nella raccolta delle olive, prende in Sicilia 12 – 15 euro al giorno, in nero, senza alcuna garanzia, e lavorando dall’alba al tramonto, dormendo per terra o nei fienili, con le donne che subiscono spesso violenza e abusi di ogni tipo. La lotta alle mafie è una lotta per lo sviluppo, non bisogna dimenticarlo, ed è una lotta che allo Stato sarebbe conveniente fare fino in fondo. Ad esempio,  secondo la Cgil, il principale sindacato italiano Il caporalato in agricoltura ha un costo per le casse dello Stato, in termini di evasione contributiva, non inferiore ai 600 milioni di euro l'anno.

E’ allarmante poi l’aspetto sociale correlato alla ricerca di Coldiretti, che denuncia che  il 61% dei disoccupati sia disposto ad accettare un posto di lavoro in un'attività dove la criminalità organizzata ha investito per riciclare il denaro, l'8% è pronto anche a commettere reati, il 18% non avrebbe problemi a comprare in un esercizio gestito dalla criminalità organizzata se potesse risparmiare (9%), se i prodotti fossero di ottima qualità (5%) o, addirittura, se solo fosse vicino casa (4%). Questi dati fanno il paio con il 63% degli italiani convinto che nelle zone con maggiore disoccupazione e povertà la criminalità abbia creato opportunità di lavoro e che il 58% non è disposto a pagare il 20% in più per un prodotto ottenuto da terre o aziende confiscate alla mafia. Di fatto, però, un italiano su cinque (il 17%) ha commesso piccoli furti perché costretto dalle difficoltà economiche: nascosti nelle borse sono passati nel 68% dei casi generi alimentari, nell'11% oggetti per i figli e per il 10% strumenti di lavoro.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndranghetaagromafiaCalabriacamorraCampaniaciboColdirettimafiaSicilia
Previous Post

Ebola, la grande paura

Next Post

Il CERN celebra i suoi 60 anni all’ONU: la scienza al servizio della pace e dello sviluppo

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La lingua italiana nel mondo? Una scommessa di pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?