President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 11, 2014
in
Primo Piano
September 11, 2014
0

Al Greenwich Village per raccogliere pensieri sul discorso di Obama e la guerra all’ISIS, ma nessuno lo ascolta

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Washington Square Park, nel cuore del West Village

Washington Square Park, nel cuore del West Village

Time: 3 mins read

Il quartiere in cui il movimento gay ha posto le basi per rivoluzionare la cultura americana, sede di storiche librerie e punto d’incontro di cantautori, autori, scrittori, ieri sera sembrava un posto qualunque. Mentre il primo presidente afro-americano della storia, a sua volta simbolo delle minoranze alla ribalta, tiene quello che è considerato il più importante discorso alla nazione della sua carriera politica, le strade di Greenwich Village si popolano di giovani studenti alla ricerca di un pub in cui guardare la partita di baseball. Sono le 9:00 PM in punto e su nessuno schermo si scorge la faccia di Obama. 

“Il nostro obiettivo è chiaro: noi degraderemo e alla fine distruggeremo l’ISIL, attraverso una strategia anti terrorismo complessiva e sostenibile". La Casa Bianca emette proclami di guerra, eco di distruzione, minacce al nemico, da parte dell’insignito premio Nobel per la pace Barack Obama. 

Gli storici pacifisti del Village, hippys per tradizione, guardano il mondo dal bancone del bar. Discutono, ma non di politica estera, quanto delle imprese olimpiche dei loro campioni. Domandando in giro il perché di tutta questa indifferenza, Thomas, quarantenne gestore di un pub, risponde, con un sorriso quasi incredulo: “Alcol e politica non vanno d’accordo!”

Non serve un eccessivo sforzo d’immaginazione per capire che chi è davvero interessato alle sorti della sua nazione si troverà altrove, probabilmente incollato alla TV, in un posto dove regni un silenzio più consono all’altisonanza di quelle parole. Anche John, 27 anni, all’ingresso del suo locale, dice di pensarla così. 

“Non abbiamo trasmesso il discorso di Obama perché nessuno lo ha richiesto. La gente viene qui per rilassarsi, scappare dai problemi, in un’isola felice dove non esista la realtà e quindi la politica. Nessuno entrerebbe in un pub per sentirsi Obama”. 

Difficile dargli torto, ma qui non siamo in Italia. Il presidente in carica non sta annunciando alla nazione come riformerà il sistema pensionistico. Questa è l’America. Qui si decidono le sorti della collettività, da che lato far pendere la bilancia degli equilibri mondiali. Non è finita. La guerra continua in Medio Oriente. “Chi ha minacciato l’America non avrà un posto sicuro dove nascondersi”. Parola del presidente. 

Qualcuno non ha ascoltato questo discorso in tempo reale, eppure si sente di condividerlo. Connor, anni 23, è d’accordo con l’esportazione della democrazia. “E’ l’unico modo per insegnare alla gente del Medio Oriente a gestirsi. E’ importante mantenere l’esercito americano in quelle aree. Non c’è altro modo per scongiurare il pericolo terroristico”. 

Claire, la sua ragazza, non è d’accordo. “L’unica ragione per cui Obama ha ricevuto il premio Nobel per la pace – dice – è perché è il primo afroamericano diventato presidente degli Stati Uniti d’America.” 

Dopo 13 anni dall’11 Settembre, in un discorso che arriva proprio alla vigilia di quella ricorrenza, la risposta di Obama è ancora la guerra. Il modo per prevenire che si ripetano simili tragedie è ostinatamente quello di armare i ribelli, mandare consiglieri di guerra, bombardare in Iraq e adesso anche in Siria. 

Niente, neanche la prospettiva di un altro conflitto, che in realtà è sempre lo stesso, sembra turbare le serate al West Village. È di nuovo l’America a decidere le sorti del mondo, ma non sembra interessare troppo i newyorchesi, almeno quelli di Downtown, cui la storia scorre accanto senza che se ne accorgano.

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: Greenwich VillageISILISISObamaterrorismoWest Village
Previous Post

Il regime delle parole: la bonifica linguistica di Mussolini raccontata in un film (anzi, una “pellicola”)

Next Post

Il CPJ all’ONU contro Rouhani: i giornalisti in Iran restano in carcere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il Presidente francese François Hollande durante un recente vertice internazionale

Hollande, un uomo solo al comando

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In