Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 16, 2014
in
Primo Piano
August 16, 2014
0

Il ritorno della Dea

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Time: 5 mins read

E finalmente la vidi: Delphi, uno strapiombo appeso al cielo da quelle colonne che vi sparivano. Nessuna nuvola turbava la sua luce: tutto era pesantemente azzurro, bianco, verde. Un verde cupo, arso da troppo Sole. Ah, qui era troppo? Ed io che ero dovuta venire qui a cercarlo! Ma forse Apollo era capace di essere troppo soltanto per gli altri … moltitudini che lo pregavano, l’adoravano e a cui offriva la sicurezza della presenza.

La gelosia mi acceca, pensai. Questa luce che lui offre è unicamente una sua manifestazione, ma lui non si svela. Se così non fosse, Dioniso non avrebbe facilmente preso il suo posto. Gli bastò guidare a casaccio stuoli di donne adoranti inebriate del suo vino. Non c’é rosso, non c’è sangue in Apollo: ecco perché…

“Ah, Apollo, sono ritornata per sapere se ciò che abbiamo vissuto non sia stato un mio sogno”. 

Apollo

Sento la sua voce e non posso farmi sentire da lei. Tutto quello che ho nel cuore non può udirlo: non ho mai saputo parlarle, comunicarle il mio amore. Mi invoca disperatamente, alla fine è tornata, e il cielo sa quanto l’abbia attesa immobile, troppo immobile come queste mie labbra ora incapaci di risponderle. Marmoree. Forse sono divenuto una statua. Il tangibile è lontano, inavvicinabile. Mentre Dioniso va e tocca, oscurandomi con la sua ombra.

Delphi con il tempio di Apollo al centro: com'era

Delphi con il tempio di Apollo al centro: com’era

Frasi di una storia scritta molto tempo fa, la storia di un uomo e una donna che una volta erano dei. Dovevo tornare a Delphi, che non avevo mai visto, benché la mia anima vi fosse vissuta. Perché Delphi, ben prima di essere il centro oracolare e politico della Grecia, era stato il santuario della Dea, la Madre Terra. Da lei si veniva a chiedere consigli, guarigione, conforto. Poi arrivò lui, il biondo dio del Nord, e la illuminò di sole. Avrebbero regnato insieme, pensò la Dea. Ma Apollo non voleva essere il compagno della Dea, voleva essere il Dio. Si impossessò del chasma e del pneuma, la voragine tellurica e il soffio vitale, la luce divina che illuminava la via interiore agli uomini. Erano le doti della Dea che lui amava, non amava lei. Uccise l’energia amorosa con cui Phitò aveva cercato di avvolgerlo. Era solo una dragonessa malvagia, disse Apollo. La Dea scomparve. Il dio del Sole la sostituì con l’effige di un delfino e si purificò alla fonte Castalia, dopodiché fece scrivere sul frontone del suo tempio: “Niente in eccesso” e “Conosci te stesso”. Fu l’inizio della coscienza etica.

Onphalos: l'ombelico del mondo

Onphalos: l’ombelico del mondo

Si raccontava che Apollo di tanto in tanto portasse alla perdizione qualche ninfa. Ma tutto sommato era misurato, beveva solo acqua e vaticinava da dio. Delphi, la sua città, era il centro del mondo, come testimoniava l’onphalos, la pietra conica trovata proprio lì dalle aquile inviate da Zeus. Da tutto il Mediterraneo le delegazioni di diverse città venivano a sentire i responsi di Apollo  e, per accrescerne la benevolenza, intorno al suo tempio edificavano i “tesori”, tempietti che erano degli autentici forzieri contenenti ricchezze inimmaginabili al giorno d’oggi.  Gli antichi principi di modestia, umiltà e misura cominciarono a vacillare.  E come se non bastasse l’oro, Apollo permise pure che il dio Dioniso celebrasse riti orgiastici facendo scorrere vino. Delphi cominciò a diventare ambita terra di conquista, ma per fatti pressoché prodigiosi riuscì sempre a salvarsi sino a che nell’83 a.C. un popolo barbaro della Tracia diede fuoco al tempio di Apollo e spense il fuoco sacro che aveva arso ininterrottamente per secoli. Tuttavia fu solo nel IV secolo d.C. che venne vietato il culto oracolare da un editto dell’imperatore Teodosio. Quello che Apollo ci ha lasciato è il suo tempio etico, perché ha ispirato tutta la filosofia morale da Socrate in poi.

Dal Nord non scendono più Apolli. La Grecia è in deflazione ma la Germania non se la passa meglio. Mercoledì scorso la vignetta di Giannelli sul Corriere della Sera raffigurava un Renzi-Topo Gigio che pronunciava sornione: “Agosto, Merkel mia non ti conosco”. Pochi hanno letto l’intricato ed esilarante racconto scritto da Achille Campanile nel 1930, Agosto, moglie mia non ti conosco, dove un gruppo di villeggianti aspetta ogni mattina al varco l’albergatore per riempirlo di botte perché gli serve dei pessimi pasti, ma allo stabilimento balneare non si mangia meglio dato che la direzione dispone solo di un polpo e fa cucinare sempre quello. 

C’è da dire che i villeggianti erano già esasperati essendo stati costretti a queste vacanze a causa del naufragio della nave da crociera sulla quale si trovavano. Come se non bastasse, il capitano aveva fornito per sbaglio ai passeggeri delle cinture di castità, anziché di salvataggio, le cui chiavi erano finite in fondo al mare. E non si trovava un palombaro che sapesse fare il suo mestiere, però ce n’era uno bravissimo a portare sulle spalle le allegre bagnanti di Miami… 

Se provassimo a sostituire in nomi dei personaggi del libro di Campanile con quelli delle cronache politiche, come facevo alle medie con i ben più seri episodi dell’Iliade che diventavano immediatamente faceti, ci sarebbe non solo da spanciarsi dalle risate ma comprenderemmo immediatamente di quale spessore siano i nostri governanti. Considerato pure che l’unico che si vergognava di esser chiamato con il suo vero nome era il cameriere dell’albergo… 

L’autunno è alle porte e l’estate quasi non c’è stata, noi ci siamo imbarbariti e confusi con i barbari, tutti bevono vino e sanno tenere lo stelo del bicchiere con i polpastrelli neanche fossero imperatori romani, tutti sputano sentenze come fossero oracoli, le navi non affondate sono aggirate dai pirati, la Merkel è dimagrita ma non esce dalla cintura di castità… Forse perché il fuoco interiore di Apollo arde ormai in pochi cuori e uomini e donne non sanno più ritornare all’amore.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Classici per la vita, il ricordo ‘epico’ di Nuccio Ordine

Classici per la vita, il ricordo ‘epico’ di Nuccio Ordine

byElisabetta de Dominis
Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: On a Journey to Find His Father, to Find Himself

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: ApolloDelphiGermaniaGreciamalcostume italianoMerkelmitologia greca
Previous Post

Mario Calabresi ad occhi aperti per incontrare e riconoscere la Storia

Next Post

A Cinecittà, un tuffo nella New York del proibizionismo e nel mondo di Cabiria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

byElisabetta de Dominis
Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis

Latest News

F1: Giappone, la Red Bull vince il Mondiale costruttori

Verstappen risale in cattedra: a Suzuka ipoteca campionato e mondiale costruttori

byAndreas Grandi
Dall’Ara stregato: col Bologna il Napoli non va oltre lo 0-0

Dall’Ara stregato: col Bologna il Napoli non va oltre lo 0-0

byAntonio Giordano e Giuseppe Manzo

New York

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

byFrancesca Magnani
Usa: 15enne ucciso in sparatoria a Brooklyn dopo scuola

Queens, detenuto strappa a morsi dito di un poliziotto

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Il mare cristallino di Torre Lapillo

Itinerari Italia / Souvenir dal Salento, mare caraibico e un cuore di storia e cultura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?