Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 17, 2014
in
Spettacolo
August 17, 2014
0

A Cinecittà, un tuffo nella New York del proibizionismo e nel mondo di Cabiria

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 3 mins read

C'era una città in cui Federico Fellini amava vivere ed era quella degli studios di Cinecittà che il regista definiva come “il mio mondo ideale, lo spazio cosmico prima del big bang”. Inaugurato il 28 aprile 1937 da Mussolini, nell’intento di asservire totalmente il cinema alla propaganda della sua ideologia, Cinecittà ha ospitato le riprese di migliaia di film italiani ed internazionali, diventando tra gli anni Cinquanta e Sessanta la Hollywood sul Tevere, il luogo delle grandi produzioni statunitensi, lì sono state girate alcune delle pellicole più importanti del dopoguerra, Quo Vadis e Ben Hur. Per poi entrare in una fase di lento declino con la fine dei kolossal americani, l’avvento della televisione e il trasferimento di sempre più produzioni nei paesi dell'est, dove i costi sono più bassi.

Poco hanno potuto il ritorno negli studios di grandi produzioni americane come Angeli e Demoni di Ron Howard nel 2009, To Rome with Love Woody Allen nel 2012 e The Third Persondi Paul Haggis nel 2013 per riportare gli studios all’epoca d’oro ed evitare che “la fabbrica dei sogni” affidasse il proprio il destino economico ad un parco divertimento: Cinecittà World, vera e propria Disneyland del Cinema. E proprio nel luogo dove Richard Burton e Elizabeth Taylor si scambiarono un bacio durante le riprese di Cleopatra, quella via Pontina che un tempo ospitava i famosi studios di Dino De Laurentiis.

bohVenticinque ettari di parco-show costati 250 milioni di euro presidiati all’ingresso dal Tempio di Moloch, simbolo del film Le notti di Cabiria, del 1914, omaggio al primo grande kolossal girato in Italia per la regia di Giovanni Pastrone e Gabriele D'Annunzio. Oltre le fauci dell’imponente struttura, dalla quale la piccola Cabiria viene salvata grazie all'intervento di Maciste, si srotola un tappeto rosso fatto di pellicola e fotogrammi che conduce alla main street americana. Siamo nella New York del proibizionismo di C’era una volta in Americadi Sergio Leone e Gangs of New Yorkdi Martin Scorsese, interamente girato a Cinecittà nel 2002. Nel più classico stile della New York degli anni Venti si trovano un barber shop, all'interno del quale gli ospiti possono "trasformarsi" in vere comparse del cinema, due ristoranti, l'American Bar e il Charleston Club, un drugstore e il negozio principale del parco, il Five Points, nome storico di una delle parti più suggestive di Manhattan.

Sono le scenografie ideate da Dante Ferretti che sembrano ripercorrere la sua esperienza nelle ricostruzioni realizzate per i film di registi nazionali ed internazionali, da Pasolini a Fellini, da Tim Burton a Terry Gilliam fino a Martin Scorsese, di cui Ferretti è storico collaboratore. “Volevo restituire la magia del cinema ad adulti e bambini e riportare pezzetti di grandi film che sono stati realizzati negli studios”, racconta il vincitore di ben tre Oscar con The Aviator, Sweeney Todde Hugo Cabret. 

tombaIn fondo, il villaggio western di Ennio's Creek, in omaggio ad un altro premio Oscar, Ennio Morricone, dove si trovano l’immancabile  ristorante-saloon di Mezzogiorno di Fuoco, con tanto di ballerine di can can, la chiesetta, il classico cimitero polveroso, e persino sceriffi ed i più efferati banditi della storia del cinema con i quali improvvisare duelli al tramonto tra sguardi torvi e sigari marci.

Insomma Un vero divertimento da Oscar, come recita lo slogan, anche in un periodo di crisi e in attesa che nel 2015 il grande cinema americano faccia ritorno a Cinecittà, come assicura Luigi Abete, presidente della IEG (Italian entertainment group), società finanziatrice del progetto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinecittàcinemacinema americanocinema italianoDante FerrettiFederico Fellinimartin scorseseRomaSergio Leone
Previous Post

Quando tra i fiorentini giunse l’ora di regolare i conti

Next Post

La Roma dei negozi storici

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Il senso di una fine che alla fine...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?