Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 16, 2014
in
Primo Piano
June 16, 2014
0

Una certa sinistra che odia il potere… si dedichi all’arte!

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Il dibattito sull’eliminazione di quella curiosa anomalia italiana rappresentata dal bicameralismo perfetto ha assunto toni surreali. La cosa che colpisce di più è che ad avversare la riforma sia una parte della sinistra. Stupisce perché, chi conosce appena un po’ la storia dei parlamentarismi sa che, dalla Rivoluzione francese in poi, la sinistra è sempre stata dalla parte del monocameralismo. E’ stata invece la destra (nell’800, il secolo delle monarchie costituzionali, la destra monarchica, più avanti la destra repubblicano-parlamentare) a volere il bicameralismo, ovvero una seconda camera con funzioni di rallentamento del processo legislativo, e quindi di conservazione. Fu così anche in Italia in seno alla Costituente: a volere la seconda camera erano la Democrazia cristiana e lo schieramento laico-liberale. Non si trovò l’accordo su cosa questa seconda camera dovesse fare: gli esempi nella storia erano la rappresentazione di ceti o classi sociali particolari (la Camera dei Lords, poi diventata in Inghilterra di fatto una sorta di “camera dei saggi”), la rappresentazione delle categorie professionali (delle “corporazioni”, quindi in odor di fascismo), e la rappresentazione territoriale (camera delle regioni o Land, come nel modello tedesco). 

Il compromesso finale fu il peggiore possibile: un Senato-fotocopia della Camera (a parte il numero dei senatori e l’età minima per votarli). Inizialmente, erano pur previste alcune altre differenziazioni, come la durata in carica (6 anni per il Senato, 5 per la Camera); poi col tempo e la prassi  di fatto sparirono, e il bicameralismo perfetto  si resse in Italia grazie da un lato al un sistema elettorale omogeneo per le due Camere, di tipo proporzionale, e dall’altro ad contesto politico congelato, nel quale le crisi di governo erano sempre extraparlamentari e l’alternanza  era a priori esclusa (nella stagione della Guerra fredda, era impensabile che un partito che si autodefiniva comunista potesse aspirare a prendere il potere).

Oggi le cose sono cambiate e non c’è chi non veda come il bicameralismo perfetto, oltre ad essere l’eredità di un passato che guardava con diffidenza ai parlamenti eletti dal popolo,  pone problemi seri nel rapporto fra Camere e Governo, soprattutto nell’ottica di un sistema che si è avviato verso il maggioritario: basti pensare al secondo governo Prodi, che disponeva di una maggioranza accettabile alla Camera ma che al Senato era appeso al crine di cavallo dei senatori a vita. Questa è una delle ragioni per cui in quasi tutti i sistemi bicamerali oggi esistenti al mondo l’esecutivo risponde solo ad una camera, la camera “bassa”, mentre l’altra ha funzioni diverse, e non vota la fiducia al Governo (o al presidente nei sistemi presidenziali).

Ma tutto questo si trova facilmente in qualsiasi libro di diritto costituzionale. Io credo che la ragione per cui una parte della sinistra in Italia oggi avversa la riforma Renzi sia di natura antropologica e non abbia nulla a che fare con il merito. In Italia c’è una sinistra, anche parlamentare, che semplicemente odia il potere. Questa sinistra non ha mai concepito la politica per ciò che è, competizione per il potere, appunto, e quindi gestione del potere stesso (ovviamente regolata e bilanciata). Di conseguenza non può capacitarsi che vi sia qualcuno, a sinistra, che al potere ci arriva e lo vuole gestire, anziché arroccarsi fieramente all’opposizione e invocare il “ben altro”. Non a caso quali sono le critiche di fondo che oggi questa sinistra muove a Renzi, quando tutte le altre evidentemente risultano inefficaci? Di essere autoritario, di voler attentare alla democrazia. Insomma, l’esercizio del potere (un potere peraltro legittimano dal consenso elettorale più ampio di cui la sinistra in Italia abbia mai goduto, anche se in una elezione europea) scambiato per autoritarismo, per i prodromi di una dittatura. Perché il potere è “il male”, qualsiasi cosa faccia. Anche una riforma che si pone nel solco della più pura tradizione di sinistra.

 

Post scriptum: io la capisco l’avversione per il potere. Questa avversione ha prodotto cose magnifiche, cose che amiamo (ne dico una: il punk). Aggiungo solo: chi odia il potere deve fare arte, non fare politica. La politica è un’altra cosa, è questa cosa qui, è il meno peggio, è l’arte di mediare, e quando si può di riformare degli istituti superati fin dalla loro nascita, come il bicameralismo perfetto in Italia. Ha poco di assoluto, di eroico, di utopico. Quello, è il terreno dell’arte, un altro campo da gioco. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: BicameralismoParlamentoRenziRiformeSenatosinistra
Previous Post

R.a.e.P.: la parola si fa spettacolo per raccontare le morti sul lavoro

Next Post

Turismo e cultura: il giro d’Italia a misura di studente

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Su e giù in equilibrio sulla memoria delle ferite dell'esistenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?