President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 5, 2014
in
Primo Piano
May 5, 2014
0

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

Valerio BoscobyValerio Bosco
Time: 3 mins read

Il festival dell’ipocrisia mediatica. Giornali, radio e media. In un Paese in cui un pezzo di stato sembra aver trattato con la mafia, lo sdegno buonistico condanna con ipocrisia la chiacchierata che il capitano del Napoli Marek Hamsik ha fatto con Genny ‘a carogna prima dell’inizio della finale di Coppa Italia Napoli-Fiorentina dello scorso sabato 3 maggio. Genny ‘a carogna, un individuo chiaramente impresentabile. Lui e la sua maglietta violenta che inneggiava al condannato per l’uccisione del funzionario di polizia Filippo Raciti, morto in occasione della partita Catania-Palermo del febbraio 2007. Eppure, di fronte alle informazioni incontrollate che davano per morto il tifoso nel Napoli Ciro Esposito a causa di un colpo di pistola – presumibilmente sparato da un ex-ultrà romanista– una misura minimante razionale, di buon senso era quella di parlare e dialogare anche con il peggiore degli ultrà. Accertarsi che gli animi si calmassero e non cedessero alla rabbia in uno stadio popolato da 60mila persone sembrava fondamentale per garantire la sicurezza di tutti gli spettatori sia in caso di rinvio – con una complessa opera di evacuazione – che d’inizio della partita. 

Genny la carogna non è stato, per una notte, il ministro degli interni come ha scritto provocatoriamente il Fatto Quotidiano. Era l’unico interlocutore possibile, più immediato, in una situazione che rischiava di degenerare ulteriormente nel caos. Difficile sceglierne uno diverso, magari con giacca e cravatta, capace di calmare gli animi o parlare con altri magari anche più esagitati dello stesso Genny. In Afghanistan parliamo con i talebani, in Iraq con gli elementi più radicali; in Italia, aldilà del caso discusso Stato-mafia, si è pensato di trattare con le Brigate Rosse. Per anni, sempre in Italia, si è trattato con gli autori di sequestri di persona. Ai tifosi diamo la tessera identificativa, li riconosciamo. La logica conseguenza è quella, in situazioni estreme, di parlarci quando è necessario. 

Moltissimi sui giornali e le tv hanno si sono appassionati alla storia di Genny la carogna, la sua presunta origine camorrista, l’infiltrazione criminale nella tifoseria napoletana. Che il buon Saviano sembra quasi voler spacciare come una sua scoperta. Chi scrive, come tanti altri, lo sa bene, da quando, bambino, veniva portato allo Stadio San Paolo per vedere il Napoli di Maradona. Qualche altro giornale del Nord ha colto l’occasione per sparare a zero contro la città di Napoli ed i napoletani. Sinonimi di camorra. Un po' come fatto la settimana scorsa dal giornale inglese The Guardian in un pezzo assai approssimativo e qualunquista. Criminali, purtroppo, ci sono in tutte le curve degli stadi italiani, nel Sud e nel Nord del paese. A Roma come a Napoli. A Milano come a Palermo. Genny la carogna sta un po' in tutte curve. Può esasperare gli animi. Ma anche contribuire a calmarli. Nelle logiche tribali un po' perverse che purtroppo popolano il tifo ultras.  

Rispetto ai fatti di sabato, pochissime sono state invece le riflessioni sul nuovo salto di follia del tifo calcistico. Il passaggio dalle risse tra tifosi all’uso delle armi. In una spirale che, non arrestata, rischia di condurre il fenomeno calcio ad una nuova deriva generazionale, dopo gli scontri tra “rossi e neri” degli anni ’70.  Quel che serve oggi è piuttosto un’analisi complessiva del fallimento di oltre trent’anni di politiche di gestione e prevenzione della violenza negli stadi. E fuori dagli stadi. Esperti della sicurezza, sociologi, club di calcio, e si, ultras, tifoserie organizzate e non, famiglie che vorrebbero tornare negli stadi. Tutti seduti attorno ad un tavolo. Pensare a nuove leggi, analizzare meglio i successi di altre esperienze di contrasto al fenomeno della violenza associata al mondo del calcio. Per evitare situazioni spiacevoli e necessarie come quelle di sabato scorso. Quando si è costretti al parlare con il Genny ‘a carogna di turno per placare gli animi dei tifosi più esagitati.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioGenny a carognaNapoliTifosiultràviolenza
Previous Post

Warhol, il consumismo, New York e quello “shooting” di Marilyn. L’artista della Pop Art in mostra a Roma

Next Post

Lanciata all’ONU la nuova campagna in stile Bollywood a favore dei LGBT

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

byAnsa
Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

L’euro, la lira e il falso mito della sovranità *

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In