Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 18, 2014
in
Primo Piano
April 18, 2014
0

La fatica della civiltà

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

In Italia non funziona niente perché la gente s’incazza solo quando qualcosa non funziona, come se il buon funzionamento delle cose e la civiltà fossero condizioni naturali e automatiche, che non richiedano attenzione o impegno, e dunque il malfunzionamento fosse un indice di malvagità, direttamente derivato da una colpa (corruzione, incapacità). Invece il malfunzionamento è lo stato normale delle cose, così come la barbarie. È per farle funzionare, ossia per edificare una civiltà, che serve uno sforzo: di integrità e di efficienza ma anche di vigilanza e intransigenza, e neppure eccezionale bensì quotidiano. Da parte degli operatori ma soprattutto della gente, degli utenti. In altre parole, è inutile lamentarsi che la sanità e le scuole e i trasporti facciano schifo se per decenni ci si è adagiati nella totale indifferenza o nella rassegnazione, rinunciando alla lotta, alla protesta e soprattutto a punire, anche elettoralmente, chi contribuiva allo sfascio del settore pubblico e della società civile. 

Meglio ammettere che dietro quell’indifferenza e quella rassegnazione c’erano e ci sono piccoli interessi: la possibilità di farsi qualche giorno di vacanza in più con la scusa di una storta a un piede, o di parcheggiare sistematicamente in sosta vietata, o di ottenere un posto di lavoro a un figlio o a un amico grazie a una raccomandazione, o di commettere un piccolo abuso edilizio senza subire conseguenze, o di non pagare qualche tassa. Lo sfascio qualche vantaggio lo dà. Ma è patetico illudersi che non abbia conseguenze, o far finta di non accorgersi che al malfunzionamento si torna per default non appena si giustifichino i comportamenti immorali e le scorciatoie di comodo. 

Capisco che non sia semplice uscire dal circolo vizioso: trovare la forza di rinunciare ai privilegi, magari minimi, quando gli altri non lo fanno; o mettersi contro tutti pretendendo un’onestà, una trasparenza e un’affidabilità poco di moda. I cambiamenti culturali sono così difficili che spesso avvengono solo attraverso violente rivoluzioni invece che graduali riforme. Ma è per questo che esiste la democrazia e che s’indicono elezioni. Per dare la possibilità alla gente di esprimere liberamente e in segreto qualsiasi esigenza, anche un po’ avventurista e incoerente con il proprio comportamento; e creare così condizioni più favorevoli a un cambiamento. Bisogna però usarle, le elezioni.

Il trucco con cui la Democrazia Cristiana restò al potere per mezzo secolo fu quello dell’alternativa impossibile: se avesse vinto l’opposizione sarebbe finita la democrazia. Un paradosso: per mantenere la possibilità (teorica) di cambiare occorreva rinunciare (in pratica) a cambiare. La Storia dovrebbe avere dimostrato che era una cazzata: negli anni Settanta l’Italia non sarebbe comunque diventata un regime totalitario. Ma la tragedia è che anche dopo la fine dell’Unione Sovietica e del comunismo i post-democristiani continuano con quel ricatto: e il voto continua a non essere utilizzato in maniera attiva, propositiva, provocatoria; solo passivamente, per confermare decisioni già prese dai potenti e dai ricchi (e dai loro media), o negativamente, per porre il veto a trasformazioni che possano minacciare prerogative consolidate.

Occorre in qualche modo uscire da questa palude. Occorre rendersi conto che a qualcosa bisognerà rinunciare, tutti, ma che è un prezzo che è giusto e conveniente pagare per il buon funzionamento della società. Occorre smettere di dare ascolto a quella ristretta minoranza (al massimo un 20%) che sulla deregulation e sul malfunzionamento ha costruito la propria prosperità. La democrazia non è in pericolo, di certo non nella forma annacquata oggi praticata. Tanto vale prendersi qualche responsabilità, correre qualche rischio. Perché di sicuro le cose non cominceranno a funzionare da sole e neppure grazie alle chiacchiere di chi spaccia il liberismo per una rivoluzione e la governabilità per una necessità, allo scopo di far sì che tutto resti come prima.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: beni comuniDemocraziaDemocrazia Cristianaelezionimalcostumemalfunzionamentosenso civicosocietà italianavoto
Previous Post

Quanto vale una vita, tra fiction e realtà. Intervista con Paolo Virzì, Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino, regista e interpreti de Il capitale umano

Next Post

Gabriel: viaggio nel disagio. Intervista con Lou Howe e Rory Culkin

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roma 1981

La Dolce Via, un'Italia a colori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?