Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 3, 2014
in
Primo Piano
April 3, 2014
0

Che gran donna quella regina!

Elisabetta II, sovrana del Regno Unito, ha un'opinione ben precisa di tutti. Opinioni che, come un agente segreto d'alta classe, tiene strettamente per sé

Toni De SantolibyToni De Santoli
Che gran donna quella regina!

Queen Elizabeth II.(Wikimedia/Ralph_PH)

Time: 3 mins read

È nata nel 1926, eppure giovedì scorso ha portato a Roma un po’ d’aria fresca. La regina Elisabetta d’Inghilterra, sul trono dal 6 febbraio 1952, da quando morì suo papà, Giorgio VI, il monarca che sotto le bombe degli aerei tedeschi ordinò che nessun Windsor s’allontanasse da Londra nemmeno per mezza giornata. Fu subito obbedito, obbedito con convinzione. Già popolari presso “the common people”, nel 1940 i reali d’Inghilterra lo furono ancora di più. Buckingham Palace fu sfiorato dalla Luftwaffe in un paio di occasioni… Ma nessun Windsor si mosse, appunto, da Londra.

Elisabetta II s’è formata nei rigori della Seconda Guerra Mondiale. È cresciuta presto. Come presto crebbero altre inglesi, altri inglesi, un popolo chiamato a far quadrato contro il Nazionalsocialismo e contro il Fascismo: un monolite che manco Zeus avrebbe potuto scalfire, non diciamo distruggere…! Lei, anche lei, è fatta di questa pasta. Non tollera la leggerezza, l’incostanza, l’episodicità. Crede fermamente nella forma poiché ben sa che non c’è sostanza senza forma e viceversa. Sa essere dura, ma non è mai ingiusta: la sua vita dal 1952, appunto, è subordinata al popolo, ai popoli della Gran Bretagna: Elisabetta II serve il popolo con dedizione oseremmo dire monastica.

Elisabetta durante la seconda guerra mondiale (wikimedia)

I soliti superficiali, almeno in Italia, l’hanno sempre definita “fredda”, “distante”… È gente che non sa quel che dice. Che deve fare una regina? Raccontare berzellette, dispensare pacche sulle spalle, mettersi a cantare motivi di Louis Armstrong, dei Beatles… Ma in quanto a questo, i Beatles un bel giorno li volle elevare a rango di baronetti, ricordate? Macchè “fredda”, macchè “distante”.

È una regina, una donna che, invece, palpita, palpita assai; solo che non deve darlo a vedere, noblesse oblige. Eppure certi suoi sguardi, intensi, prolungati, sono piuttosto eloquenti: sono gli sguardi d’una sovrana che di tutto si fa carico e s’aspetta che chiunque faccia la propria parte. Ma in Italia, e in una certa misura anche in Inghilterra, venne crocifissa ai tempi (e prima ancora) della morte della nuora, Lady Diana, avvenuta a Parigi nel 1997. Di lei tutto si disse, con la solita faciloneria da rotocalco. Lei, un’”arpia”, una “megera”, una “gelida”… Una che non aveva saputo comprendere la ‘joie de vivre’ che animava Diana… Care lettrici e cari lettori, le cose raccontiamocele per intero: se avesse voluto condurre giorno per giorno una vita mondana, Lady D avrebbe dovuto sposare un tennista o un dentista molto “dashing”, un molto promettente “solicitor”: non il Principe di Galles. “It’s as simple as that”.

Ecco Elisabetta II: la regina che in più d’una circostanza, all’incirca una ventina d’anni fa, parlò così ai suoi rampolli e all’intero ‘entourage’: “We rule by popular consent; without popular consent we would be nothing”! Ma io nelle mani d’una donna così mi ci metterei ogni giorno, eccome. I Windsor hanno superato la “tempesta” Diana grazie a lei. Soltanto a lei.papa regina

Elisabetta a Roma ha incontrato il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano e Papa Francesco, già, il capo dei cattolici di tutto il mondo, il “”sovrano”” del Vaticano, il successore dei nemici di Lutero e di Cromwell. Lei che è capo della Chiesa d’Inghilterra giovedì s’è recata a San Pietro… Ma d’altro canto sono passati centottantacinque anni da quando in Gran Bretagna, sotto Giorgio IV e sotto la ‘premiership’ del Duca di Wellington, fu sancita l’emancipazione dei cattolici.

Elisabetta è parecchio rigorosa davvero: non rilascia mai giudizi, almeno in pubblico, sulle varie personalità da lei incontrate;  non s’avventura nemmeno in sede storica: non sappiamo che cosa realmente pensi di Churchill, Attlee, Eisenhower, Kennedy; che cosa pensi dell’Unione Europea e delle follie che gli europei occidentali compiono a tutto spiano da una ventina d’anni (a battersi contro gli orrori dell’architettonica contempranea, ci pensa il figlio Carlo!). Ha un’opinione ben precisa di tutti, la regina d’Inghilterra. Opinioni che, come un agente segreto d’alta classe, tiene strettamente per sé. Lei ben sa che sul suo conto devono essere le azioni, gli atteggiamenti, il comportamento a parlare. Non le parole, che in certe occasioni stonano, suonano false, pretestuose. Fanno “propaganda”!

Dicevamo che Elisabetta II ha portato aria fresca a Roma. Nella Roma dei politici (e politicanti) di carriera… Nella Roma che affonda nella propria palude, in questa città di grotteschi personaggi vestiti da sera alle 9 di mattina… In questa città popolata di individui rissosi, alterati, magniloquenti… In questa città di donnine chiassose, chiassose e ingombranti le quali “rivendicano” uno scranno al Parlamento e scodinzolano dinanzi ai potenti. Nella metropoli soffocata, deturpata dalle automobili, dai negozi di chincaglieria, dagli inguardabili e inavvicinabili “bar gastronomia”: primo, secondo, minerale, per 6 euro e mezzo, e chissà che cosa ti dànno da mangiare…

In questa Roma che (attenzione!) non vuole difendere se stessa, come non lo volle nel 1944…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Elisabetta IINapoitanoPapa FrancescoReginaRegina d'Inghilterra
Previous Post

Il collezionista inconsapevole

Next Post

Eyes On Italy: alla scoperta di lingua, cultura e lifestyle italiano

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Zagrebelsky e Rodotà

Zagrebelsky e Rodotà versus Renzi: certi anni non passano mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?