Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 23, 2013
in
Primo Piano
November 23, 2013
0

Serena Dandini presenta a New York “Ferite a morte”

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 3 mins read

In occasione delle performance statunitensi di Ferite a morte, progetto teatrale che tratta il femminicidio e la violenza sulle donne, scritto e diretto dall’autrice Serena Dandini con la collaborazione della ricercatrice Maura Misiti, venerdì sera la Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU ha ospitato la presentazione dell’omonimo libro della Dandini, che raccoglie tutti i testi prodotti per il palcoscenico ed è arricchito da un approfondimento sul fenomeno del femminicidio.

Il direttore della Casa Italiana Stefano Albertini ha dato il benvenuto sul palco a Serena Dandini, notissimo personaggio della televisione italiana, scrittrice e conduttrice di diversi programmi di successo; Maura Misiti, ricercatrice del CNR che ha svolto un fantastico lavoro di ricerca e documentazione sullo scottante argomento; Marina Catucci, giornalista documentarista attualmente impegnata in un progetto che va ad esplorare la violenza sulle donne dal punto di vista degli aggressori uomini, e Antonio Monda, docente di cinema alla New York University.

“Il femminicidio è un dramma democraticamente diffuso in tutto il mondo: paese che vai, violenza domestica che trovi” dice Serena Dandini con la pungente ironia che la contraddistingue, e sottolinea come il fenomeno sia assolutamente indipendente anche dalla classe sociale e dalla condizione economica. “Dicendo femminicidio e violenza di genere, si identifica la violenza contro le donne in quanto donne, e le donne sono ovunque nel mondo.” Dice Maura Misiti, spiegando come in questa stessa definizione si trovi la motivazione alla diffusione universale di questo dramma.

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, oltre un terzo della popolazione femminile mondiale subisce violenza fisica o sessuale, spesso per mano del partner. E in moltissimi casi le vittime non denunciano gli abusi, secondo la Misiti a volte le donne non sono neanche realmente consapevoli di stare subendo dei sopprusi, fino a che non è troppo tardi.

“E’ un problema enorme, ad oggi ancora sottostimato, così ho sentito l’esigenza di fare qualcosa. – Spiega la Dandini – Attraverso il teatro ho il potere di arrivare allo stomaco delle persone, così ho deciso di dare voce alle donne maltrattate e uccise, raccontando le loro storie dal loro stesso punto di vista”. E mentre Serena lavorava con Maura a questo progetto, il dramma di una donna siciliana richiama la sua attenzione e così raccoglie diverse note attrici e le porta a Palermo, perché diano una voce e un volto alle vittime, leggendo i monologhi sul palco. Così nasce Ferite a morte, che dopo aver riscosso un enorme successo al suo debutto siciliano, con un pubblico che “piangeva e rideva”, viene portato in scena con spettacoli sold out nelle più grandi arene italiane, fino a varcare i confini del Bel Paese e approdare negli Stati Uniti, dove, dopo essere andato in scena a Washington D.C., sarà rappresentato lunedì 25 novembre a New York alle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne.

In Ferite a morte, per una volta, sono le stesse donne a parlare, uscendo da una fredda lista di statistiche e raccontando le loro storie in prima persona.

La Dandini fa parlare da morte le donne che non hanno potuto o voluto farlo da vive. Col suo tocco sagace e ironico tocca le corde più sensibili del pubblico, facendo arrivare direttamente alle viscere tutto ciò che di profondamente sbagliato le ha così duramente colpite.

Antonio Monda parla del fenomeno dello stupro nel cinema, e mostra come in certe pellicole la violenza sia inevitabile, mentre altre volte quasi subita con rassegnazione dalle vittime.

La documentarista Marina Catucci sta esplorando lo stesso drammatico fenomeno nel suo progetto Besame Mucho, dove vuole andare and indagare i motivi di tali atti di violenza, e per farlo va ad esplorare l’origine del problema, ovvero gli uomini persecutori. “Io non giustifico in alcun modo i colpevoli, – Afferma la Catucci – ma voglio capire perché essi feriscono persone che dovrebbero amare”.

E quali sono questi motivi? In parte l’iniqua distribuzione del potere tra uomini e donne, in parte il senso di inadeguatezza degli uomini nei confronti di donne sempre più affermate e indipendenti. Ma qualunque ragione si ipotizzi, non è comunque una giustificazione. Infatti, come dice la Dandini: “Anche se le donne a volte sono proprio str…, non è una buona ragione per ucciderle”.

Il progetto si avvale del patrocinio del Ministero degli Esteri. Ulteriori informazioni su www.feriteamorte.it.

Leggi la nostra intervista con Serena Dandini

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: femminicidioteatroviolenza contro le donne
Previous Post

L’Ashura in Libano: forza, amore e orgoglio in ricordo del sacrificio dell’Imam Hussain

Next Post

Bergamo e il suoi tesori

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

The Square. Epica di una piazza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?