Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 15, 2013
in
Primo Piano
September 15, 2013
0

La storia del gladiatore

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 4 mins read

Il signor Paul McAbry era un tranquillo americano di settantacinque anni. Abitava nel New Jersey e più esattamente a Somerville, nella contea di Somerset, una cittadina di circa dodicimila anime.

Da quando era rimasto vedovo della sua amata Pauline, scomparsa quattro anni prima per un tumore, aveva deciso di andarsene in giro per il mondo e di prendere appunti. E questi suoi minuziosi appunti, una volta tornato in patria, diventavano poi racconti, bellissimi racconti che venivano pubblicati a puntate la domenica sul giornaletto locale, The Messenger-Gazette.

Erano molto apprezzati i suoi scritti, tanto che il signor Paul era considerato una specie di celebrità, uno di quei cittadini importanti, in una cittadina in cui di importante c’era poco o niente.

Quell’anno il signor McAbry aveva scelto di andare a Roma, in Italia.

C’era già stato negli anni settanta, insieme alla sua Pauline che allora era così bella e provocante da far girare la testa a tutti gli uomini per strada.

“Ammazza quanto sei bona!”, le gridavano dietro i ragazzi e lei sorrideva, anche perché non capiva esattamente cosa significasse quella strana parola “bona”. Poi le spiegarono meglio, paragonando le sue abbondanti misure e le sue vertiginose curve a quelle della famosissima Sophia Loren. E lei ne fu entusiasta, perché Sophia era una delle sue attrici preferite e, proprio in quegli anni, aveva molto apprezzato un film da titolo “Una giornata particolare”, proiettato un sabato pomeriggio in lingua originale e con i sottotitoli al Triplex del Somerville Circle Shopping Centre.

Ricordando tutto questo il signor McAbry sorrise, mentre porgeva la chiave della sua camera al receptionist dell’Hotel Modigliani.

“Dove va oggi, signore?”, gli domandò il ragazzo.

“Colosseo.”, rispose lui.

“Ottima scelta. Ma attento ai gladiatori!”

“Combattono ancora contro i leoni?”, domandò lui, divertito.

“No, combattono contro i turisti. Ma lo scoprirà da solo, appena arriva.”, rispose ancora il giovane.

Incuriosito da questa battuta il signor Paul iniziò a camminare verso la sua meta e, quando arrivò nei pressi del più celebre monumento esistente al mondo, comprese. Intorno alla costruzione, infatti, si muovevano numerosi uomini perfettamente vestiti da gladiatori dell’antica Roma. Si facevano fotografare insieme ai turisti, in cambio di dieci euro.

Inevitabilmente uno di questi venne verso di lui.

“Una foto con il gladiatore, signore?”

E il signor McAbry si fece scattare una foto insieme al gladiatore ma poi gli propose un affare.

“Nun ho capito un prospero. Che vuoi, signò?”, gli domandò l’uomo in romanaccio.

“Voglio che mi racconti la tua storia. Insomma com’è che sei finito qui a fare il gladiatore?”.

“Ah, vuoi conosce la storia mia? E quanto me dai in cambio?”

“Venti euro ?”, propose il signor Paul.

“Facciamo trenta e ti racconto da quando ero pischello fino a oggi.”

E così il gladiatore iniziò il suo racconto, in un americano davvero improbabile che però McAbry riusciva misteriosamente a capire.

Gli raccontò che era nato nel popolare quartiere di Trastevere e che sua madre era morta di parto, dopo aver dato alla luce il suo quinto figlio e che suo padre faceva il muratore a giornata.

“Ma erano più le giornate che non lavorava di quelle buone. Insomma, americà, a casa mia un giorno nun se magnava e l’altro pure. Era dura.”

A undici anni era andato a fare il garzone in una bottega di barbiere, dalle parti di corso Vittorio.

“Ragazzo, spazzola ! Mi diceva il proprietario, dopo aver finito il suo taglio. E io, subito, prendevo la scopa e iniziavo a pulire, togliendo tutti i capelli che erano finiti per terra. A forza di pulire so’ diventato maggiorenne. Ma poi, a diciotto anni, me ne so’ andato!”

“E dove sei andato?”, domandò il signor Paul, pieno di curiosità.

Il giovane raccontò che si era imbarcato come marinaio ed era partito. Ma la storia non era cambiata perché, invece di pulire i capelli per terra,  adesso doveva pulire i ponti delle navi. Un gran mal di schiena e anche una gran fatica. In compenso aveva visto posti magici e finora sconosciuti. Era arrivato in Asia, in Africa. E aveva conosciuto molte donne. Qualcuna era sicuramente una prostituta, su questo non c’erano dubbi, ma c’erano anche delle ragazze normali, una in particolare, una certa Janet che aveva conosciuto in Sud Africa e che gli aveva fatto davvero girare la testa. Ma poi il lavoro sulle navi era finito, colpa della crisi e così un suo amico gli aveva proposto di tornare a Roma, a fare il gladiatore. E così, eccolo lì, a vendere sorrisi ai turisti in cambio di qualche euro. Non era male come lavoro e poi si conosceva tanta gente simpatica. Alla fine il signor Paul regalò al gladiatore dieci euro in più e gli disse che lo aspettava nel New Jersey e che lo avrebbe ospitato a casa sua. Il racconto “Il gladiatore” uscì su The Messenger Gazette il mese successivo e tutti gli abitanti di Somerville si commossero un po’, seguendo le peripezie di quel giovane romano.

Gli appunti di viaggio del signor Paul McAbry avevano colpito ancora.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Insegnanti sull’orlo di una crisi di nervi

Next Post

In Gods We Trust

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La proiezione del documentario W di Walter

Walter Bonatti e la scalata della vita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?