Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 6, 2013
in
Primo Piano
September 6, 2013
0

Perchè dovremmo ancora comprare giornali così?

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Time: 3 mins read

Un articoletto di 50 righe senza firma filo aziendalista  comparso pochi giorni fa su Repubblica ci dice tanto sulla stampa italiana e dunque sulla salute della nostra democrazia. Ormai da tempo le vere notizie sui quotidiani italiani si trovano nelle colonne delle brevi o nella posta dei lettori, come accadeva sulla Pravda. Se un politico aveva il raffreddore e non poteva comparire in pubblico, allora voleva dire che era stato silurato. Lo stesso accade più o meno da noi.

In questo pezzo l'entusiasta estensore che potrebbe trovare migliore fortuna nella Corea del Nord ci raccontava che Repubblica si confermava il primo quotidiano italiano con circa 400 mila copie al giorno, più altre 100 mila in abbonamento su tablet. Di poco superava il Corriere della Sera che inseguiva con qualche migliaia di copie in meno. Benissimo. Ma ci descriveva solo  una faccia della medaglia. L'altra riguarda le altre 400 mila copie che Repubblica e Corriere hanno perso in meno di dieci anni. Prima vendevano esattamente il doppio, anzi qualcosa di più, questo vuol dire semplicemente che i due principali quotidiani italiani hanno perso complessivamente qualcosa come un milione di copie in dieci anni. Perché ?

La risposta più immediata e' perché tutta la carta stampata sta attraversando una crisi forse irreversibile. Giovani al di sotto dei 30 anni non si sognano di comprare  un giornale di carta, leggono solo giornali on line, o i blog di informazione. Temo anche che nessuno, soprattutto di questi tempi, voglia spendere un centesimo per informarsi, le notizie devono essere gratis per i lettori abituati alle infinite possibilità che ti concede la rete.

Detto questo c'è come al solito qualcosa che non torna. Restando in Italia, con l'esempio fino ad ora vincente del Fatto Quotidiano, c'e'ancora spazio per giornali che offrono informazione non di regime e che dunque stimolano curiosità, polemiche e dibattiti, ricetta da sempre vincente per imporsi in edicola. Perché dunque quasi tutti gli altri giornali perdono copie? Perché sono noiosi. Perché i lettori non ne possono più di sorbirsi le otto pagine quotidiane su Berlusconi, i suoi "piani segreti", le minchiate delle sue pitonesse e dei suoi lacchè con o senza riporto. Non ne possono più delle novità fiscali del governo Letta e neanche delle indecisioni di Obama, figurarsi quelle del PD.

Questa estate anche per un addetto ai lavori è stata un tortura leggere i quotidiani. Repubblica come al solito ha cercato di distinguersi, reinterpretando un genere di successo. Il legal thriller. Il giorno prima annunciava in prima pagina che Berlusconi stava escogitando l'ennesimo piano per salvarsi (la grazia, la grazia solo per la pena accessoria, la commutazione della pena, la Corte di Strasburgo, le elezioni anticipate, le cavallette, Gerry Scotti in galera al posto suo) e il giorno dopo rassicurava sempre in prima pagina che il piano era stato sventato, grazie allo scoop del giorno prima e, in modo implicito, alla presenza salvifica  di Repubblica stessa. E via così per giorni e settimane, e mi sembra di capire che anche scapolato ferragosto la deriva non sia cambiata.

Mi domando perché qualcuno dovrebbe ancora comprare giornali così. E nel resto del mondo cosa succede? Perché sappiamo cosi poco? A cosa servono gli inviati, i corrispondenti in Europa, in America, in Asia, non hanno nulla da raccontarci, servono solo a rimpastare notizie di agenzie o di giornali on line pubblicate il giorno prima? La globalizzazione, l'accesso inesauribile a tutte le fonti di informazione hanno reso paradossalmente la stampa italiana ancora più provinciale e autoreferenziale e a poco a poco ne ha dimezzato la diffusione. Prima o poi Berlusconi finirà e allora bisognerà tornare a fare i giornalisti, o finiranno anche i  giornali.
 

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cambiare la Sicilia con l’arte bianca

Next Post

Così in Sicilia si lasciano morire le opere d’arte e le donne di parto

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'eruzione del Vesuvio in un quadro del XIX secolo

Vedi Napoli e poi... prega!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?