Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 5, 2013
in
Primo Piano
August 5, 2013
0

La Sicilia dei vecchi e giovani e le palle sul MUOS

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Una recente manifestazione anti-MUOS in Sicilia

Una recente manifestazione anti-MUOS in Sicilia

Time: 5 mins read

 

“Ma sì, ma sì: dai cieli d' Italia, in quei giorni pioveva fango, ecco, e a palle di fango si giocava, e il fango s'appiastrava da per tutto, su le facce pallide e violente degli assaliti e degli assalitori, su le medaglie già guadagnate su i campi di battaglia (che avrebbero dovuto almeno queste, perdio! esser sacre) e su le croci e le commende e su le marsine gallonate e su le insegne dei pubblici uffici e delle redazioni dei giornali. Diluviava il fango; e pareva che tutte le cloache della città si fossero scaricate e che la nuova vita nazionale della terza Roma dovesse affogare in quella torbida fetida alluvione di melma, su cui svolazzavano stridendo, neri uccellacci, il sospetto e la calunnia”.

Così Luigi Pirandello nel bellissimo romanzo “I vecchi e i giovani” – forse l’unica opera in cui lo scrittore e drammaturgo siciliano mette da parte, almeno parzialmente, i temi tipici della sua poetica per parlare della società del suo tempo – descrive l’Italia nei giorni dello scandalo della Banca Romana.

Quei giorni li stiamo rivivendo qui in Sicilia: in una Sicilia nella quale, come abbiamo scritto proprio sulle colonne di questo giornale nel primo articolo di questa nostra rubrica settimanale, la povertà torna prepotentemente a farla da padrona; in un Sicilia nella quale, proprio come ai tempi in cui le stragi di Capaci e di via d’Amelio uccidevano Falcone, Borsellino e le rispettive scorte, la mafia, quella vera, torna ad avere il volto delle istituzioni; in una Sicilia dove i potenti di turno tornano a leccare il culo ai padroni che arrivano da fuori: ai petrolieri russi, ai soliti prepotenti dell’Eni e ai soliti militari americani.

Tutti a promettere grandi cose, ma tutti pronti a portare in Sicilia nuove palate di fango di pirandelliana memoria: altre raffinerie nella parte orientale della nostra disgraziata Isola (ce ne sono già sette, tutte altamente inquinanti), altro inquinamento a Gela, da cinquant’anni città-ostaggio dell’Eni (Eni che qualche settimana fa è tornato ad inquinare il mare di Gela nel silenzio generale: insomma, in perfetto stile Eni) e altre armi da parte degli ‘amici’ americani.

Gli ‘amici americani’ ci vorrebbero regalare il Muos: un sistema satellitare di certo indispensabile per le guerre che gli Stati Uniti combattono nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. Agli americani quest’arma letale serve: ai siciliani, no.

Ma ai siciliani, soprattutto, non servono le onde elettromagnetiche che si sprigioneranno dal Muos. La medicina ufficiale, davanti agli effetti di queste micidiali onde ha elaborato un principio: il principio di precauzione. Queste onde elettromagnetiche fanno male all’ambiente e alla salute umana. Bene, poiché non sappiamo qual è il limite di sopportabilità dell’uomo, per precauzione teniamole lontane dai centri abitati.

Si sa che le onde elettromagnetiche – soprattutto le onde elettromagnetiche potenti come quelle del Muos – sviluppano il massimo dei danni a 50 chilometri circa dal punto di emissione: questo è il motivo per il quale debbono essere posizionate nei deserti, lontano dai centri abitati.

Per la Sicilia gli amici americani hanno fatto un’eccezione: complici il Governo Prodi tra il 1996 e il 1998 e il Governo Berlusconi tra il 2001 e il 2006, hanno deciso di piazzare il Muos a Niscemi, nel cuore della Sicilia.

Forse questa decisione non è stata presa dai militari americani. In un forum tenuto dal quotidiano LinkSicilia, lo scorso inverno, proprio sul Muos, un parlamentare regionale del Movimento 5 Stelle (potete andare a consultarlo sul giornale: www.linksicilia.it) ha rivelato che i primi ad essere sorpresi dalla localizzazione del Muos in Sicilia erano proprio i militari americani.

Gli americani saranno come vuole Dio, combatteranno pure cento guerre in tutto l’universo mondo, però sono razionali. Il deputato grillino del Parlamento siciliano ci ha raccontato che gli americani, quando gli prospettarono d’insediare il Muos in Sicilia, erano stupiti: “Ma siete sicuri? In un centro abitato?”.

Dovete sapere, cari lettori americani, che quando in Italia c’è da gettare merda in testa alla Sicilia e ai siciliani, i Governi italiani, dal 1860 ad oggi, non si sono mai tirati indietro. La storia del ‘Risorgimento’ italiano, vista dalla parte del Sud Italia, è in buona parte falsa. La spedizione dei Mille è stata una grande truffa. I Mille di Garibaldi senza la flotta inglese, senza il tradimento dei generali borbonici  e, soprattutto, senza l’aiuto della mafia non sarebbe mai riuscita.

Del resto, gli americani queste cose le sanno benissimo: sia perché la storia la scrivono meglio di come è scritta nei libri di scuola italiani, sia perché 70 anni fa – era l’estate del 1943 – lo sbarco in Sicilia l’organizzarono con un certo Salvatore Lucania detto Lucky Luciano, capo indiscusso delle mafie delle due sponde dell’Oceano.

La merda del Muos di Niscemi è arrivata da Roma, insomma. Come l’Eni. Come le raffinerie. Come le cementerie. Come la chimica della piana di Siracusa. Tutta la grande merda che oggi travolge la Sicilia è il frutto di scelte romane e di una classe politica siciliana di venduti e ladri. E non è un caso che oggi, nell’anno di grazia 2012, una certa politica siciliana s’inchini agli americani: perché, alla fine, una politica cresciuta nella merda, fatta di merda e idrocarburi non può che inchinarsi ai militari americani. Chi è nato in ginocchio non può vivere con la schiena dritta.

Ma non tutta la Sicilia è fatta di merda. Il fango c’è, ma accanto al fango c’è anche qualche luce. Come la manifestazione di venerdì prossimo, 9 agosto. La speranza, per la Sicilia, arriva dai Comuni. I Sindaci di tanti Comuni siciliani tra quattro giorni saranno accanto al Movimento No Muos, accanto alle Mamme No Muos, accanto alle tante persone per bene che non vogliono morire di cancro a causa delle onde elettromagnetiche. Accanto a tanti Comuni, in lotta per la libertà, contro il ‘Mostro’ elettromagnetico di Niscemi ci saranno gli amministratori di Modica, di Ragusa, di Caltagirone e di tanti altri Comuni. E ci sarà anche – e questa è notizia dell’ultima ora – il Comune di Palermo.

Anche la Capitale dell’Isola – con in testa il Sindaco Leoluca Orlando – parteciperà alla manifestazione. Insomma, chi è che in Sicilia difende il Muos?

A questa domanda non può che rispondere l’inizio di questo articolo: “…in quei giorni pioveva fango, ecco, e a palle di fango si giocava, e il fango s'appiastrava da per tutto, su le facce pallide e violente degli assaliti e degli assalitori, su le medaglie già guadagnate su i campi di battaglia…”.         

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Silvio, la guerra civile, il colonnello Bondi e le truppe scosciate

Next Post

Requiem per l’Occidente

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

"La mafia non lascia tempo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?