Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 9, 2023
in
Politica
May 9, 2023
0

Fine del Title 42, gli USA temono la catastrofe migratoria

Dalla mezzanotte di giovedì previsto un boom di migranti al confine meridionale. Strutture di accoglienza al collasso

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Fine del Title 42, gli USA temono la catastrofe migratoria

Migrants who crossed the Rio Grande, are detained by US authorities at the border in Juarez City, Chihuahua state, Mexico, 29 March 2023 ANSA/EPA/Luis Torres

Time: 4 mins read

“Non si era mai vista una cosa del genere”. A riassumere quello che sta accadendo in queste ore al confine meridionale degli Stati Uniti bastano le parole di Enrique Lucero, responsabile degli affari migratori della città messicana di Tijuana.

Lunghissime code di migranti si sono accampate alla frontiera tra Messico e USA in trepida attesa per l’imminente fine del cosiddetto Title 42, in scadenza l’11 maggio. Dalla mezzanotte di giovedì, la politica migratoria statunitense tornerà infatti ad essere più “tollerante” rispetto alle norme draconiane che hanno contraddistinto l’ultimo triennio, innescando timori di un vero e proprio esodo di persone alla disperata ricerca del sogno americano.

Le autorità di Washington prevedono che saranno più di 10.000 gli ingressi al giorno dalla frontiera meridionale – il doppio rispetto ai circa 5.000 di marzo. Quella in fieri potrebbe perciò passare alla storia come una delle più imponenti migrazioni nel continente americano, quantomeno nell’epoca contemporanea.

Per far fronte all’emergenza, la Casa Bianca ha dispiegato altri 1.500 soldati di supporto alla polizia di frontiera e ha stretto un accordo con il Messico che prevede la deportazione a sud del confine dei clandestini provenienti da Venezuela, Haiti, Cuba e Nicaragua (Governi con cui Washington non è in buoni rapporti, e che rendono perciò difficile il rimpatrio dei loro concittadini).

L’obiettivo è però soprattutto quello di “filtrare” i migranti nei Paesi di transito, prima che arrivino fisicamente al confine statunitense. Da giovedì, i richiedenti asilo adulti dovranno infatti utilizzare un’app per fissare un incontro con i funzionari statunitensi al confine oppure richiedere asilo in un’altra nazione prima di arrivare negli USA – pena il divieto d’ingresso nel Paese e, per chi venisse sorpreso, l’immediata deportazione.

Negli scorsi giorni, inoltre, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale ha predisposto un piano che prevede la costruzione di un maggior numero di centri di accoglienza lungo il confine per facilitare l’ingresso legale nel Paese.

Migrants warm up near a campfire next to the Rio Bravo (Rio Grande) as seen from Ciudad Juarez, Mexico – ANSA/EPA/Luis Torres

Ma che cos’è il Titolo 42, e perché scadrà proprio questa settimana?

La misura deriva dal Public Health Act del 1944, un atto legislativo che conferisce alle autorità statunitensi poteri emergenziali extra per far fronte alle minacce alla salute pubblica.

All’inizio del periodo pandemico, nel marzo 2020, l’amministrazione Trump ha fatto ricorso al Titolo 42 per espellere rapidamente gli immigrati arrivati alla frontiera terrestre degli Stati Uniti – compresi quelli che chiedevano asilo per motivi umanitari. Secondo i dati della US Customs and Border Protection, negli ultimi tre anni i respingimenti alla frontiera avrebbero sfiorato quota 3 milioni (2,8 per l’esattezza).

Nemmeno con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca la musica è cambiata. L’amministrazione dem ha infatti deciso di mantenere la politica del predecessore per più di un anno, mentre gli Stati Uniti si trovavano (e si trovano tutt’ora) ad affrontare un esodo migratorio senza precedenti – alimentato in maggioranza dai flussi provenienti dal “Triangolo del Nord” (El Salvador, Guatemala e Honduras), Colombia Cuba, Nicaragua e Venezuela.

In contrasto con il loro presidente, i democratici hanno più volte denunciato l’incostituzionalità del Titolo 42 – che di fatto nega il diritto di asilo sancito dalla Convenzione di Ginevra del 1951. Al contrario, molti repubblicani spingono affinché il Titolo 42 passi da misura emergenziale a politica ordinaria nella gestione dell’immigrazione.

La contestata misura arriverà a naturale scadenza proprio l’11 maggio, data in cui gli USA termineranno anche tutte le altre restrizioni e/o misure legate al contenimento pandemico – tra cui l’obbligo di vaccino per viaggiare nel Paese.

Famiglia di Migranti dorme a El Paso ANSA/EPA/JUSTIN HAMEL

Da giovedì gli Stati Uniti potranno espellere solo gli immigrati le cui richieste di asilo vengano ritenute illegittime. In attesa della verifica, potranno perciò rimanere in territorio americano, e potenzialmente darsi alla clandestinità.

Nel tentativo di “accelerare” i colloqui di asilo, gli Stati Uniti hanno proposto nuove norme che prevedono la valutazione dei richiedenti entro 24 ore e la loro espulsione entro pochi giorni o settimane. E a chi attraverserà illegalmente il confine verrà vietato di tornare negli Stati Uniti per almeno cinque anni.

Ad essere preoccupati per quello che succederà tra qualche ora sono soprattutto città e Stati di confine. Già ora circa 2.300 migranti risiedono nei due centri di accoglienza a El Paso, avamposto meridionale del Texas che ha dichiarato giorni fa lo stato di emergenza. Lo stesso è successo a Brownsville, dove qualche giorno fa proprio sette migranti sono stati tragicamente investiti da un’auto in corsa. Le organizzazioni che si occupano di sistemare i migranti temono di non avere le risorse per assistere tutti se – o meglio quando – il loro numero aumenterà esponenzialmente.

Ma la crisi è avvertita anche molto più a nord. Eric Adams, sindaco di New York, ha più volte chiesto alla Casa Bianca di destinare fondi emergenziali alla Grande Mela. La città sull’Hudson deve far fronte a centinaia di migranti che ogni giorno arrivo nella Grande Mela a bordo di autobus polemicamente inviati dagli Stati di confine a guida repubblicana (tra cui proprio il Texas del governatore GOP Greg Abbott).

E anche qui, come al confine, le strutture di accoglienza sono al collasso. Venerdì City Hall ha ricevuto 30,5 milioni di dollari in aiuti umanitari dalla Federal Emergency Management Agency. Un misero decimo dei 350 milioni di dollari ritenuti sufficienti dalla Grande Mela per far fronte all’epocale emergenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Media, Kiev darà a Usa elenco siti per attacchi in Russia

Trump Freezes Military Aid to Ukraine, Delays Patriot Missiles

byGennaro Mansi
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all’Ucraina

Ucraina, Trump sospende gli aiuti militari: stop ai missili Patriot

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: “Title 42”Confine USA Messicoimmigrazione USAJoe BidenMessicoTitolo 42USA
Previous Post

Robert De Niro ancora padre a 79 anni: è nato il settimo figlio

Next Post

Vittorio Sgarbi: settantuno anni al centro della scena

DELLO STESSO AUTORE

Idaho, identificato il killer dei pompieri: è un 20enne californiano morto suicida

Idaho, identificato il killer dei pompieri: è un 20enne californiano morto suicida

byGennaro Mansi
Iran discute legge per sospendere cooperazione con l’Aiea

Perché il nucleare iraniano sopravviverà (probabilmente) alle bombe di Trump

byGennaro Mansi

Latest News

Al Secret Riso Club Youvalle Levy e Colin Stearns insegnano la tecnica della risografia

Al Secret Riso Club Youvalle Levy e Colin Stearns insegnano la tecnica della risografia

byFrancesca Magnani
Trump come Superman, la Casa Bianca: “E’ il simbolo della speranza”

Trump come Superman, la Casa Bianca: “E’ il simbolo della speranza”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke
Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Vittorio Sgarbi: settantuno anni al centro della scena

Vittorio Sgarbi: settantuno anni al centro della scena

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?