Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 7, 2022
in
Primo Piano
February 7, 2022
0

Bocciati e promossi dagli italiani: l’anteprima sull’indagine dell’Istituto Piepoli

Mentre perdura da decenni la perdita di fiducia in tutte le principali istituzioni, vince, nell’attuale Italia, la fiducia in due persone: Draghi e Mattarella

Luigi TroianibyLuigi Troiani
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Roma - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Mario Draghi al termine della cerimonia di giuramento del nuovo Governo , il 13 febbraio 2021. (Foto di Paolo Giandotti - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Time: 6 mins read

Livio Gigliuto e Sara Merigo hanno curato per l’Istituto Nicola Piepoli una ricerca su “L’Opinione degli Italiani”, in uscita questa settimana. Ne viene fuori uno spaccato pressoché completo di quali siano i sentimenti, le sensazioni, i giudizi che spostano la popolazione, nella presente fase della vita nazionale, sull’uno o l’altro fronte politico, ideale, culturale. Nell’affresco che ne deriva, i vari raggruppamenti di consenso o dissenso, di adesione o rifiuto, si posizionano rispetto a un bel numero di questioni decisive, nell’anno che ci separa dalle elezioni politiche previste nella primavera 2023.

Nel farmi avere l’anteprima delle 160 pagine fitte di tabelle, grafici, inchieste, riflessioni, è stato lo stesso Nicola Piepoli a evidenziarmi il risultato centrale del grande sondaggio partorito dall’istituto. Si tratta di una conferma che non deve necessariamente rallegrare, e riguarda il ruolo carismatico del presidente del Consiglio Mario Draghi. Divenuto capo del Governo, dall’aureola che ne circondava la figura era emanato un tale scintillio, da illuminare i suoi collaboratori e stravolgere il giudizio che la pubblica opinione ne dava fino a un attimo prima. I ministri e politici appartenuti al Conte 2, transitati nell’attuale Governo, ricevevano giudizi migliori rispetto a qualche settimana prima, con scostamenti anche notevoli tra prima e seconda esperienza di governo. Le percentuali esposte nella tabella non potrebbero risultare più eloquenti.

 

                                                 

Se l’indagine del Piepoli abbraccia il campo vasto dei temi che hanno caratterizzato il 2021 (la fiducia nelle istituzioni, gli eventi cardine, la campagna vaccinale, il piano di ripresa e resilienza, lo ius soli e altri diritti, giovani e baby boomers, e così sondaggiando), è la questione Draghi ad apparire centrale, in quanto indizio del cambiamento profondo in corso nel Paese, spinto da un trentennio di errori sul fragile ponte di legno e cordame che potrebbe portare alla repubblica semi-presidenziale.

Se l’ottantunenne Mattarella ha avviato il secondo mandato col piglio retorico e convinto di un monarca “senza corona e senza scorta” (grazie per il prestito, poeta De André!), potrebbe essere il settantacinquenne Mario Draghi a pilotare la navicella italiana fuori dalla procella iniziata negli anni che precedettero “Mani pulite”. Ad attenderla, il bacino di carenaggio delle riforme istituzionali che consentirebbero alla repubblica l’autentica ripartenza, voluta dal tono generale degli umori e dal sistema economico.

Si potrà dire che le opinioni sono mutevoli, punto. Ma, sia la relativa scarsa distanza di tre mesi tra le espressioni di fiducia in tabella, sia il fatto che la seconda opinione sia espressa a nuovo esecutivo appena costituito, convincono che il fattore primo ministro, non la mutevolezza delle opinioni, abbia influenzato il repentino mutamento nella platea intervistata.

Un dato confortante dalla risposta ad altra domanda, riguardante il gradimento dell’incarico a Draghi. L’85% risponde di aver gradito molto o abbastanza la scelta presidenziale, solo il 13% poco o per nulla. Risposta che fa il paio con l’espressione del “sentimento” suscitato dalla nomina di Draghi, qualificato dal 61% come positivo (soddisfazione 52%, gioia 9%), contro il 15% di sentimento negativo (preoccupazione 10%, rabbia 3%, ansia 2%), e il 17% di quello neutrale (stupore 4%, indifferenza 13%).

Il Presidente Sergio Mattarella con il Presidente del Consiglio Mario Draghi con tutti i ministri del governo nel giorno del giuramento (Foto governo.it)

Il ridicolo che ha ricoperto i partiti nel torneo della recente elezione presidenziale, lo sfaldamento del centro destra, l’avventurosa alleanza demo-populistica, il surreale incollaggio che regge il Governo Draghi, insieme alla firma apposta dal parlamento sul contratto in bianco fatto a Mattarella e Draghi, sembrano favorire l’ultimo miglio della scelta politica qui evocata.

Mentre perdura da decenni la perdita di fiducia in tutte le principali istituzioni, vince, nell’attuale Italia, la fiducia in due persone. Nel 2021 il trend di fiducia in Draghi si è mosso tra 74% e 61% (novembre), quello a Mattarella è risultato stabile intorno al 65%. I ministri più graditi del Governo, sono stati tra 41 e 45%, ad eccezione di Franceschini che supera stabilmente il 50%. Evidente che il gradimento ai due di testa non riguardi l’azione di governo, ma che, al contrario, il Governo galleggi grazie al carisma attribuito alla coppia dall’opinione pubblica.

Si guardi, a conferma, ai giudizi di favore espressi nei confronti de segmenti dell’apparato statale e sociale da parte degli italiani. Nella curva 2020-settembre 2021. il Piepoli rileva che sono stabilmente in testa le forze dell’ordine, attestate intorno al 75%. Gli altri soggetti istituzionali – parlamenti europeo e italiano, chiesa cattolica, sindacati, magistratura – oscillano tra il 27% (parlamento italiano e sindacati, settembre 2021) e il 43% (magistratura, settembre 2021, però al 47% nel 2020 a conferma del calo lento ma continuo dal 2016).

Quasi trenta punti di distanza tra l’organo pubblico di sicurezza/repressione e il parlamento nazionale (in teoria, rappresentante della volontà popolare) non rallegrano, e vanno a confermare l’impressione che gli italiani siano sul ponticello sospeso sul guado semi-presidenziale. Paradossalmente, il dato del parlamento italiano, potrebbe essere ritenuto positivo. I dati storici del Piepoli raccontano, infatti, che nel triennio 2019-2021, la fiducia riscossa dall’istituzione ha largamente superato quella del quinquennio precedente, assestata tra il 23 e il 24%.

Si noti che, nelle inchieste del Piepoli, il trend di alto favore degli italiani verso le forze dell’ordine – definito dalla ricerca “archetipo del concetto di autorità” – dura da più di dieci anni e che, prima dell’ulteriore scivolone del biennio 2020-2021, il secondo soggetto fiduciario degli italiani era la magistratura, solo di recente scalzata in classifica dal risalire di fiducia per il Parlamento europeo. Sono quindi due istituzioni riassumibili nel trinomio sicurezza-repressione-esercizio di autorità, a riscuotere la massima fiducia in Italia. Le forze dell’ordine sono anche le uniche a superare il favore espresso dagli italiani per le persone che ricoprono le funzioni di presidenti della repubblica e del consiglio dei ministri.

Ammesso che l’ipotesi del ponte sospeso abbia un senso, può risultare utile uno sguardo su coloro che dovrebbero essere protagonisti dell’attraversamento: i cittadini italiani. Aiuta la segmentazione proposta dalla ricerca del Piepoli.

Coloro che dovrebbero pilotare il transito sono obiettivamente i più maturi elementi della popolazione, che hanno in mano le leve più solide del potere culturale, economico e politico: i baby boomers. Risultano ottimisti solo per il 37%, manifestando uno scontento che si pone come fondamento di possibili azioni per il cambiamento.

Al contrario, generazione Z e Millennials esprimono dosi maggiori di ottimismo: il 58% dei primi, e il 53% dei secondi ritengono che i prossimi anni saranno per loro “molto o abbastanza positivi”. Se le persone nate tra il 1946 e il 1964 hanno fatto in tempo a vedere “un’altra Italia”, della quale ricordano positivamente opportunità e risultati, gli altri due gruppi demografici sono cresciuti in contesti di difficoltà e precariato, che hanno loro insegnato a sopportare la complessità, e a battersi all’insegna della flessibilità di obiettivi e percorsi. Un buon atteggiamento, che però può facilmente dar luogo al comportamento conservatore: “beato chi ha un occhio nella terra dei ciechi”, recitava un antico proverbio.

Le affermazioni fanno il paio con le preoccupazioni dominanti nei tre gruppi demografici. Per i nati tra il 2000 e il 2010 (generazione Z) e tra il 1981 e il 1999 (Millennials) domina quella delle “difficoltà economiche”: rispettivamente 37% e 39%. Tra i baby boomers questa preoccupazione è presente come prioritaria nel 33%, mentre le preoccupazioni maggiori sono collegabili all’età: la perdita dell’autosufficienza e dell’autonomia (42%), la cattiva salute (40%), il futuro dei figli (38%), diventare un peso per i famigliari (35%). Si noti l’elevato valore della preoccupazione legata al futuro dei figli, espressione della precarietà nella quale si trovano le altre due fasce demografiche indagate.

Giovani italiani – Foto di Terry Sanders

Interessante, rispetto al ragionamento abbozzato, la risposta che i tre gruppi demografici danno alla domanda su come sarà la “vita di tutti i giorni” nel dopo emergenza da coronavirus. Solo il 51% degli Z dice che la sua vita “probabilmente o sicuramente” tornerà ad essere quella di prima. La medesima risposta viene data dal 55% dei Millennial e dal 61% dei baby boomers. Eccessi nel timore del futuro, frenano spesso il cambiamento, suggerisce l’esperienza: recente conferma, dalle nostre parti, la rielezione di Mattarella. Al contrario, la maggiore fiducia nella ripresa della vita “normale” può essere indizio di disponibilità a rivedere certe regole del gioco istituzionale e sociale.

In fondo alla pubblicazione, il comitato di redazione del Piepoli ha declinato cinque scenari alternativi per il 2041, immaginando la società nella quale diverrebbero adulti attivi i figli della generazione Alpha (i nati dal 2011). La ricerca guarda agli scenari globali, centrati sul confronto tra Stati Uniti e Cina popolare, catalogandoli nel seguente modo: guerra fredda, deriva, coesistenza competitiva, silos separati, crollo e rinascita.

Applicando lo schema alla realtà italiana, si potrebbe dire che abbiamo già passato le epoche di guerra fredda e deriva, e che ci troviamo nel passaggio dalla fase della coesistenza competitiva (destra contro centro-sinistra-populismo) a quella dei silos separati (frantumazione tra centri di potere ed edificazione di silos-fortezza che sorgono fulmineamente e scompaiono o divengono irrilevanti nel giro di pochi anni: separatismo padano, ulivismo, renzismo, berlusconismo, salvinismo, grillismo, centrodestrismo di governo, etc.)

Restano il crollo e la rinascita, almeno tra gli scenari richiamati. L’effetto pandemico, con l’immane perdita di popolazione, di infortuni, di menomazioni permanenti che ha causato, è segno di cosa un crollo possa comportare. Obbligata la speranza a doppia entrata: che ci siano meno crolli possibili e che siano meno letali possibili, che la rinascita sia prossima e duratura.

Che essa debba inverarsi in questo o quell’uomo della provvidenza è tutt’altra questione.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Istituto Piepoliitaliani
Previous Post

New Jersey verso la normalità: via le mascherine nelle scuole a partire da marzo

Next Post

Canada sull’orlo dell’insurrezione: dilagano le proteste in tutte le grandi città

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I no vax paralizzano il Canada: Ottawa occupata dai camionisti

Canada sull'orlo dell'insurrezione: dilagano le proteste in tutte le grandi città

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?