Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 13, 2021
in
Politica
April 13, 2021
0

Infrastrutture: tra Biden e i repubblicani si tira ma non si molla su dove trovare i soldi

L’opposizione al piano viene dal reperimento dei fondi perché gli esponenti del Gop non vogliono che Biden lo finanzi togliendo gli sgravi fiscali di Trump

Massimo JausbyMassimo Jaus
Infrastrutture: tra Biden e i repubblicani si tira ma non si molla su dove trovare i soldi

Joe Biden durante la cerimonia in ricordo di William Evans, l'agente ucciso da uno squilibrato a Capitol Hill

Time: 3 mins read

Vuole il dialogo, ma alle sue condizioni. Joe Biden cerca l’appoggio dei repubblicani al megapiano presentato nelle settimane scorse per l’ammodernamento delle infrastrutture, a patto che i repubblicani siano seriamente interessati affinché i lavori si facciano. Non intende perdersi in una inutile diatriba politica che alla fine paralizzerebbe tutto. Lo ha detto ieri alla delegazione del Gop che ha ricevuto nell’Ufficio Ovale, lo ha ripetuto questa mattina uno degli assistenti della Casa Bianca che ha preso parte ai lavori.

Da quello che è trapelato i repubblicani sarebbero in linea di massima concordi nella necessità di rimodernare le infrastrutture. L’opposizione al piano viene dal reperimento dei fondi perché non vogliono che il piano venga finanziato togliendo gli sgravi fiscali che con Donald Trump hanno concesso con la riforma fiscale. Biden da giorni ripete che i repubblicani concordano per le ristrutturazioni, ma non le vogliono pagare. Di rimando i repubblicani insistono che i finanziamenti per i lavori vanno bene, ma non per quelli che riguardano la parte sociale legata ai lavori, come la facilitazione per gli acquisti delle case o l’assistenza sanitaria per i bambini, o i finanziamenti alle scuole. Lo chiamano “grasso” che secondo loro sarebbe facilmente eliminabile. Biden insiste che le due cose, le ristrutturazioni e la parte sociale per le ristrutturazioni si intrecciano e non sono separabili. Per ora il dialogo prosegue.  

Il senatore democratico Alex Padilla, che ha preso parte all’incontro, ha detto che “tutte le differenze sono superabili sempre che, ovviamente, ci sia la volontà politica di superarle”.  Aggiungendo anche che la delegazione repubblicana composta dal senatore Deb Fischer del Nebraska, Roger Wicker del Mississippi, e dai congressmen Garret Graves della Louisiana e Don Young dell’Alaska era molto interessata al progetto e che avrebbero discusso la proposta in commissione.

Oggi il presidente ha avuto una giornata piena di impegni: è andato al Campidoglio a portare l’ultimo saluto all’agente William Evans, ucciso giorni fa da Noah Green, uno squilibrato che lo ha investito forzando un posto di blocco. Green ha anche ferito con un coltello un altro agente, Ken Shaver. L’agente Shaver era presente alla cerimonia e ha deposto una corona di fiori. Il capo della Casa Bianca con commoventi parole ha ricordato il sacrificio dell’agente ucciso. La speaker della Camera, Nancy Pelosi, lo ha definito “um martire della democrazia”. Accanto a lei i leader del Senato, il repubblicano Mitch McConnell e il democratico Chuck Schumer. 

Nei giorni scorsi due dei colleghi dell’agente ucciso hanno citato in giudizio l’ex presidente Donald Trump accusandolo di aver incitato la folla che prendeva parte al suo comizio a lanciare l’attacco contro il Congresso.

Di prima mattina Biden ha avuto una lunga telefonata con il premier russo Vladimir Putin al quale ha proposto un incontro nei prossimi mesi in un paese da stabilire. 

10 marzo 2011: L’allora vice presidente Joe Biden con l’allora premier russo Vladimir Putin (Official White House Photo by David Lienemann).

Un portavoce della Casa Bianca ha detto che l’incontro sarà per discutere le molte problematiche che i due Paesi devono affrontare a cominciare dalle tensioni che la Russia ha con l’Ucraina, per estendere il trattato Start sulla limitazione degli armamenti, per le continue ciberintrusioni russe nel sistema politico americano e per parlare delle crescenti tensioni in Medio Oriente, in Iran e in Afghanistan. 

A questo proposito il Washington Post scrive che Biden sta preparando un piano per il ritiro dei soldati americani dall’Afghanistan per il prossimo 11 settembre, data simbolo legata all’attacco alle Torri gemelle che trascinò gli Stati Uniti nella loro guerra più lunga. 

La decisione significa che migliaia di soldati Usa resteranno in Afghanistan oltre il primo maggio, scadenza che l’amministrazione Trump aveva negoziato con i talebani per l’uscita delle truppe americane.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Il Kentucky è diventato il “santuario delle armi”

Il Kentucky è diventato il “santuario delle armi”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden Putininfrastrutture USAJoe Bidenpiano economico Bidenritiro truppe Afghanistan
Previous Post

Di Maio con Pelosi festeggia i 160 anni delle relazioni diplomatiche Italia USA

Next Post

La bufala del Vessel di New York: dopo i suicidi non sarà demolito

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trump convocato dalla Commissione 6 gennaio: atteso in aula il 14 novembre

Trump sarà rinviato a giudizio: manca solo il “dove” e il “quando”

byMassimo Jaus
Tracollo di First Republic Bank nel pre-trading a Wall Street

Mercati americani nervosi: il crollo delle banche fa paura

byMassimo Jaus

Latest News

Bruce Springsteen annuncia nuove date in Nord America: ecco dove

Pres. Biden Will Honor Springsteen and 21 Other Artists with Medals at White House

byLa Voce di New York
Paris Buried Under Mountains of Garbage as Protests and Strikes Continue

Paris Buried Under Mountains of Garbage as Protests and Strikes Continue

byAlex Christiansen

New York

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La bufala del Vessel di New York: dopo i suicidi non sarà demolito

La bufala del Vessel di New York: dopo i suicidi non sarà demolito

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?