Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 24, 2021
in
Politica
January 24, 2021
0

La prima proposta di legge al Senato sarà il “For the People Act”

Il senatore Chuck Schumer annuncia su Twitter la riforma elettorale già presentata nel 2018 che porta con sé l'eredità del congressman John Lewis

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
La prima proposta di legge al Senato sarà il “For the People Act”

Il senatore Chuck Schumer, nuovo leader della maggioranza democratica al Senato (Foto wikimedia/Mobilus In Mobili)

Time: 4 mins read

Dopo gli eventi dello scorso 6 Gennaio e l’insediamento di Joe Biden, i democratici al Congresso ritengono che sia il momento di approvare il “For the People Act” (H.R. 1), una nuova riforma elettorale che tenti di correggere alcune storture del sistema statunitense, accentuatesi soprattutto negli ultimi dieci anni di dominio repubblicano a Capitol Hill. A dare la notizia è stato il Sen. Chuck Schumer di New York, leader della maggioranza democratica al Senato, attraverso un tweet.

La legge ha una storia breve ma travagliata. Venne presentata al Congresso nel 2018 da John Sarbanes, rappresentante del Maryland, dopo le elezioni di medio termine che consegnarono la Camera al Partito Democratico. Il progetto, però, si infranse contro la resistenza esercitata dai repubblicani al Senato, in maggioranza rispetto agli avversari. Adesso, con la Casa Bianca ed il Campidoglio controllati dallo stesso partito, la riforma elettorale potrebbe avere una chance di essere approvata, soprattutto se Biden riuscirà a strappare un compromesso sulla pratica del “filibustering”, impedendo casi di ostruzionismo da parte della minoranza al Senato.

La proposta di legge, promossa anche dalla Sen. Amy Klobuchar del Minnesota, riguarda tre nodi fondamentali del processo elettorale: i finanziamenti ai candidati, l’etica e la trasparenza degli eletti ed il diritto al voto.

Per quanto riguarda il primo aspetto, il “For the People Act” vuole introdurre un sistema di finanziamento pubblico ai candidati per presidenza e Congresso che rifiutino donazioni dai grandi donatori o gruppi di interesse. Il governo federale si impegnerebbe così a versare al candidato 6$ per ogni dollaro ricevuto come finanziamento privato fino a 200$. Oltre a questo, la legge mira ad implementate misure contro i Super PACs e le organizzazioni politiche no-profit che fanno uso di “dark money”, rendendo pubblici i loro donatori (DISCLOSE Act) e vietando ai candidati di coordinarsi con loro durante le campagne elettorali. Infine, la Federal Election Commission (FEC) si ridimensionerebbe, passando da 6 membri (tre per ogni partito) a 5, così da superare l’immobilismo che la contraddistingue.

Queste misure sono state largamente lodate dalla Speaker della Camera Nancy Pelosi in un suo op-ed per il Washington Post: “Wealthy special interests shouldn’t be able to buy more influence than the workers” . In particolare, la legge vorrebbe tentare di porre rimedio alla controversa sentenza della Corte Suprema Citizens United v. Federal Election Commission del 2010, responsabile di aver deregolato la normativa sulle donazioni ai candidati da parte di comitati elettorali e organizzazioni no-profit con finanziatori “occulti”, di fatto togliendo ogni tetto massimo al finanziamento privato, aprendo così allo strapotere delle grandi corporazioni nella politica americana.

Questa sezione della legge è già stata attaccata nel 2019 dall’allora Leader della maggioranza repubblicana al Senato Mitch McConnell, autore di un op-ed a sua volta apparso sul Washington Post. Il Senatore del Kentucky, riferendosi alla proposta come “Democratic Politician Protection Act”, ha criticato la mossa del partito democratico, reo, a suo dire, di voler forzare la competizione elettorale a favore dei propri candidati. McConnell si è detto particolarmente critico sulla riforma della FEC che, da commissione bipartisan, diventerebbe parte dello spoil system, perdendo così la sua neutralità.

Oltre ad una nuova normativa sui finanziamenti, il “For the People Act” mira a riscrivere il codice etico vigente. Presidente e Vicepresidente saranno obbligati a rendere pubbliche le loro dichiarazioni dei redditi mentre i membri del Congresso non potranno utilizzare denaro pubblico per chiudere casi di violenze sessuali e discriminazioni.

Dal punto di vista del diritto di voto, invece, la legge H.R. 1 vuole eliminare la pratica del gerrymandering, affidando l’organizzazione dei distretti elettorali ad una commissione indipendente, togliendo così ai partiti la possibilità di disegnare collegi uninominali a proprio favore. Il GOP, negli ultimi dieci anni, è stato il maggiore beneficiario di questa pratica, grazie anche al progetto REDMAP del 2010 che, tramite redistricting, ha sistematicamente messo in minoranza gli elettori democratici.

John Lewis, 1940-2020

La rivoluzione più grande, però, riguarda il sistema di registrazione automatica alle liste elettorali per tutti gli elettori. Verranno anche promosse le pratiche del voto anticipato, delle registrazioni direttamente ai seggi e delle registrazioni online. La legge vorrebbe anche contrassegnare l’Election Day come giorno festivo, così da poter dare a tutti la possibilità di esprimere la propria preferenza alle urne senza vincoli legati alla propria professione. Oltre a questo, i democratici mirano a snellire il processo elettorale ai seggi  per evitare code e ad affiancare sempre la scheda cartacea ai sistemi digitali, così da impedire attacchi informatici e boicottaggi. Il fine ultimo è quello di nazionalizzare le regole elettorali per impedire agli Stati di attuare norme discriminatorie. Questa era anche l’obbiettivo del “Voting Rights Advancement Act” promosso dal Sen. John Lewis, prima della sua scomparsa lo scorso luglio.

Facendosi alfieri della battaglia per la democrazia promossa dal Presidente Biden, i democratici puntano a cambiare le regole elettorali così da riforgiare il vincolo di fiducia fra elettori ed eletti. L’obbiettivo è portare al voto il maggior numero possibile di persone in un sistema giusto ed equo, che non discrimini le minoranze né preferisca un partito all’altro.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: chuck schumerdistretti elettoraliElezioni UsaFor the People ActGerrymanderingjohn lewisMitch McConnellredistrictingriforma elettorale
Previous Post

Si diffondono in tutta la Russia le proteste per Navalny

Next Post

Essere giornalisti oggi: tornare a fare le domande, quelle giuste, quelle scomode

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un giornalista documenta gli eventi a Independence square a Kyev, Ucraina. Febbraio 2014. Clashes in Ukraine, Kyiv. Events of February 18, 2014.

Essere giornalisti oggi: tornare a fare le domande, quelle giuste, quelle scomode

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?