Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 26, 2020
in
Politica
October 26, 2020
0

I Democratici volano sulle ali del voto anticipato: in 60 milioni hanno già votato!

Le votazioni anticipate procedono ad un ritmo mai visto prima. Si avvicina un’ondata blu?

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
Anche New York apre i seggi per votare in anticipo e le file sono già lunghe

Dentro al seggio con la mascherina per votare a New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

A otto giorni dal fatidico 3 di Novembre, 60 milioni di americani hanno già fatto sentire la propria voce. Nel 2016, ‘solo’ 58 milioni decisero di esprimersi prima dell’Election Day. Quattro anni dopo, complice l’emergenza Covid e la valanga di voti per posta, le proiezioni indicano che più di 80 milioni di americani potrebbero aver già votato la mattina del 3 di Novembre. Gli esperti prevedono un totale di 150 milioni di voti al termine di questa tornata elettorale. Se questo dato venisse confermato, l’elezione Presidenziale del 2020 segnerebbe il turnout più elevato nella storia della politica statunitense.

A New York in attesa di votare (Foto di Terry W. Sanders)

Ad oggi, il 51% del voto anticipato proviene da elettori registrati con il partito democratico, mentre solo il 25% proviene da elettori registrati con il partito repubblicano. Il rimanente 24% è invece registrato come indipendente. Se si considera che Joe Biden stacca Donald Trump di almeno 4 punti con gli elettori indipendenti, i dati raccolti finora non possono che far sorridere l’ex vice presidente. Ancor di più se si prendono in considerazione gli stati dalla quale provengono la maggior parte di questi 60 milioni di voti. Primo su tutti il Texas, che con 7 milioni di schede elettorali ha già superato l’80% dei voti totali ricevuti nell’elezione presidenziale del 2016. Una volta considerato come uno stato inespugnabile dal partito democratico, il Lone Star State è finalmente in gioco grazie alla crescita esponenziale di città metropolitane come Austin e Houston. Nell’ultima decade lo stato ha aggiunto 4 milioni di persone, con comunità ispaniche e asiatiche in forte crescita. Un successo di Biden in questo red state per definizione garantirebbe ai democratici la Casa Bianca.  

In fila a New York per votare (Foto di Terry W. Sanders)

Ma il Texas non è l’unico stato a mostrare una crescita esponenziale del voto anticipato. In Pennsylvania – il ‘tipping point’ state che ha regalato a Trump la Casa Bianca nel 2016 – il voto anticipato è in crescita del 508%. 1.4 milioni di schede elettorali sono già state inviate, di cui il 70% da elettori democratici, mentre solo il 20% da elettori repubblicani. Uno scenario simile lo si trova nel Midwest in Minnesota e Wisconsin, dove l’incremento del voto anticipato rispetto all’elezione del 2016 è rispettivamente del 174% e del 162%. Ma tutti gli occhi sono puntati sullo swing state decisivo della Florida: se Joe Biden riuscisse a strapparlo ai Repubblicani, Trump avrebbe meno dell’1% di probabilità di vincere la Casa Bianca. I dati che provengono dal Sunshine State non sono simili a quelli del Pennsylvania o del Midwest, anzi, al momento si registrano meno votazioni anticipate rispetto a quattro anni fa (mancano però ancora 8 giorni al 3 Novembre).

La soddisfazione di una elettrice di New York per aver votato prima (Foto di Terry W. Sanders)

Ma il dato più significativo è che il gap tra elettori democratici e repubblicani si riduce notevolmente rispetto agli altri swing states. I democratici sono in testa con il 43% delle schede inviate ma i repubblicani sono poco distanti con il 36%. Inoltre, se non si considerano i voti per posta ma solo i voti “in persona”, gli elettori repubblicani che si sono già recati ai seggi – Donald Trump incluso – sono il 46% mentre i democratici sono il 35%. Prendendo per scontato che più repubblicani si recheranno ai seggi il 3 Novembre, si potrebbe assistere ad una vittoria sul filo di lana per uno dei due candidati. Nel 2000, la Florida fu terreno di scontro tra democratici e repubblicani, con la Corte Suprema che dovette intervenire per consegnare la vittoria a George Bush dopo un riconteggio infinito che lo vide prevalere su Al Gore con un margine dello 0,009%. Ora, con una Corte Suprema guidata dai Repubblicani – la conferma di Amy Coney Barrett è attesa in giornata – e con dei dati del genere, uno scenario simile non appare del tutto surreale. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo. Andrea is an Italian student pursuing a Bachelor degree in Political Science and Legal Studies at New York University Abu Dhabi. His interests revolve around U.S. politics and political communication in the 21st century.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: 3 novembreCOVID-19democratici vs repubblicaniDonald TrumpElezioni americane 2020Joe BidenTrump vs Biden
Previous Post

La strategia di Trump con il virus biasimata nella nuova esplosione

Next Post

La democrazia è l’altra vittima di Covid-19: tornare alla normalità, un’illusione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
La democrazia è l’altra vittima di Covid-19: tornare alla normalità, un’illusione

La democrazia è l’altra vittima di Covid-19: tornare alla normalità, un’illusione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?