Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 19, 2020
in
Politica
August 19, 2020
0

Cento anni fa quel diritto di votare e di contare per le donne e i meriti di Hillary

Hillary Clinton parla stasera alla Convention democratica che spingerà, con Joe Biden, Kamala Harris verso l'impresa storica: ma l'ha capito anche AOC?

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Cento anni fa quel diritto di votare e di contare per le donne e i meriti di Hillary

January 24, 2016: Former Secretary of State Hillary Clinton speaking with supporters at a "Get Out the Caucus" rally at Valley Southwoods Freshman High School in West Des Moines, Iowa. (Flickr/Gage Skidmore)

Time: 3 mins read

Sembra incredibile, ma solo cento anni fa negli Stati Uniti le donne non potevano votare, perché non erano ritenute in grado di prendere una decisione politica. Quando finalmente nell’agosto del 1920, dopo  grandi battaglie civili delle suffragette americane, venne concesso alle donne quel diritto a partecipare alla vita del proprio paese, solo le bianche poterono andare alle urne.

Parata per il suffragio femminile – New York 1912

Le donne nere  e quelle  dalle varie sfumature del colore della loro pelle dovettero aspettare altri decenni prima di poter esercitare il loro diritto al voto. Il 19 esimo emendamento non venne infatti ratificato da tutti gli stati contemporaneamente,  molta resistenza la opposero soprattutto i parlamenti del  sud, dove per abolire  la schiavitù degli afroamericani era stata necessaria una guerra.

Il Mississippi non ratificò il diciannovesimo emendamento fino al 1984, sessantaquattro anni dopo l’entrata in vigore della legge a livello nazionale. Non a caso nell’unica statua dedicata a delle donne che sarà inaugurata il 26 agosto a Central Park sono rappresentate tre suffragette, le due bianche Susan Antony e Elizabeth Cady Stanton e l’ex schiava nera Sojurner Truth.

Ecco perché la presenza di  Kamala Harris nel ticket presidenziale  assume una rilevanza ancora più significativa se si guarda a quella che è stata  la battaglia per i diritti civili delle donne di colore. La Harris è la prima donna afroamericana, mezza  indiana e mezza asiatica candidata  alla vicepresidenza degli Stati Uniti.

Kamala Harris osserva Joe Biden che la presenta come la prescelta per la candidatura alla vice presidenza (Immagine da Youtube)

Un grazie va detto a Hillary Clinton che questa sera parlerà alla Convention democratica di Milwaukee e che ha aperto un’autostrada per le donne. Dopo che Hillary ha provato senza riuscirci a forzare le porte di quel club per soli uomini che è lo Studio Ovale della  Casa Bianca, in tante si sono fatte coraggio e, alla ricerca di una rivincita,  nel 2018 si sono candidate riuscendo a farsi eleggere numerose al Congresso, nei parlamenti statali e sulle poltrone di sindaco. Never give up è  stato il motto di Hillary. Mai rinunciare. Nei 40 anni di vita politica in prima fila è passata attraverso tante traversie, ma non si è mai fermata e non ha mai gettato la spugna. “Non è importante come si cade, ma come ci si rialza” ha scritto nel suo ultimo libro ricordando una frase che le diceva sempre  la madre.

Hillary  non è la figura politica più amata degli Stati Uniti, ma ha saputo indicare la strada a tante donne, alcune persino inconsapevoli di avere subito la sua influenza, come Alexandria Ocasio Cortez. Sostenitrice di Bernie Sanders non ha mai amato l’ex first lady, l’ex senatrice, l’ex segretario di stato  e l’ex candidata alla Casa Bianca. Non l’ha votata nel 2016 perché pensava che quel posto spettasse a Bernie Sanders e ha contribuito all’elezione del suo nemico Donald Trump. Intervenendo alla Convention nel suo minuto e 40 secondi che le era stato concesso questa volta non ha mai citato Joe Biden. Avrebbe potuto farlo,  e non l’ha fatto, spiegando che ha seguito la procedura, la fredda procedura.

Speriamo che Alexandria Ocasio Cortez e i suoi amici capiscano che questa volta se i democratici vogliono vincere non possono fare errori.

La politica è fatta di compromessi, la democrazia è una continua ricerca di compromessi. L’ala più radicale democratica dovrà essere convincente questa volta con quell’ elettorato di giovani indispensabile per scalzare Trump dalla Casa Bianca. Serve che vadano a votare in tanti, altrimenti Alexandria, i suoi amici e tutti noi avremo altri 4 anni di Trump.

 

P.S.  In Italia, tanto per ricordare quanto è stato ancora più faticoso il cammino delle donne italiane, il diritto al voto è stato concesso solo nel 1945 con la caduta del fascismo, la fine della Seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica. Se non ci fosse stato quel diritto, oggi le donne non siederebbero in Parlamento e non avrebbero accesso alle istituzioni. Mai una donna italiana è diventata Presidente del Consiglio o Presidente della Repubblica.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: 19esimo emendamentoAlexandria Ocasio-Cortezdiritti civili delle donnediritto di votoelezioni americaneHillary ClintonKamala Harrissuffragio femmi
Previous Post

Col “roll call” Joe Biden è ufficialmente nominato, ora la Convention entra nel clou

Next Post

Care mamme d’Italia, usate i social ma soprattutto non fatevi usare per le fake news

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Care mamme d’Italia, usate i social ma soprattutto non fatevi usare per le fake news

Care mamme d'Italia, usate i social ma soprattutto non fatevi usare per le fake news

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?