Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 25, 2020
in
Primo Piano
July 25, 2020
0

Il coraggio di Alexandria Ocasio-Cortez per una lezione a tutti gli uomini del mondo

Il discorso di AOC non riguarda solo le donne americane, ma tutte le donne che quotidianamente sono trattate con sufficienza, con violenza, con arroganza

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Time: 3 mins read

Gratitudine. E’ la sensazione iniziale che ho provato ascoltando Alexandria Ocasio-Cortez che, con pacatezza e lucidità, asfaltava  il repubblicano Ted Yoho che l’aveva insultata davanti ai giornalisti con l’abituale arroganza che distingue tanti uomini quando si rivolgono ad una donna con la quale sono in dissenso.

Mentre ascoltavo le parole di Alexandria Ocasio-Cortez  cresceva in me  la netta sensazione che quel discorso sarebbe rimasto tra quelli che segnano un prima e un dopo, perché da oggi sarà molto difficile che altri parlamentari  come Yoho possano usare lo stesso linguaggio volgare rivolgendosi ad una collega. Il discorso di Alexandria non riguarda solo le donne americane, ma  tutte le donne che quotidianamente sono trattate con sufficienza, con violenza, con maleducazione, con arroganza. Sono così abituate  ad essere trattate male, ad essere considerate a disposizione di qualcuno che ha più potere e che in genere è un uomo, che non reagiscono più, pensano che sia normale. Ma non è normale trattare le donne come cittadini di serie B pagate di meno,  licenziate di più, sfruttate di più, aggravate di più dei loro compagni di tutti i carichi familiari e professionali per la mancanza di servizi sociali alle famiglie, picchiate e uccise da partner che le consideravano proprietà privata. Non è normale e Alexandria Ocasio-Cortez  con il suo intervento al Congresso  lo ha detto chiaramente ricordando a tutti che per essere un uomo decente non è sufficiente avere una moglie e delle figlie. Per essere decenti bisogna trattare i nostri simili con dignità.Significa restituire alle donne quella dignità che da secoli gli è stata tolta.

C’è un passaggio del suo intervento che non è stato messo in risalto a sufficienza. La deputata ricorda che quando Yoho l’ha insultata, non era solo, ma  con un altro parlamentare che non ha detto niente.

“…è proprio questo il problema, dice la Ocasio Cortez, e ci fa capire come non si sia trattato di un incidente isolato. Yoho ha fatto insulti che mi sono sentita dire più volte nella vita da altri uomini  in metropolitana a New York o quando lavoravo al ristorante. Non c’ è niente di nuovo e questo è il problema. E’  un fatto culturale. Si accetta la violenza e il linguaggio violento contro le donne e non si punisce chi lo usa. C’è un sistema di potere che supporta questo tipo di comportamenti”.

Ho ammirato Alexandria Ocasio-Cortez per la determinazione con la quale ha preso la parola all’interno di un’aula parlamentare divisa dalle tensioni che un presidente come Donald Trump ha alimentato in questi 4 anni. Ma il problema che ha sollevato la giovane parlamentare non è una questione di destra o di sinistra, perché il maschilismo è trasversale e colpisce tutte le donne. Alexandria Ocasio Cortez ha dato una grande lezione di coraggio.

Prendiamola ad esempio anche nel nostro Parlamento dove troppe volte si assiste a scene indecorose di uomini che insultano colleghe senza che altri uomini si indignino. Girare la testa dall’altra parte davanti alla maleducazione, agli insulti, alla misoginia dilagante non è più possibile. Non tutti gli uomini sono maschilisti e misogini. Spero di vedere un giorno un uomo alzarsi in piedi e dire con voce pacata a un altro uomo che sta insultando una donna. ”Io non ci sto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: Alexandria Ocasio-CortezCongressodiritti donnemaschilismosessismoTed Yoho
Previous Post

“Senza parole” e “Mad in Italy”: sul declino della lingua e dell’anima degli italiani

Next Post

Italian Wine in the US: How the Market Will React After the Pandemic

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Vino italiano negli States: come reagisce il mercato dopo la pandemia mondiale

Italian Wine in the US: How the Market Will React After the Pandemic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?