President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 25, 2020
in
Libri
July 25, 2020
0

“Senza parole” e “Mad in Italy”: sul declino della lingua e dell’anima degli italiani

La ricchezza di espressione caratterizza l’identità culturale di un popolo, il suo grado di civiltà; per questo dall’orgoglio del made in Italy siamo ora al mad

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
“Senza parole” e “Mad in Italy”: sul declino della lingua e dell’anima degli italiani
Time: 3 mins read

Sotto un cielo indaco di una notte d’estate, avemmo un alterco. Credevamo di essere un gruppo affiatato di amici, ma eravamo solo degli allegri zuzzerelloni. Successe tutto dopo una cena pantagruelica, quando Giovanni intavolò un eloquio facondo e Piero alzò la voce dicendo che stava proprio oltrepassando la misura. “Sai dire solo fandonie!” gli urlò Giovanni. E l’altro incalzò: “Sei un millantatore! Morigerati si nasce.”

Cominciarono ad insultarsi a raffica:

G.: “Che pusillanime”.

P.: “Non hai contegno”.

G.: “Quanta protervia”.

P.: “Sei azzimato”.

G.: “E tu pieno di astio”.

P.: “Inurbato”.

G.: “Becero”.

P: “Troglodita”.

Serena si mise in mezzo biasimando: “Il vostro comportamento è esiziale”. Intervenne acida Roberta: “Sei una petulante”.

“Ma stai zitta tu, esecrabile donnina, che vai in sollucchero quando qualcuno litiga” la redarguì Serena. Al che Roberta: “Se io vado in visibilio, tu vai in broda e te lo dimostro”. E repentina le rovesciò addosso il brodetto di pesce.

La nostra lingua si è impoverita e il discorso che ho appena inventato è ormai pressoché incomprensibile e deve far ponderare sullo stato di indigenza della lingua italiana.

Questi vocaboli sono diventati desueti e risultano ostici alla quasi totalità delle matricole universitarie italiane che, interrogate nel 2019 sul significato, non sono riuscite ad indicare dei sinonimi corretti.

Lo scrive il linguista Massimo Arcangeli in Senza Parole. Piccolo Dizionario per salvare la nostra lingua, edito da Il Saggiatore. Si tratta di 280 pagine che spiegano origine e significato di una cinquantina di parole, anche portando ritratti di autori famosi a testimonianza di certi stati d’animo.

Non appena ho avuto in mano il libro, ho scorso con una certa ansia il sommario: non solo conoscevo tutti i vocaboli ma ne utilizzavo 48 su 50! Eppure dopo un attimo sono caduta nello sconforto pensando: sono antiquata, per non dire vecchia, perché i giovani non li conoscono. Ci sarebbe da ridere sulle loro sciocche spiegazioni se non fosse da piangere. La ricchezza di espressione caratterizza l’identità culturale di un popolo, il suo grado di civiltà, perché nelle sfaccettature del significato di una parola sta la raffinatezza del pensiero. Un sinonimo è un vocabolo che ha – grosso modo – lo stesso significato di un altro, ma non è un altro modo di dire quella parola: essa è unica, non sostituibile.

La semplificazione del linguaggio denota dunque grossolanità espressiva e povertà intellettuale, puntellata spesso da un linguaggio triviale, che di certo non può evitarne il crollo. Sarà per questo che essendo ‘rimasti senza parole’ per far colpo sull’interlocutore, ci siamo involgariti nei gusti e nei modi? Sempre il Saggiatore ha pubblicato Mad in Italy. Manuale del trash italiano 1980-2020 del giornalista e scrittore Gabriele Ferraresi che analizza gli ultimi quarant’anni dello sfacelo dell’anima italiana, elencando i comportamenti più assurdi e imbarazzanti dei vip italiani. Dall’orgoglio del made in Italy siamo finiti al mad: la follia italiana fa arrabbiare e vergognare chi non è un troglodita. Colui che per esternazioni e modus vivendi sembra proprio uscito da una caverna. Ma quando è la maggioranza a provenire dalle caverne, sei tu ad essere considerato retrogrado. Non farti etichettare dagli ignoranti, che per mancanza di cultura non sono in grado di esprimere un proprio giudizio critico e seguono come pecore il costume becero e inurbato di qualche vip o blogger dell’ultima ora, che occupa oscenamente la scena.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: ignoranzaLingua italianaparoleparole desueteparole italianesinonimivocaboli
Previous Post

I carabinieri e “gli altri”: nello scandalo di Piacenza è la “funzione” che porta male

Next Post

Il coraggio di Alexandria Ocasio-Cortez per una lezione a tutti gli uomini del mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina tra civiltà e barbarie: dal latino un processo analogico e deduttivo

Ucraina tra civiltà e barbarie: dal latino un processo analogico e deduttivo

byElisabetta de Dominis
Ucraini-troiani, attenti al cavallo di Putin-Ulisse, per la pace ci sarà da combattere

Ucraini-troiani, attenti al cavallo di Putin-Ulisse, per la pace ci sarà da combattere

byElisabetta de Dominis

Latest News

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus
Morto Vangelis, il compositore greco di “Blade Runner”

Morto Vangelis, il compositore greco di “Blade Runner”

byAnsa

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
Next Post
Il coraggio di Alexandria Ocasio-Cortez per una lezione a tutti gli uomini del mondo

Il coraggio di Alexandria Ocasio-Cortez per una lezione a tutti gli uomini del mondo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In