Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 27, 2020
in
Primo Piano
April 27, 2020
0

Coronavirus, intervista al “colpevole” Attilio Fontana: “Il tempo è sempre galantuomo”

Parla il Presidente della Regione Lombardia: "Vorrei che fosse una battaglia politica, sarebbe assai più leggera... invece qui si tratta della vita delle persone"

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Coronavirus, intervista al “colpevole” Attilio Fontana: “Il tempo è sempre galantuomo”

Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto Claudio Moschin)

Time: 4 mins read
Attilio Fontana con Claudio Moschin durante l’intervista

Presidente Fontana, lei ha detto di non essere pentito, proprio di nulla, e anzi ha dichiarato d’essere stato vittima di uno sciaccallaggio mediatico? E’ proprio così?

“Si certamente, proprio così. Al cento per cento”.

Che cosa prova quando legge i dati sulle vittime da Covid-19 in Lombardia? Parliamo di oltre 12 morti… Lei cosa prova di fronte a questi numeri?

“Provo una profonda angoscia. Penso ad ogni persona che sta soffrendo, e questa sofferenza la provo anch’io, e provo dispiacere per chiunque si sia ammalato o abbia avuto un amico o un familiare ammalato, perché questo virus scatena una malattia pesante, difficile, e chi l’ha affrontata ha patito parecchio fisicamente e psicologicamente”.

Lei in qualche modo si sente responsabile moralmente, magari per quelle decisioni che ha preso o anche per quelle che non ha preso in tempo?

“Guardi, una cosa che ho riconosciuto come una mia colpa è stata quella di non aver coinvolto subito tutto il Consiglio Regionale della Lombardia. Questa, lo ripeto, è una mia colpa, perché probabilmente avrei potuto far lavorare di più, coinvolgere più persone, magari anche le opposizioni, ma tutto è stato così impellente, così drammatico e rapido non ho avuto il tempo di pensare di più e con calma quando ha preso delle decisioni. Arrivavo tutte le mattine alle 7 qui in Regione, a Milano, e tornavo a casa a mezzanotte, e ogni giorno arrivavano problemi, decisioni da prendere, rapidamente”.

Piazza Duomo a Milano al tempo del coronavirus (Foto Claudio Moschin)

Ci sono stati proclami trionfalistici sulla creazione a Milano dell’Ospedale in Fiera, dove dovevano confluire centinaia di potenziali malati da Covid-19. Un ospedale creato con milionarie donazioni. Ma, forse per i tempi, forse perché i degenti sono ovunque diminuiti, ora vi ritrovate con una struttura mezza vuota, se non peggio. Quanti degenti avete ora in questo ospedale?

“Circa una decina. E’ vero, sono pochi. Ma io mi auguro che presto venga liberato l’ospedale, perché vede, si tratta di una struttura progettata per essere una eventuale diga alla pandemia di ritorno, in autunno. Aumenterà i posti in rianimazione, se ci sarà bisogno, perché anche in Lombardia non avevamo certo un numero sufficiente quando è iniziata la pandemia. Non siamo al livello di altre regioni europee”.

Le morti nelle case di riposo lombarde hanno fatto la notizia in tutto il mondo, migliaia e migliaia di anziani contaminati e poi deceduti. Lei si aspettava una cosa simile? E’ colpa di qualcuno?

“Sinceramente non me lo aspettavo, ma purtroppo si è rivelato fatale in tutto il mondo, se lei vede sono deceduti migliaia di ospiti di case di riposo in Spagna, in Francia, in Germania, in Inghilterra, ovunque, da New York a Parigi, da Londra a Berlino. Perché quando entra il virus in queste strutture, portato magari da un parente in visita, e trova persone anziane e fragili, purtroppo bisogna aspettarsi grandi problemi”.

La Galleria a Milano deserta al tempo del coronavirus (Foto Claudio Moschin)

In Lombardia lei ha spesso polemizzato con il governo Conte, a Roma. E’ una battaglia politica o è sui contenuti?

“Guardi, vorrei che fosse una battaglia politica, perché così sarebbe assai più leggera. E’ invece una battaglia sui contenuti, dove i bollettini sono di guerra e parlano di malati e di vittime. Qui si tratta della vita delle persone”.

Perché secondo lei il presidente del consiglio Conte non è mai venuto, nemmeno una volta, a Milano? (Aggiornamento: proprio oggi, 27 aprile, Conte è andato in visita a Milano)

“Per questa domanda cambi interlocutore, io non posso risponderle”.

La sede della Regione Lombardia a Milano (Foto Claudio Moschin)

Cosa pensa di molta stampa italiana? L’hanno presa come capro espiatorio un giorno si e un giorno no, additandola come la persona che ha sbagliato o ha preso decisioni tardive o altro….

“Anche qui cambi interlocutore, è meglio”.

Lo sa che qualcuno ha proposto di commissariare la Regione Lombardia?

“Lasciamo perdere. Parliamo di cose serie…”

Io mi ricordo quando durante una diretta tv lei si mise la mascherina: il giorno dopo però fu deriso da molti cronisti e da altrettanti politici. Cosa prova oggi?

“Non provo nulla, forse un po’ di arrabbiatura. Mi presero in giro per la mascherina, è vero. Oggi sono le stesse persone di allora che mi accusano di aver preso decisioni tardive o di aver preso sottogamba la questione. Si decidano insomma…”

Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana durante l’intervista con Claudio Moschin

Ad un certo punto è saltata fuori la storia del piano segreto sulla pandemia in Italia, che il Governo aveva secretato perché giudicato troppo drammatico. Lei ne sapeva qualcosa?

“Nulla, assolutamente nulla. Mi ero ignoto. Ho chiesto chiarimenti”.

Insomma, per finire, tutte le accuse vanno sempre a lei. Ma lei vuol dividere queste accuse con altri?

“No. Con nessuno. Le divido solo cone me stesso. Il resto poi si vedrà, con calma valuteremo quali sono state le mie colpe e quali quelle del governo. E dato che il tempo è sempre galantuomo, emergerà quella che è la realtà. E si capirà esattamente come si sono svolti i fatti.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Attilio FontanaCoronavirus in ItaliaCoronavirus in LombardiaCoronavirus LombardiaLombardiaRegione Lombardia
Previous Post

Soluzionisti e Covid-19: siamo arrivati all’app-ficazione della politica

Next Post

Il mistero della morte di Kim Jong-Un e la possibile ascesa della sorella Kim Jo-Jong

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Bill Gates / Ansa

“Donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump e Kim Yong Un

Il mistero della morte di Kim Jong-Un e la possibile ascesa della sorella Kim Jo-Jong

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?