Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 28, 2019
in
Politica
October 28, 2019
0

La Caporetto di M5S-PD in Umbria e l’invasione sovranista: nottata di pensieri

Il destra-centro di Salvini e Meloni, con un Berlusconi spompato, gonfia il petto. Il centro-sinistra fiaccato dal potere che lo ha reso prepotente e impotente

Valter VecelliobyValter Vecellio
La Caporetto di M5S-PD in Umbria e l’invasione sovranista: nottata di pensieri

Donatella Tesei con Matteo Salvini dopo il trionfo elettorale in Umbria (Immagine da Youtube)

Time: 6 mins read

E’ andata in Umbria come doveva andare: un previsto e non meritato successo. Un prevedibile, meritato insuccesso. Un trionfo per la Lega di Matteo Salvini e per i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni con la vittoria di Donatella Tesei. Una sconfitta secca per il Movimento 5 Stelle. Una sconfitta pesante del Partito Democratico di Nicola Zingaretti. Una sconfitta personale del presidente del Consiglio, incautamente Giuseppe Conte, sceso in campo, e proprio nelle stesse ore in cui l’autorevole Financial Times lo accusa di un grave conflitto di interessi a beneficio del Vaticano (tutto da prendere con le molle e da verificare, ma l’accusa c’è). E’ vero, poi, che il voto per la guida della regione Umbria (voto significativo per quel che riguarda l’affluenza, consistente) altro non conferma che una tendenza: il centro-destra già guida Perugia e Terni, Spoleto e Foligno; tuttavia questa è la prima sconfitta di quella coalizione (PD e M5S più altri) che si è costituita con l’esplicito obiettivo di sconfiggere Salvini e il sovranismo. Accade che sei elettori su dieci hanno al contrario ‘premiato’ coloro che si voleva ‘punire’.

Cambierà qualcosa? Nel PD dovranno pur riflettere, su questa specie di Caporetto, la cui responsabilità cade tutta sulle spalle di Zingaretti; in nessun Paese normale elezioni di carattere amministrativo si riflettono negativamente sul Governo centrale. Ma l’Italia è un Paese ‘normale’?

Il centro-destra (più correttamente si dovrebbe cominciare a dire destra-centro) espugna, una a una tutte le roccaforti un tempo governate dal centro-sinistra. Qualche conseguenza comporterà. Chi fiuta dove spira il vento è il Presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, dove si voterà a gennaio: invoca l’abbandono dell’intesa (o come la si vuol chiamare) con i grillini, e di trovare un modo di dialogare con Matteo Renzi.

Quanto ai pentastellati è prevedibile che si assisterà a breve a un cruento regolamento di conti interno. Dichiarare, come oggi fa, che dalle urne umbre è arrivato il messaggio che il ‘laboratorio’ è fallito e non più ripetibile, è solo il segno di una confusione interna e che i nodi stanno venendo al pettine, e non si sa che cosa offrire all’elettore, sempre più disincantato e che da tempo ha smesso di credere in Babbo Natale.

Il centro-destra (destra-centro), a egemonia Salvini e Meloni, con un Silvio Berlusconi spompato e fiacco che fa da malinconica spalla, gonfia il petto. Per contro il centro-sinistra appare fiaccato da cinquant’anni di potere che lo ha reso via via, potente, prepotente, impotente.

Poi, sì, ha ragione il pragmatico e romanamente cinico Goffredo Bettini: il voto umbro conta solo per “comprendere quanto il Partito Democratico ha recuperato rispetto al disastro delle ultime europee, dove Salvini era in testa”. Bettini a urne ancora aperte si fascia la testa, a prescindere dalla ferita e dalla sua entità: “E’ una regione con un tessuto complesso, associativo, solidale, che con la Lega sarebbe messo in discussione”. Quanto a Salvini è ammirevole il suo saper “riorganizzare la destra, che ora è la sintesi di un populismo moderno, autoritario e regressivo. Oggi è più accattivante perché ha abbandonato l’aspirazione dichiarata ai ‘pieni poteri’. Salvini si è riconvertito a leader di coalizione. Ma nel guanto di velluto nasconde il pugno di ferro”. E per quel che riguarda il PD, e il centro-sinistra: “Il nostro campo di forze appare troppo diviso. Ma la strada dell’unità è l’unica che si può praticare”.

Poi certo: è comunque stravagante che una consultazione per il governo regionale assuma valore di test nazionale; e che la regione in questione non è, con tutto il rispetto che si deve per le altre, la Lombardia, il Veneto, il Piemonte, l’Emilia-Romagna, il Lazio, la Campania, la Sicilia. E’ una regione di due sole province, Perugia e Terni; con poco più di settecentomila votanti… E’ pur vero che la stravaganza da tempo è la regola. Tra breve sarà un test per Palazzo Chigi anche l’elezione dell’amministratore di un condominio. Aveva ragione Lucio Dalla quando cantava che la cosa eccezionale è essere normali.

Salvini era vincitore ancora prima dello spoglio dei voti: leader riconosciuto e incontrastato della coalizione; e il solo fatto che la destra-centro potesse legittimamente ‘sognare’ di vincere, lo rendeva vittorioso. Ragionamento inverso per il centro-sinistra: far scendere in campo mezzo Governo, a partire dal Presidente del Consiglio Conte, era già quello il segno di una sconfitta. Matteo Renzi merita un discorso a parte: il suo ‘astenersi’ anche visivamente dalla contesa, è un po’ come il Nanni Moretti quando si interroga: ‘Mi si nota di più se ci sono o se non ci sono?’. Il problema di Renzi, insomma, è farsi notare.

Poi, certo: ha una sua valenza il ragionamento di un politologo che da sempre segue le vicende politiche con lucida partecipazione, il professor Gianfranco Pasquino: la fotografia che ritrae insieme Conte, Luigi Di Maio, Zingaretti, Roberto Speranza, tutti a fianco di Vincenzo Bianconi “per la prima volta segnala unità di intenti, e non è poco”. Apprezzabile “non tanto per l’importanza della regione in sé, quanto perché in caso contrario sarebbe un segnale molto negativo sia per il Governo che per i partiti che compongono la maggioranza. Mi pare che però abbiano maturato la consapevolezza di dover stare insieme”.

Forti perché sono deboli? E’ un paradosso, ma è proprio così. In qualche modo passerà l’Umbria, passerà anche la Calabria; l’Emilia-Romagna è già un rospo più duro da ingoiare. Ma i conti li sanno ben fare, nelle sedi dei partiti e dei movimenti. Il PD alle politiche può credibilmente raggranellare un 25 per cento, proprio a essere generosi; Renzi non va oltre il 4,5-5 per cento; Carlo Calenda se gli va bene porta a casa un 2,5 per cento. Tirar le somme fa 32-33 per cento. Ecco che senza il Movimento 5 Stelle non si va da nessuna parte; se poi si sciolgono le Camere, e si va al voto con questa legge elettorale Di Maio per primo, e mezzo M5S se ne tornano a casa. Idem per Renzi e la sua Italia Viva; per quel che riguarda il PD ne uscirà con le ossa rotte. C’è chi almanacca un cambio a palazzo Chigi, magari il ‘disoccupato’ Mario Draghi. Però siamo nel campo del futuribile più incerto che mai.

Di Renzi è chiara la strategia: vuole essere a capo di un partito che supera la destra e la sinistra, modello Emanuel Macron, che però ha fatto fuori il Partito Socialista, mortificato i centristi gollisti, ma non certo a destra di Marine Le Pen. In Italia, Renzi, non potendo egemonizzare il PD, lo vuole semplicemente mettere in liquidazione. Non comprende, non vuole capire, che è stolto guardare fuori casa per risolvere i nostri problemi, e che non serve, anzi, è dannoso, richiamarsi una volta a Tony Blair, l’altra a Barack Obama, adesso a Macron. Un provincialismo miope che altri grandi leader del recente passato non hanno mai nutrito. E anche questo è un segno di decadenza.

Il PD zingarettiano è carente di strategia e di tattica politica: un qualcosa di indefinito che non riesce a essere carne o pesce. Vorrebbe essere un partito, ma al tempo stesso un movimento; un circolo di idee e di confronto, ma non coltiva luoghi di riflessione e partecipazione; dovrebbe fare appello e dare credito agli iscritti, chiamarli a congressi che siano tali, farli discutere e votare. Teorizzano invece il partito ‘liquido’, e al tempo stesso sono anchilosati come pachidermi finiti in sabbie mobili…

Conte dovrà rivedere la sua strategia. Ha ‘sognato’ che vincesse Bianconi; si sarebbe potuto presentare come una specie di Romano Prodi, capace di contrastare e vincere Salvini. La fotografia a Narni questo significato aveva. Forte nei sondaggi di popolarità, alla prima partita giocata Conte incassa la prima sconfitta. Ci sono altre partite, ma intanto la realtà gli dimostra che i sondaggi sono una cosa, il voto concreto un’altra.

Il centro-sinistra e il M5S possono solo farsi forti della loro debolezza. Salvini, al contrario, per ora è debole proprio in virtù della propria forza.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Donatella Teseielezioni UmbriaGiorgia MeloniGiuseppe ConteM5S-PDMatteo SalviniMatto RenziNicola ZingarettiSovranismosovranistiUmbria elezioni
Previous Post

Verona Minor Hierusalem: tracce bibliche e urbane la collegano alla Città Santa

Next Post

New York e Padova al Festival fotografico Photo Open Up: altre visioni e ponti aperti

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

L’ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele

Edan Alexander torna dalla famiglia. Fissato un incontro con Trump a Doha

byFederica Farina
Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York e Padova al Festival fotografico Photo Open Up: altre visioni e ponti aperti

New York e Padova al Festival fotografico Photo Open Up: altre visioni e ponti aperti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?