Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 26, 2019
in
Politica
September 26, 2019
0

L’odio per Greta e Carola e quella “peste” che dilaga

Dovremmo seriamente interrogarci sul perché queste giovani attiviste in difesa dell'ambiente e i migranti suscitano tanto disprezzo e odio

Valter VecelliobyValter Vecellio
L’odio per Greta e Carola e quella “peste” che dilaga

Greta Thunberg nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 3 mins read

Giornali e televisioni hanno dato grande risalto e ampiamente riferito dell’intervento della giovane Greta Thunberg al summit delle Nazioni Unite dedicato all’ambiente, e alla situazione, davvero inquietante, degli sconvolgimenti climatici. Abbiamo visto tutti quel viso di adolescente in lacrime; lacrime di rabbia e dolore. Abbiamo ascoltato tutti quelle parole, scagliate all’indirizzo dei potenti della terra: “Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia. Ci state deludendo, ma i giovani stanno iniziando a capire il vostro tradimento, gli occhi di tutte le generazioni future sono su di voi, e se sceglierete di fallire non vi perdoneremo mai. Il mondo si sta svegliando e il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no”.

Questa ragazza sedicenne può esserci antipatica o, al contrario, possiamo nutrire ammirazione per quello che dice e che fa. Possiamo certamente interrogarci se dietro, o sopra di lei, agisca e intervenga qualcuno che la strumentalizza e – consapevole o no che sia – ci specula sopra; si guadagna su tutto, da Che Guevara a madre Teresa di Calcutta, perché no su Greta? Possiamo anche trovare una stravaganza assurda questo suo aver voluto attraversare l’oceano Atlantico a bordo di un naviglio messogli a disposizione da un rampollo dei principi monegaschi; come se fosse possibile abolire il traffico aereo e tornare alle Caravelle e ai Galeoni. Non è certo così che si risolve l’enorme questione dell’emergenza climatica.

Sarebbe inoltre un buon esempio se Greta decidesse di tornare a scuola: l’istruzione, la conoscenza, la consapevolezza, sono gli elementi fondativi e i presupposti fondamentali per chiunque voglia rendere questo mondo un po’ migliore di come lo ha trovato. Al contrario, l’ignoranza è il terreno fertile su cui prosperano politicanti e potenti.

Resta, con tutte le obiezioni possibili e immaginabili che si possono fare, l’essenza del discorso: la responsabilità di ciascuno di noi nei confronti di generazioni future. Il tipo di mondo che verrà lasciato a figli e nipoti. Non saprei dire se “tradimento” sia la parola più adeguata per descrivere le indiscutibili colpe e indifferenze di tanti di noi nei confronti dell’ambiente; ma di certo fra venti, cinquanta, cento anni per questo si sarà giudicati e ricordati: per quello che abbiamo fatto, o non abbiamo fatto.

Non saprei neppure dire se il mondo si sta davvero svegliando, se il cambiamento stia arrivando; che tipo di sveglia e cambiamento sia. In ogni caso, dovremmo seriamente interrogarci sul perché questa ragazza suscita tanto disprezzo e odio. Odio mi pare sia la parola giusta, non esagerata. Non è necessario che Greta ci sia simpatica; la si può benissimo disapprovare; ma qualcuno provi a spiegare come e perché si può arrivare addirittura ad auspicare che sia violentata. Lo stesso auspicio di alcuni cretini, che nel giugno scorso si auguravano che Carola Rackete, la comandante della “Sea Watch” fosse stuprata; quell’ignobile coro fatto di “Zingara” “Venduta”, “Tossica”, “Vattene in galera, drogata”, “Vai dalla Merkel”, “Vergogna. Le manette!”, “Spero che ti violentino ‘sti negri”…

Carola Rackete nel disegno di Paola Formica

Greta e Carola, a questo punto, passano in secondo piano. Il problema sono i germi di questa peste che si diffonde e si manifesta: un giorno attraverso dei ragazzi che pestano a sangue l’autista di un autobus a Roma; e il giorno dopo nell’aggressione di un inerme extracomunitario ad Anzio, e in mille altre situazioni. Come i topi de La peste di Albert Camus, sono i sintomi di un qualcosa che ci sta sfuggendo di mano. E’ arrivato il tempo di dire NO a tutto questo. Capire che quei “topi” portano i bacilli della peste; che la peste va curata e prevenuta con adeguati vaccini. Che la “peste” – leggiamo le bellissime pagine de I promessi sposi di Manzoni, quando arriva, non fa distinzione: muore don Rodrigo, muore frate Cristoforo. E per chiudere con le citazioni pestifere: è illusorio chiudersi in un castello isolato e inaccessibile. Come ci insegna l’esemplare racconto di Edgar A. Poe, The Masque of the Red Death.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Carola RacketeClimate ChangeGreta Thunbergmigranti
Previous Post

NYCFC: vittoria, spettacolo e primo posto per l’ultimo match in casa prima dei playoffs

Next Post

Siamo in piena Quarta Rivoluzione industriale: che ne sarà dell’essere umano?

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Siamo in piena Quarta Rivoluzione industriale: che ne sarà dell’essere umano?

Siamo in piena Quarta Rivoluzione industriale: che ne sarà dell'essere umano?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?