Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 24, 2019
in
Primo Piano
April 24, 2019
0

25 Aprile per ricordare la nostra storia, ma anche ripartenza per i valori del futuro

L'atteggiamento di Salvini e dei leghisti obbliga a rispiegare il fascismo e gli eventi più tragici del Novecento non solo ai giovani ma a tutti

Angelo PerronebyAngelo Perrone
25 Aprile per ricordare la nostra storia, ma anche ripartenza per i valori del futuro
Time: 3 mins read

Cosa rimane oggi del 25 aprile 1945, data del “cessate il fuoco”, proclamata poi “Festa della Liberazione”, simbolo conclusivo della resistenza al nazismo e al fascismo? Tra memorie e polemiche, il paese sembra aver bisogno di ribadire con le sue voci più solenni, dal presidente Mattarella a Liliana Segre, scampata ad Auschwitz, l’importanza irrinunciabile del ricordo di quell’evento fondativo della nazione di fronte ai tanti episodi di contestazione, o semplice oblio. Quasi di ritrovare in sé stesso le ragioni di un momento storico essenziale, di convincersi dentro di sé, prima ancora di affermarlo in pubblico, che si trattò di un passaggio essenziale della storia comune.

Esaltazione di simboli fascisti, espressioni antiebraiche, profanazione di mausolei della memoria (a fuoco statue di partigiani) o, per contrario, esaltazione di immagini naziste, mascherate da rievocazioni storiche, sembrano mettere in discussione tutto. Negazionismo della shoah da un lato, e sottovalutazione dei rigurgiti fascisti dall’altro. Assistiamo ad una sorta di recrudescenza del male, un tempo forse non immaginabile.

C’è un mutamento radicale dell’umore civile della nazione? Di certo sembra che trovi sempre più spazio la violenza dei gesti e delle parole, che aumentino le degenerazioni dei comportamenti politici, che si assista alla stessa rottura dell’unità morale di un popolo. Le nuove sfide, dai fenomeni migratori ai problemi della sicurezza, dalla crisi economica alla credibilità delle classi dirigenti, non bastano a spiegare questo declino.

Persino nel mondo politico c’è l’imbarazzante assenza, anche per queste ricorrenze, di alcuni dei suoi esponenti più in vista, a cominciare dal vicepremier Matteo Salvini che non parteciperà alle solenni celebrazioni di Roma per andare a inaugurare un commissariato a Corleone. Una posizione di distanza, di silenzio, quella dei ministri della Lega, ostentata e rimarcata: un pronunciare parole differenti da quelle che si attenderebbero, un voler essere sempre in un altro luogo rispetto a dove sarebbe necessario, perché l’obbligo morale ne imporrebbe la presenza per ricordare quella lotta di libertà. E’ il segnale più evidente della torsione cui è sottoposta la verità della nostra storia e della deriva culturale che – anche nel racconto delle proprie radici – investe il paese. Dobbiamo tornare a spiegare il fascismo e gli eventi più tragici del Novecento non solo ai giovani ma a tutti?

Questa ricorrenza invece continua a raccontare la storia di un popolo in un momento particolare della sua vita: tragico e sanguinoso, anche pieno di ombre, ma insieme esaltante. Ma anche a descrivere un’esperienza collettiva di ricerca di valori morali, prima che politici, che potessero dirsi comuni, posti a fondamento della rinascita e della ricostruzione del Paese.

Dall’impegno nella Resistenza, con la partecipazione di diversi ed anche opposti gruppi politici, comunisti, cattolici, liberali, nacque l’ispirazione dell’assemblea che nel 1946 elaborò la Costituzione della Repubblica. E da quello sforzo ideale derivò la ricostruzione materiale dopo la guerra, e il tentativo, almeno, di ricomporre un tessuto sociale più solidale.

Però, al fondo, la resistenza fu anche e soprattutto storia di uomini e di donne, delle idealità, paure ed emozioni; degli affetti, messi alla prova da eventi laceranti e talora persino smarriti; delle speranze di rinnovamento, coltivate negli anni della lotta.

Non un armamentario vetusto e polveroso, da esaltare ipocritamente ogni anno, per poi riporre tutto nel cassetto delle buone intenzioni. Nemmeno una semplice utopia inservibile rispetto alle difficoltà di oggi, anche se proprio le utopie contengono un nocciolo di irriducibile verità e il progresso è realizzazione di visioni che sembrarono utopiche.

Piuttosto una testimonianza che sa rivestirci di un abito nuovo e può suggerirci una diversa ripartenza: far scorrere il nastro all’indietro per un momento, attardarci a guardarlo, dedicarvi del tempo è talvolta una forma possibile, e preziosa, per ridare slancio al nostro futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprileliberazioneresistenzaResistenza Italiana
Previous Post

Il 25 aprile visto dall’Italia nel segno di Libertà e Bellezza, non solo a New York

Next Post

Sounds of Migration and Liberty: Rosa Antonelli, the Italian-Argentinean Musician

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Suoni di migrazioni e libertà: le note di Rosa Antonelli, musicista italo-argentina

Sounds of Migration and Liberty: Rosa Antonelli, the Italian-Argentinean Musician

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?