President: Giampaolo Pioli | Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro
Quando Chico Forti venne arrestato aveva poco meno di quarant’anni. Era il 1998 e le autorità statunitensi lo accusarono di omicidio premeditato, condannandolo poi, nel 2000, alla pena peggiore: l’ergastolo. Ventidue anni dopo, Forti torna in Italia. Ad annunciarlo è il...
Read moreUn saluto intensamente cordiale a tutti, al Presidente della Regione, al Sindaco e, attraverso di lui, a tutti i vittoriesi, ai rappresentanti del Parlamento, a tutte le autorità, ai Sindaci presenti salutandoli con molta cordialità. Ringrazio per gli interventi già...
Read moreQuesta ricorrenza continua a raccontare la storia di un popolo in un momento particolare della sua vita: tragico e sanguinoso, anche pieno di ombre, ma insieme esaltante. Ma anche a descrivere un’esperienza collettiva di ricerca di valori morali, prima che...
Read moreNella prima riunione al Viminale, il governo assume quindi il solenne impegno a erigere sul luogo della vendetta tedesca un monumento a perenne ricordo dei Martiri e di tutti i caduti della guerra di Liberazione». La priorità era – malgrado le...
Read moreDue donne, due artefici di tipologie di resistenza. La Resistenza armata, quella di Ada Gobetti e la Resistenza Umanitaria, quella di Iride Imperoli. Donne diverse tra loro, distanti geograficamente, ma unite da una causa comune
Read moreNel 1944 i goumier, truppe marocchine dell’esercito francese, stuprarono migliaia di donne, uomini e bambini nelle campagne della Ciociaria: furono quelle “marocchinate” che sconvolsero Moravia. A 71 anni di distanza, le violenze sono impresse nelle menti delle vittime che ancora...
Read moreIl 25 Aprile come muro divisorio. Perché? Per calcoli politici, per ciniche strumentalizzazioni, per la conservazione di privilegi, per il potere, la carriera, la notorietà. Dopo si sarebbero dovute avere invece l’onestà e la saggezza d’indicare all’Italia le vie del futuro e di non avvitarsi intorno...
Read moreLa cultura della resistenza di Antonio Gramsci era "pessimismo della ragione, ottimismo della volontà". Il 25 aprile la celebra con l'ottimismo dell'azione e della solidarietà. Festa della liberazione dall’oppressione ma soprattutto dalla rassegnazione, dal conformismo, dalla paura di cambiare davvero
Read moreUn'immagine racconta un momento storico per l'Italia di 70 anni fa. Siamo a Milano, in un Corso Vittorio Emanuele sgombro di macerie e di pallottole quanto colmo di dolore e di speranze: è il Corteo della Liberazione e sui volti degli...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017