Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 15, 2018
in
Politica
October 15, 2018
0

A “60 minutes” Donald Trump è il ritratto del cinismo in politica

Sulla CBS, il tycoon indulge sugli avversari e si scaglia contro la politica americana

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Time: 4 mins read

L’ultimo mese è stato forse il più difficile di sempre per l’amministrazione Trump. Fra testimonianze scomode, op-ed ostili, gabinetti ombra e la controversa elezione del giudice Kavanaugh, il tycoon ha dovuto incassare molti colpi prima di assestarne alcuni a sua volta. Forse, proprio per rassicurare il suo elettorato, Donald Trump ha concesso un’intervista a Lesley Stahl durante il programma “60 Minutes” andato in onda ieri su CBS. Il ritratto finale è stato quello di un Presidente isolato ma combattivo, più maturo rispetto al giorno dell’insediamento, tanto da dare l’impressione di aver trasformato la sua dottrina populista in un pensiero più cinico, in accordo con le teorie realiste delle relazioni internazionali. E se da una parte può anche darsi che questa strategia possa produrre risultati per gli Stati Uniti, dall’altra è probabile che riporti i rapporti fra Stati indietro di cento anni.

La fine dell’intervista sarebbe potuta essere un aggancio perfetto: “Now I very much feel like POTUS”. E’ l’immagine di un Trump che sembra essersi lasciato alle spalle le critiche sulla sua inesperienza in campo politico e militare, settori in cui tutti i Presidenti – eccetto lui – hanno lavorato prima di insediarsi nel più alto scranno. Almeno a parole, quindi, Donald Trump ha tentato di mostrarsi forte e sicuro, salvo tradirsi in più occasioni, contraddetto o corretto da Lesley Stahl.

La prima stoccata ha riguardato il tema sempre più urgente dei cambiamenti climatici. Trump, che non ha mai fatto mistero di essere scettico sulle teorie del global warming, ha affermato di non credere all’impatto umano sul clima e ha confessato il suo sospetto che gli scienziati possano avere “a political agenda”.

Dopo la laconica risposta, l’intervista si è spostata sul tema delle relazioni internazionali. In questo campo, Trump ha dato l’impressione di voler utilizzare un approccio cinico, realista, che faccia valere la ragione di stato sugli interessi ideali di cui gli Stati Uniti si sono fatti spesso portatori. Così, il Commander-in-chief, rispondendo ad una domanda sulla morte del giornalista Jamal Khashoggi, ha fatto sapere che non metterà in pericolo le ricche commissioni militari saudite in mano alle aziende americane: “I don’t wanna hurt jobs”. Se dovesse essere confermato il coinvolgimento della famiglia reale saudita nell’omicidio, Trump ha parlato di “severe punishment” pur non offrendo ulteriori dettagli. Intanto, per venire a capo della faccenda, il Presidente avrebbe inviato il Segretario di Stato Mike Pompeo in Arabia Saudita per incontrare il Re. ()

Just spoke to the King of Saudi Arabia who denies any knowledge of whatever may have happened “to our Saudi Arabian citizen.” He said that they are working closely with Turkey to find answer. I am immediately sending our Secretary of State to meet with King!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) October 15, 2018

Ancora, parlando di Corea del Nord, il Presidente ha dovuto spiegare i suoi rapporti con Kim Jong Un. Per Donald Trump, nonostante non sia provato che i coreani si siano sbarazzati delle armi nucleari, la sua amministrazione ha evitato una guerra che sembrava alle porte alla fine del mandato di Barak Obama: “they haven’t tested a missile […] and we have a relationship now”. E quando Lesley Stahl fa notare al tycoon che la sua famosa ammissione “we fell in love” riguarda un dittatore che utilizza campi di concentramento e pratica l’eliminazione degli oppositori, The Donald risponde, ancora una volta machiavellico, che si tratta di un modo di dire utile “to get the job done”.

L’intervista si è poi spostata sul versante europeo. Trump ha duramente definito gli alleati occidentali degli approfittatori, alludendo al modo in cui gli Stati del Vecchio Continente hanno goduto dei benefici della NATO scaricando le responsabilità sugli USA. Il tycoon non ha escluso del tutto la possibilità di sciogliere il Patto Atlantico che però, secondo il Generale Mattis, ha evitato una Terza Guerra Mondiale. Dalla parte russa, invece, sempre seguendo il filone del realismo nelle relazioni internazionali, il Presidente ha ammesso di sospettare che Vladimir Putin sia coinvolto in omicidi politici e avvelenamenti ma di non sentirsi coinvolto come americano perché “it is not in our country”. Riguardo le ingerenze russe nelle elezioni presidenziali, il Commander-in Chief ha tentato grossolanamente di spostare l’attenzione sulla Cina, colpevole a suo dire di aver tentato di esercitare a sua volta una forte influenza durante le stesse elezioni.

L’intervista si è chiusa passando dalla politica estera a quella interna. Donald Trump ha ipotizzato che il Ministro della Difesa James Mattis possa essere un Democratico e non ha escluso che possa essere il prossimo a lasciare la Casa Bianca. Il tycoon ha poi dichiarato di essere felice del suo gabinetto nonostante non si fidi di alcune persone. Per lui, nel mondo della politica tutti mentono e sono pronti a pugnalare gli altri alle spalle rompendo accordi, a differenza del mondo degli affari in cui l’imprenditore newyorkese ha fatto la sua fortuna.

Il quadro, a fine trasmissione, è quello di un Trump politicamente più maturo ma dalle idee sovversive. La sua America non è più la paladina dei principi liberali e della collaborazione fra alleati ma una nazione protezionista, sempre guardinga e costantemente sospettosa, così come diffidente è il suo Presidente, isolato e con pochi fidati collaboratori. In “60 Minutes” è sembrata prevalere la sua visione della ragion di stato, pur dimenticando che, come insegna il XX secolo, di troppo cinismo si muore.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaDonald TrumpGlobal WarmingPoliticarelazioni internazionaliRussiaStati Uniti
Previous Post

Appuntamento Issnaf a Washington, quest’anno si parlerà di longevità

Next Post

Da Washington, il racconto “sotto il mare” del 43esimo Gala della NIAF

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Washington, il racconto “sotto il mare” del 43esimo Gala della NIAF

Da Washington, il racconto "sotto il mare" del 43esimo Gala della NIAF

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?