Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 3, 2018
in
Primo Piano
October 3, 2018
0

Il New York Times rivela che Trump non è altro che un gran figlio di… papà!

Donald Trump e quei $413M ricevuti dal padre: altro che "self made man" e, oltre all'immagine, rischia grosso sulle tasse

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Il New York Times rivela che Trump non è altro che un gran figlio di… papà!

La copertina dell'inchiesta nel sito del New York Times

Time: 4 mins read

Se Teddy Roosevelt non avesse guidato la carica dei Rough Riders a Cuba sarebbe diventato Presidente? E se Eisenhower non si fosse distinto come generale durante la WWII? Ora chiedetevi: se Donald Trump non fosse il self-made-man che tutti crediamo, sarebbe riuscito a scalare la vetta del successo politico?

La risposta non è scontata. Se è vero che l’elettore tende a premiare il proprio candidato per la forza del messaggio che riesce a veicolare, è altrettanto vero che il carisma e la storia personale sono fattori determinanti durante le elezioni. Per questo, oltre al punto di vista legale, l’inchiesta di David Barstow, Susanne Craig e Ross Buettner, uscita martedì sul New York Times, sta facendo molto discutere l’opinione pubblica statunitense.

La storia di questa inchiesta al tritolo è avvincente quanto il suo contenuto. Durante la campagna elettorale che portò alla vittoria di Donald Trump alle presidenziali del 2016, il tycoon si rifiutò di mostrare i suoi “tax records” ai cittadini americani, interrompendo una consuetudine in voga fra candidati e presidenti. Così, sul finire di Settembre 2016, alcuni giornalisti del NYT ricevettero tre pagine di documenti riguardanti le tasse versate da Trump nel 1995. Qualcosa non quadrava e vi era il sospetto che i Trump avessero orchestrato un grande piano di elusione (e spesso evasione) del fisco per decine di anni. Venne scritto un articolo, datato 1 Ottobre 2016, in cui il New York Times presentava questi documenti, mettendo la pulce nell’orecchio a milioni di americani.

Due anni dopo e grazie ad una meticolosa indagine giornalistica, gli stessi autori del 2016, passando in rassegna migliaia di documenti finanziari confidenziali e “tax returns”, hanno pubblicato un’immensa inchiesta che sembra sciogliere molti nodi riguardanti le entrate dei Trump dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi. La storia, che potrebbe tranquillamente offrire lo spunto per un film, sembra negare la versione offerta da Donald Trump sulla nascita del suo impero: “It’s not been easy for me. My father gave me a small loan of $1M […] and I had to pay him back with interests”.

Secondo il New York Times, Donald Trump avrebbe ricevuto almeno $413 milioni da suo padre nel corso della sua vita. Oltre a questo elemento, che distrugge l’ideale del self-made-man, partito con poco ed affermatosi in un mare di squali, l’inchiesta rivela lo schema che avrebbe permesso alla famiglia Trump di impossessarsi del patrimonio miliardario di Fred Trump senza pagare la tassa del 55 percento sulle eredità, risparmiando almeno 550 milioni di dollari.

Le accuse sono gravi ma ben provate. Secondo i documenti, all’età di 3 anni Donald Trump guadagnava $200.000 annui, ad 8 era già milionario e a 17 possedeva parte di un blocco di 52 appartamenti a New York. L’unico self-made-man di casa Trump, quindi, sarebbe Fred, il padre dell’attuale Presidente, che già giovanissimo iniziò a vendere proprietà e diventò miliardario dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando iniziò ad assegnare case ai veterani guadagnando dai generosi fondi federali. Donald Trump, durante la sua vita fu aiutato numerose volte da suo padre che, per evitare il fisco, iniziò ad intestare immobili ai propri figli, rendendoli membri delle sue società sin da piccolissimi e pagandoli come dipendenti di lusso.

Donald, infatti, nonostante fosse il figlio prediletto di Fred e poi suo socio vero e proprio, si trovò spesso coperto da ingenti debiti che vennero ripagati grazie al gigantesco patrimonio familiare. Nel 1979, per esempio, Fred Trump dette in prestito a Donald $1,4M a Gennaio, $65m a Febbraio, $2,4M a Luglio e così via, senza applicare interessi e senza chiederli mai indietro. Lo schema dei regali e dei finti prestiti sarebbe durato fino agli anni 90’, quando Donald Trump si trovò ad un passo dalla bancarotta a causa di investimenti sbagliati e del costoso divorzio da Ivana. Ancora un’altra volta, il patrimonio di suo padre lo salvò. A consacrarlo nell’olimpo degli imprenditori di successo, però, ci pensarono la stampa ed il mondo politico. Il 1 Novembre 1976, il NYT scriveva: “He is tall, lean and blond, with dazzling white teeth, and he looks ever so much like Robert Redford.”

Ma oltre ad essere un novello Redford, negli anni 90 Donald Trump cercò di far cambiare il testamento a suo padre, per rendere se stesso beneficiario di gran parte dell’impero familiare e bypassare i fratelli. Dopo aver fallito questo tentativo, qualche anno più tardi, i figli di Fred Trump idearono due schemi per impedire che la morte di loro padre potesse dissipare quasi la metà del sue patrimonio in tasse. Dato che Fred era affetto da demenza, gli eredi decisero di spolparlo creando la All County Building Supply & Maintenance, una società grazie al quale Donald e fratelli si impossessarono dei miliardi del padre facendogli pagare milioni di dollari in elettrodomestici e ristrutturazioni, gonfiando le fatture. Stessa sorte toccò agli immobili, trasferiti prematuramente agli eredi grazie alla GRAT (grantor-retained annuity trust), strumento attraverso il quale gli ultra-ricchi minimizzano le tasse sui grandi regali ai membri familiari. In poche parole, si assicurarono l’eredità del padre svalutando gli immobili ed evitarono le estate taxes.

Il dipinto offerto dall’inchiesta è stato definito dagli avvocati intervistati come “probabilmente criminale” e lo Stato di New York ha deciso di approfondire la questione con un’indagine.  Intanto, Donald Trump ha attaccato il New York Times che –secondo lui- avrebbe usato il concetto di “time value of money” per infangare la sua reputazione.

L’inchiesta è l’ennesimo schiaffo ad un Presidente già indebolito dagli scandali dell’ultimo mese e potrebbe avere conseguenze imprevedibili sulle elezioni di medio termine. Se la storia fosse confermata, Donald Trump avrebbe mentito sulla sua carriera da imprenditore, fingendo di essere quell’uomo fattosi da solo tanto caro alla retorica statunitense. E poi, ancora più grave, come capitò anche ad un certo Al Capone, la questione delle tasse potrebbe risultargli fatale…

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpevasione fiscaleFred Trump
Previous Post

“Vi spiego come e perché funziona l”ideologia dello schifo’ di Matteo Salvini”

Next Post

Al New York Film Festival, dove tutti sono benvenuti nell’agorà del cinema

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al New York Film Festival, dove tutti sono benvenuti nell’agorà del cinema

Al New York Film Festival, dove tutti sono benvenuti nell'agorà del cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?