Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 13, 2018
in
Politica
March 13, 2018
0

Al Sud e in Sicilia è rebus: chissà la mafia per chi avrà votato alle politiche

Riflessioni a freddo dopo le elezioni su come si sia mossa Cosa Nostra: astensionismo o consenso destabilizzante per le forze che hanno vinto?

Francesco PirabyFrancesco Pira
Al Sud e in Sicilia è rebus: chissà la mafia per chi avrà votato alle politiche

Immagine tratta da una scena de Il Gattopardo di Luchino Visconti: il principe Salina vota per il plebiscito davanti al sindaco mafioso di Donnafugata, Don Calogero Sedara. Nel celebre film tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa, viene mostrato come la mafia in Sicilia cominci a controllare i voti per conto del nuovo Stato unitario

Time: 4 mins read

Una domanda da un milione di dollari: la mafia per chi ha votato alle ultime elezioni nazionali? Verso chi Cosa Nostra ha indirizzato gli elettori che controlla? Ha puntato sull’astensionismo oppure ha assicurato i suoi consensi alle forze politiche candidate a vincere per destabilizzare? Questo è il dilemma.

Il Movimento Cinque Stelle ha vinto tantissimo al Sud, così da far pensare alla formazione di un nuovo Regno delle Due Sicilie. Ed il consenso è arrivato anche nelle cittadine e nei quartieri della Sicilia dove un tempo la mafia riusciva a controllare totalmente il voto. La leggenda narra che i capi mafia e i loro adepti al momento della consegna delle schede le ritiravano e le riconsegnavano, con precise indicazioni di lista e preferenze, all’apertura dei seggi, per avere un totale controllo della popolazione. Una pratica in verità che al Sud d’Italia non disdegnavano anche molti capi elettori, potenti e imbattibili, e che magari facevano l’occhiolino al boss del quartiere o al Capo del Mandamento.

Scenari e personaggi di una Sicilia che non esiste più. Lo stereotipo che sopravvive in tutto il mondo della vecchia mafia nello stile “Il Padrino” è lontana anni luce dalla realtà. Oggi anche Cosa Nostra ha cambiato ritmo, usa le tecnologie, e si muove con disinvoltura sui social e WhatsApp. L’ultimo voto, quello del 4 marzo 2018, conferma come da Corleone a Castelvetrano, ed anche nei quartieri più a rischio di Palermo, Catania, Messina, il Movimento di Grillo e Casaleggio ha spopolato.

Piera Aiello durante un’intervista

Valanghe di voti per i 5Stelle, senza se e senza ma. Nel movimento una candidata che la mafia sicuramente non ama. Per il suo passato. Eletta con il 51,2% dei voti nel collegio uninominale di Marsala anche Piera Aiello, definita la candidata senza faccia. Testimone di giustizia insieme alla cognata Rita Atria, ha raccontato al Giudice Paolo Borsellino (poi barbaramente ucciso dalla mafia con la scorta), anni di omicidi e traffici della Mafia. A soli 18 anni aveva sposato Nicola Accardo, ritenuto un rampollo di una famiglia mafiosa. Non c’è stata storia nel collegio dove è nato e cresciuto Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa Nostra da troppi anni latitante. Piera Aiello, anche se nessuno l’ha mai vista o sentita parlare ha totalizzato il 20% di voti in più della candidata di centrodestra Tiziana Pugliese, e con una percentuale ancora più alta, la senatrice uscente Pamela Orru che ha ottenuto soltanto il 13,5% dei voti.

Matteo Messina Denaro in una immagine segnaletica ricostruita al computer e fatta circolare dalla polizia
Matteo Messina Denaro in una immagine segnaletica ricostruita al computer e fatta circolare dalla polizia

Così come era già accaduto per le elezioni regionali di mafia si è parlato pochissimo. Assente in tutti i dibattiti elettorali. Non ha fatto parte dell’agenda politica l’idea di una Sicilia diversa, senza la cappa di Cosa Nostra. Tutti ricordano in una delle isole più belle del mondo come tra gli insulti che sono volati per le regionali qualcosa era venuto fuori sulle famose liste degli impresentabili. L’attuale Governatore della Sicilia, Nello Musumeci, che è stato Presidente della Commissione Antimafia del Parlamento siciliano (ARS – Assemblea Regionale Siciliana, la regione è a statuto speciale e i deputati non si chiamano consiglieri come nelle altre regioni ma onorevoli) aveva risposto durante un forum tra i candidati dell’Ansa: “Ho dedicato gran parte della mia vita al tema della mafia e dell’antimafia e l’argomento è stato coperto da un dibattito strumentale e fazioso sulle candidature e le liste. Oggi nemmeno la Commissione antimafia riesce a garantire controlli per avere liste pulite”.

Mafia e mafia dell’antimafia (come la chiama lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco) grandi assenti da quello che difficilmente può essere definito un dibattito politico anche in Sicilia. C’è da dire che la legge elettorale, il Rosatellum, ha dimezzato le necessità di comunicazione per candidati e partiti. Tutto sembrava già scritto. E il rebus su chi ha votato la mafia e se realmente è scesa in campo rimane. Politici, sindacalisti, opinionisti non si sono nemmeno appassionati più di tanto al dibattito. Dino Paternostro, responsabile della legalità della CGIL sentito dal quotidiano la Repubblica ha affermato che “in questo voto la mafia sicuramente non c’entra”.

Rimane incredibilmente attuale il pensiero dello scrittore Leonardo Sciascia:“La mafia era, ed è, altra cosa: un «sistema» che in Sicilia contiene e muove gli interessi economici e di potere di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel «vuoto» dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma «dentro» lo Stato. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta”. Se si segue questo filo logico è impossibile non affermare che la Mafia oggi non ha interesse a controllare la politica, magari sempre sottotraccia, in assordante silenzio.

Con la percentuale finale di votanti è difficile pensare che la mafia non è andata o a votare o non ha espresso preferenze. Forse ha voluto destabilizzare, non soltanto in Sicilia ma anche in Calabria, in Puglia, in Campania. Nel nuovo regno delle due Sicilie.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni 2018mafiaMovimento Cinque StelleNello MusumeciPiera AielloSiciliaSud Italia
Previous Post

Stress, depressione e nervosismo: ecco il mal di vivere dei giovani arrabbiati

Next Post

Incontro Trump-Kim: sulla Corea del Nord, dall’ONU Haley tiene alta la pressione

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Incontro Trump-Kim: sulla Corea del Nord, dall'ONU Haley tiene alta la pressione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?