Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 6, 2017
in
Politica
September 6, 2017
0

La via italiana alla lentezza modello per uno sviluppo sostenibile

La sfida progressista di oggi è quella di conservare l’ambiente, le comunità, le culture e resistere al consumismo sfrenato

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
La via italiana alla lentezza modello per uno sviluppo sostenibile
Time: 2 mins read

Ai liberisti di sinistra, i più pericolosi, piace ripetere che la maggioranza degli italiani è di destra, che lo è sempre stata e continuerà a esserlo, e in questo modo cercano di giustificare il loro trasformismo e il loro elitismo antipopulista. Comunque hanno torto: la maggioranza degli italiani non è di destra; è attaccata alle proprie tradizioni. Ci sono periodi in cui ciò si esprime in un sostegno a partiti e politiche di destra ma altri in cui la lotta per l’eguaglianza economica e per i diritti collettivi (i due obiettivi primari di qualsiasi movimento autenticamente di sinistra) passa attraverso la difesa dei valori di un popolo e dei suoi costumi e non attraverso il loro smantellamento.

È il caso del nostro tempo: la sfida progressista di oggi è conservare: conservare l’ambiente, le comunità, le culture e le differenze; erigere barriere contro l’imperialismo omogeneizzante della finanza e delle multinazionali, dei loro media, delle loro tecnologie (ossia del modo in cui le usano e sviluppano); organizzare una resistenza contro l’irresponsabile e frenetico consumismo di prodotti e di esperienze voluto dal neocapitalismo e dai suoi fiancheggiatori globalisti al solo fine di arricchire oscenamente una minuscola casta.

Serve decrescita, economica e demografica, e serve una decelerazione sociale e culturale; servono ritmi di vita e di sviluppo sostenibili, lenti e gestibili dalla gente, non imposti a essa dai ricchi (spesso stranieri) e dai loro tecnocrati (chiusi in bolle generazionali o di privilegio). Serve insomma un modello alternativo rispetto a quello americano dominante, fondato sulla quantità e sullo spreco, sul consumo immediato, sull’attualità e sull’assenza di storia, sulla concentrazione della produzione e distribuzione nelle mani di poche mega-corporation, sulla mobilità sociale e lo sradicamento culturale.

Perché allora non salvare, rafforzare e proporre il modello italiano? Uno slow food esteso all’intera società? Perché non valorizzare proprio la nostra consolidata avversione a cambiamenti troppo rapidi e superficiali, ma per una volta da sinistra, ossia non per preservare ingiustizie e disparità bensì per combatterle? Un modello fondato sulla qualità, sulla cultura, su legami di memoria e di appartenenza (la “corrispondenza d’amorosi sensi” con il comune passato, celebrata da Ugo Foscolo in una delle poesie che più compiutamente esprimono l’identità italiana).

Certo, un modello capace anche d’innovazione, che peraltro ha caratterizzato buona parte della nostra storia; ma un’innovazione graduale, organica, programmata, non semplicemente subìta per placare l’avidità degli speculatori internazionali o i desideri indotti dalla loro ossessiva pubblicità. Non si tratta affatto di rinunciare a cambiare il mondo, a costruire una società più equa e felice; al contrario, si tratta di tornare a quell’aspirazione e a quell’impegno, smascherando il falso mito delle novità (e delle rottamazioni) fini a sé stesse, utili soltanto a distogliere l’attenzione della gente dai problemi reali, dalle vere esigenze, dal profondo bisogno di continuità.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientalismocentrosinistraglobalismoglobalistiliberistipopulismosinistraSlow foodsviluppo sostenibiletradizioni
Previous Post

L’Italia di Ventura così offensiva da offendere il calcio

Next Post

A Venezia 74, la Terra dei Fuochi: “Negli occhi abbiamo immagini complicate”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
A Venezia 74, la Terra dei Fuochi: “Negli occhi abbiamo immagini complicate”

A Venezia 74, la Terra dei Fuochi: "Negli occhi abbiamo immagini complicate"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?