Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 14, 2016
in
Politica
December 14, 2016
0

Si può ancora fermare Trump? Il 19 dicembre lo sapremo

E se dopo il rapporto della CIA sulle interferenze della Russia, i grandi elettori di Trump cambiassero voto?

Aldo PennabyAldo Penna
trump hamilton

Trump vs Hamilton?

Time: 3 mins read

Pochi giorni dopo le elezioni presidenziali americane, un gruppo di eminenti informatici denunciarono anomalie nei risultati di tre swing state: dovunque si era votato tramite apparati elettronici il consenso al candidato Trump raddoppiava rispetto alle contee o distretti dove si erano utilizzate le schede cartacee. La candidata dei verdi, Jill Stein, ha raccolto in pochi giorni sette milioni di dollari per chiedere il riconteggio, procedura avviata in Wisconsin senza grandi ribaltoni. Solo che gran parte delle macchine adibite al voto elettronico non danno documentazione cartacea e quindi non esiste la controprova che abbiano riportato fedelmente il voto dei cittadini americani.

Il presidente eletto ha subito bollato come “ridicolo” il riconteggio chiesto dalla signora Stein e ha continuato a usare lo stesso termine quando la CIA ha diffuso un rapporto dove si denuncia la pesante interferenza russa nel processo elettorale al chiaro scopo di favorire Trump, prima con la diffusione di mail prelevate dai server dei democratici poi con la possibile manipolazione di altre parti del processo elettivo. Per la prima volta nella secolare storia  elettiva americana (se si eccettuano i tentativi inglesi durante i primi vagiti del nuovo Stato) si parla di interferenza straniera nel voto.

Se si riflette sul fatto che la legge espressamente vieta ai candidati presidenti di ricevere da un cittadino straniero anche una piccolissima donazione, diviene di una gravità eccezionale, ai limiti dell’alto tradimento, pensare che si possa accettare o “subire” un aiuto straniero per raggiungere la carica di Presidente.

Alla notizia del rapporto l’entourage di Trump ha bollato l’affidabilità della CIA con le stesse parole usate dai movimenti di protesta occidentali “questa è la stessa gente che ha detto che Saddam aveva armi di distruzione di massa”. Ma a quanto pare le parole dell’agenzia di intelligence non sono rimaste inascoltate e dal Senato alla Camera è tutto un interrogarsi su cosa accade. Davvero Trump con due milioni e settecentomila voti in meno rispetto a Hillary Clinton è stato favorito attraverso l’intervento degli hacker russi che hanno trasformato una sconfitta in vittoria negli swing state?

Davvero i russi hanno adesso un amico alla Casa Bianca? Certo i calici che gli autocrati di tutto il mondo hanno levato alla notizia della vittoria di Trump, inquieta. E anche i primi passi in politica estera sembrano muoversi sulla linea di una distensione con i russi che somiglia a un’adesione acritica alla dottrina neosovietica di Putin.

Quando nel passato si sono verificate intromissioni nella successione delle leadership di potenti unioni statuali queste erano, a volte senza saperlo, alla vigilia dell’inizio della loro decadenza. Così accadde con la successione a inizio del 1700 al vasto impero spagnolo con Francia e Austria impegnate a piazzare un proprio uomo come re.  O con la caduta del secondo impero francese che segna il declino della potenza francese e l’affermarsi dell’ascesa della Gran Bretagna e della Prussia sulla scena europea e mondiale.

Anche per gli Stati Uniti, baluardo delle libertà in un mondo di trionfanti autoritarismi, potrebbe essere iniziato, pur nella fase della massima espansione della sua influenza, il count down del declino. Gli ingredienti ci sono tutti: leadership non autonoma e “riconoscente” a una potenza straniera, modello istituzionale in crisi perché debole e penetrabile con relativa facilità, una paventata politica di retroguardia rispetto alle grandi sfide mondiali sull’energia, sulla coesistenza, sulla salvaguardia dell’ambiente.

Quando affioravano gravi crisi all’orizzonte o si trovavano per casualità, complotti o scellerate successioni con guide inadeguate e deboli, i grandi imperi del passato hanno ritardato la loro decadenza dotandosi di leader forti e indipendenti e nuove visioni strategiche.

 Agli Stati Uniti la caduta del muro di Berlino ha consegnato una grande responsabilità e un grande potere. Quasi trenta anni dopo sono nate agli orizzonti del pianeta altri giganti economici, politici e militari che bisogna fronteggiare. Può avere Trump questa autorevolezza e questa visione?  I dubbi della CIA sul processo elettorale si stanno rapidamente diffondendo.

Il 19 dicembre il Collegio dei grandi elettori dovrebbe eleggerlo, ma su di lui grava l’interpretazione data da Alexander Hamilton circa l’autonomia che i grandi elettori hanno di poter scegliere diversamente dall’indicazione popolare. L’obiettivo finale, dice, è quello di fornire un controllo sulle “cricche, gli intrighi, la corruzione” minacce provenienti “principalmente dal desiderio di potenze straniere di ottenere un ascendente improprio nei nostri consigli sollevando una loro creatura a capo dell’Unione”. Intanto una lettera dove si invitano i grandi elettori repubblicani a rivedere il loro orientamento sull’elezione di Trump ha già raccolto dieci adesioni. Il tempo corre al 19 mancano pochi giorni ma ancora tutto può accadere.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Alexander HamiltonDonald TrumpElezioni americane 2016grandi elettoriJill Stein
Previous Post

Wine Reflections for the Holidays

Next Post

Trasporti e gestione della Regione Campania: parla De Gregorio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Per Biden la cosa migliore da fare su Trump è non dire niente

Per Biden la cosa migliore da fare su Trump è non dire niente

byUmberto Bonetti
Three Boroughs Saw Huge Population Losses Last Year, but One Rebounded

Three Boroughs Saw Huge Population Losses Last Year, but One Rebounded

byDaniel De Crescenzo

New York

Three Boroughs Saw Huge Population Losses Last Year, but One Rebounded

Three Boroughs Saw Huge Population Losses Last Year, but One Rebounded

byDaniel De Crescenzo
The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
umberto de gregorio Campania

Trasporti e gestione della Regione Campania: parla De Gregorio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?