President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 24, 2016
in
News
July 24, 2016
0

La scelta troppo sicura di Hillary

Per vicepresidente il senatore della Virginia Tim Kaine è una scelta affidabile. Forse troppo

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Time: 5 mins read

“Scelta sicura”. È così che la maggior parte dei media ha definito la decisione con cui Hillary Clinton ha nominato il proprio running mate. Alla fine, la candidata democratica ha optato per Tim Kaine, senatore della Virginia (ex sindaco di Richmond e governatore dello stato), cattolico, laureato ad Harvard ma proveniente da una famiglia della working class bianca, fetta di elettorato a cui punta la Clinton. Last but not least, Kaine parla fluentemente lo spagnolo, caratteristica che potrebbe aiutare Hillary a raccogliere consensi tra la comunità ispanica, e ha comprovate competenze in politica estera e sicurezza nazionale, essendo membro delle commissioni senatoriali degli affari esteri e delle forze armate.

Insomma, a prima vista Kaine sembrerebbe un compagno di viaggio ideale: senatore di uno swing state, politico esperto e vicino a una delle minoranze da fidelizzare.

Una scelta da manuale, quasi banale nella sua prevedibilità.

Ma non per questo azzeccata. Al contrario, a una analisi più attenta la decisione della Clinton, figlia di un modo di ragionare tipico della “vecchia politica”, dimostra in modo lampante la miopia e l’incapacità della ex first lady di comprendere il clima che pervade l’elettorato americano.

Non bastasse, si tratta di un vero e proprio schiaffo ai milioni di progressisti mobilitati da Bernie Sanders durante le primarie, che avevano fino all’ultimo sperato in una virata a sinistra della Clinton, soprattutto dopo il sofferto endorsement del loro beniamino socialista e le concessioni da lui ottenute nella piattaforma politica del partito. Ai loro occhi, scegliendo Kaine Hillary li ha umiliati preferendo strizzare l’occhio ai moderati repubblicani e a Wall Street piuttosto che venire incontro al movimento creato da Sanders, il quale ha catalizzato gran parte del malcontento popolare strappandolo dalle fauci di Trump e rendendo un indubbio servizio ai democratici. Tutto ciò alla vigilia di una Convention che si annuncia tesa e in un frangente nel quale affiorano inquietanti indiscrezioni che mostrano come la dirigenza  del partito abbia giocato fin dall’inizio contro Sanders.

Ma perché Kaine non piace all’ala sinistra dei democratici? È presto detto. Se su temi come controllo delle armi, sanità, diritti gay e ambiente le sue posizioni sono state negli anni in linea con le idee della base democratica, quando si passa all’economia il suo operato è nettamente in contrasto rispetto al sentimento imperante nell’elettorato indipendente e liberal.

Il senatore della Virginia è stato infatti uno dei più entusiasti sostenitori del TPP, l’accordo di libero scambio avversato a sinistra da Sanders e a destra da Trump, e sul quale Hillary ha tentennato in modo sospetto da tempo, dichiarandosi prima favorevole e poi contraria (ma solo a parole, data l’ambiguità della  piattaforma di partito sul punto). Oltre a ciò, solo pochi giorni fa il neo-running mate è stato il portavoce di iniziative  a favore della deregulation nei confronti degli istituti bancari, che da un lato consentirebbero una maggiore assunzione di rischi da parte delle grandi banche e dall’altro allenterebbero i controlli a tutela dei consumatori per gli istituti regionali di “minori dimensioni” (che a dispetto della definizione includono anche banche con asset di miliardi di dollari).

Tutti particolari, questi, che nell’era dei social media e di internet non sfuggono a nessuno. Così come non sfuggono le indiscrezioni pubblicate qualche tempo fa da Politico e da noi riportate da queste colonne,  secondo cui per i fat cats di Wall Street Kaine sarebbe il VP ideale per Hillary. “He checks every box”,  dichiarò all’epoca uno degli anonimi donors intervistati dal celebre magazine.

Sia chiaro, Tim Kaine non è il diavolo. E anche se ha la fama di politico noioso, nel primo comizio tenuto nella sua nuova veste a Miami sembra essere in piena sintonia con la Clinton. Chi aveva intenzione di votare democratico lo accetterà senza troppi problemi, mentre gli indecisi continueranno a esserlo fino all’ultimo, mettendo in serio pericolo l’elezione di Hillary.

Probabilmente, in altri periodi Tim sarebbe stato la scelta perfetta. Nel 2008, d’altronde, anche Obama lo inserì nella sua short list, preferendogli all’ultimo minuto Joe Biden, personaggio con esperienza e posizioni politiche simili, ma dal carisma infinitamente maggiore rispetto al senatore della Virginia.

Ma quelle che stiamo vivendo, lo abbiamo capito da tempo, non sono elezioni normali. Nonostante tutto, Hillary non sembra avere afferrato ancora il concetto, preferendo puntare al ribasso. E se l’opzione Warren era oggettivamente impraticabile, visto che la popolarità della senatrice del Massachusetts avrebbe facilmente messo in ombra la ex first lady, di alternative ce n’erano a iosa: da Sherrod Brown a Tom Perez, tanto per citarne due in grado di lanciare un segnale ai progressisti soddisfacendo al contempo i requisiti base del classico running mate.

Dalla nomina di Kaine emerge infine che la Clinton è intimamente convinta di poter vincere facilmente a novembre, e per far ciò ritiene logico spostasi al centro, snobbando liberal e indipendenti. Le sfugge completamente il contatto con quell’America frustrata e stanca dell’establishment, che rischia di astenersi o di rivolgersi altrove in autunno.

A cercare in tutti i modi di intercettarla è invece Donald Trump, il quale non a caso ha subito capito l’errore  dell’avversaria, e ha per l’ennesima volta approfittato della situazione per continuare il suo spudorato corteggiamento della base delusa di sinistra. “Tim Kaine è, ed è sempre stato, uno tenuto in pugno dalle banche. I supporter di Bernie sono furiosi, era la loro ultima scelta. Bernie ha lottato invano!” ha twittato il tycoon, che con una tempesta di cinguettii sull’argomento è stato felice di mettere in risalto quello che ai suoi occhi è un terribile autogol di Hillary.

Nello scegliere il suo running mate, il magnate di New York è stato molto più furbo della propria avversaria. Mike Pence non ha infatti le qualità per oscurare il tycoon (come avrebbe invece fatto Newt Gingrich) bilancia il ticket dando un segnale di unità al partito (soprattutto alla destra del Tea Party) e infine non compromette la naturale propensione del magnate ad acchiappare i voti degli indipendenti. Per il resto, siamo certi, The Donald  cercherà di relegarlo ai margini facendolo parlare il meno possibile.

Vista da questa prospettiva, la vera “scelta sicura”, almeno per adesso, sembra averla fatta Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernie SandersDonald TrumpHillary ClintonMike PenceTim Kaine
Previous Post

Bravo Those Who Understand the Great Beauty is in Our Language

Next Post

Un colpo d’ali per salvare l’Europa e la democrazia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
europa brexit

Un colpo d'ali per salvare l'Europa e la democrazia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In