Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 1, 2015
in
Politica
August 1, 2015
0

La “Buona scuola” di Renzi in Sicilia/ O emigrare al Nord o addio al lavoro

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 6 mins read

Che fine faranno i precari siciliani della scuola? L’argomento non merita l’attenzione della grande stampa. Ed è anche logico: è un problema che riguarda la nostra Isola e, in generale, il Sud Italia. E, in quanto tale, è un problema che non esiste. Se il governo Renzi e il PD hanno cancellato dall’agenda politica del governo la questione meridionale, perché continuare a parlare, alla fine, di una nuova penalizzazione per il Sud? Del resto, avete letto sui grandi giornali italiani che i soldi per gli sgravi fiscali per le imprese, quasi tutte le Centro-Nord Italia – circa 5 miliardi di euro – sono stati derubati al Sud? Ovviamente no. Ebbene, per lo stesso motivo non si parla dei “piccoli problemi” che la legge sulla “Buona scuola” di Renzi sta creando nel Sud e in Sicilia.

Proviamo a parlarne noi, allora. Lo facciamo perché abbiamo ricevuto decine di telefonate di trentenni e quarantenni – siciliani come noi – che, in queste ore, stanno praticamente decidendo di abbandonare il lavoro che svolgono chi da dieci, chi da quindici anni. Parliamo del lavoro di docenti presso i licei e, in generale, presso le scuole superiori.

Quasi sempre sono persone sposate. Molto spesso con figli. Hanno un marito o una moglie che lavora. scuolaGrazie alla legge sulla “Buona scuola” di Renzi, se vorranno continuare a lavorare come docenti, dovranno abbandonare la Sicilia. Per andare a insegnare nelle piccoli e nelle grandi città del Centro Nord Italia. Insomma, emigrazione-deportazione per legge, a cura del Parlamento di ‘nominati’ frutto del Porcullum.

Così marito e moglie, in queste ore, stanno facendo i classici quattro conti. Per scoprire che, forse, lasciare il marito o la moglie che lavora in Sicilia spesso non è conveniente. Ci sarebbe da pagare l’affitto. E da vivere. Lontano dalla moglie o dal marito. E i figli chi li gestisce? Li porti su con te o restano qui? Certo, se lo stipendio di un docente italiano di liceo o di scuole superiori fosse quello dei docenti tedeschi, che ogni mese portano a casa da 3 mila e 200 euro a 4 mila euro, beh, la cosa si potrebbe fare. Uno dei coniugi potrebbe anche lasciare il lavoro da mille euro al mese qui in Sicilia e trovare qualcosa nel Centro Nord. Con uno stipendio da 3 mila e 200 euro al mese o giù di lì si potrebbe fare, via.  

Il problema è che un docente italiano di liceo o, in generale, di scuole superiori guadagna molto meno di un suo omologo tedesco. Se arriva a mille e 200-mille e 400 euro è già tanto. Perché la tanto celebrata moneta unica – il glorioso Euro – ha accentuato e non eliminato le differenze retributive. Soprattutto se rapportate ai tedeschi.

Insomma, per dirla tutta, in questi giorni migliaia di docenti precari siciliani che lavorano da quindici anni su cattedre al 30 Giugno stanno scoprendo che andare ad insegnare nel Centro Nord Italia è praticamente impossibile. Alcuni andranno: perché tra bere e morire è meglio bere. Ma tanti altri resteranno in Sicilia. Perché, in molti casi, agli enormi problemi di gestione familiare si sommerebbe l’antieconomicità di questa eventuale scelta.

Lo stesso discorso vale per gli insegnanti di sostegno che, negli ultimi quindici anni, hanno garantito ai ragazzi disabili attenzioni, professionalità e competenza. Anche per loro è arrivato il ‘premio’ della “Buona scuola” di Renzi. A quarant’anni scoprono che lo Stato li ha usati per quindici anni, permettendo alla scuola di funzionare. Ora anche loro dovranno scegliere: disintegrare il proprio nucleo familiare per emigrare verso il Centro Nord, o restare in Sicilia provando a cambiare lavoro.  

In queste ore, mentre migliaia di docenti siciliani – anzi, migliaia e migliaia di docenti di tutto il Sud Italia, perché il problema è di tutta la scuola del Sud – si ritrovano ad operare una scelta che, in ogni caso, è dolorosa e pesante, sorge il dubbio: ma non è che, per caso, la “Buona scuola” di Renzi è una delle solite manovre contro il Sud?

Non ci sarebbe da stupirsi. Abbiamo già ricordato i 5 miliardi di euro di fondi Pac riprogrammati per il Mezzogiorno dal governo Letta e strappati al Sud dal governo Renzi. O gli investimenti ferroviari negati al Sud dal signor Graziano Delrio, oggi ministro, perché nel Meridione, dice Delrio, ci sono troppe “rocce” (testuale: per le rocce del Sud il governo Renzi ha trasferito al Centro Nord gli investimenti ferroviari destinati al Sud). Per non parlare – con riferimento alla Sicilia – dello scippo di 10 miliardi di euro negli ultimi due anni dal Bilancio della Regione tra accantonamenti, sanità (600 milioni di euro all’anno in meno), trattenute illegittime che lo Stato opera su Iva e Irpef che spettano alla Regione, mancata applicazione della legge sul federalismo (in Sicilia ancora aspettiamo i fondi per la perequazione fiscale e infrastrutturale). Per non parlare dei 5 miliardi di euro sul contenzioso Stato-Regione (pronunciamento della Corte Costituzionale favorevole alla Regione) che il ‘genio’ di Rosario Crocetta (che Iddio l’abbia sempre in gloria…) ha ‘congelato’ per quattro anni lasciandoli a Roma.

Eh sì, alla luce di provvedimenti del governo Renzi che, oggettivamente, hanno penalizzato il Sud, c’è da pensare che anche la “Buona scuola”, alla fine, penalizzerà il Sud. Un’esagerazione? Parlano i fatti, nudi e crudi. Il governo Renzi sta proponendo a migliaia di precari della scuola del Sud Italia un’immissione in ruolo a centinaia di chilometri di distanza, lontano dalla propria famiglia e dai propri affetti; tutto questo pur essendoci i posti disponibili nella propria provincia! Perché lo svuotamento delle graduatorie del Nord con la mobilità coatta dei precari del Sud, non solo provocherà disagi enormi ai docenti del Mezzogiorno, ma priverà anche le scuole siciliane di migliaia di precari che lavoravano con supplenze al 30 Giugno, di fatto lasciando le scuole del Sud nel caos.

Ci sono o no gli elementi per pensare che quella messa in atto dal governo Renzi sia una manovra per ‘sfoltire’ i troppi docenti del Sud, costringendo molti di loro ad abbandonare un lavoro che svolgono da quindici-vent’anni? E’ legittino il dubbio che il governo Renzi-PD stia facendo ‘cassa’ sulla pelle di migliaia di docenti meridionali?  

Ancora: con la “Buona scuola” assisteremo all'impoverimento dell'offerta formativa delle scuole del Sud con l'utilizzo di personale non abilitato e non specializzato nelle supplenze (che infatti non scompariranno). Questo perché, intanto, migliaia di precari delle Gae (Graduatorie ad esaurimento) avranno comunque abbandonato la propria terra per andare a lavorare nel Centro Nord Italia (ci saranno – e non saranno pochi – anche i docenti del Sud che andranno al Nord).

A proposito dei precari delle Gae va anche considerato il trattamento al quale vengono sottoposti: docenti che, dopo quindici anni di supplenze, vengono considerati alla stessa stregua, se non meno, degli idonei, cioè di persone che, magari, non hanno mai messo piede in una scuola pubblica statale.

C’è chi, a proposito dei docenti precari del Sud Italia, parla di una “roulette russa” su tutte le province italiane con conseguenze devastanti per i nuclei familiari. E c’è anche chi sottolinea l’assurdità di una scelta se si guarda all'organico appena autorizzato dal Miur: organico che determinerà la costituzione di migliaia di supplenze al 30 Giugno per i precari inseriti nelle Gae: solo che, in molti casi, questi precari non esisteranno più perché emigrati al Centro Nord Italia.

Da qui alcune domande: che succederà da qui a settembre? Il Sud, o meglio, i docenti del Sud accetteranno queste penalizzazioni? I sindaci siciliani, quasi tutti di centrosinistra, hanno accettato le penalizzazioni del governo Renzi (facendole pagare ai cittadini dei Comuni siciliani) perché, in fondo, sono della stessa parte politica. Crocetta ha accettato le penalizzazioni del governo Renzi (facendole pagare a 5 milioni di siciliani) perché, in fondo, sono della stessa parte politica: il centrosinistra. I docenti dei licei e, in generale, delle scuole superiori della Sicilia faranno come i sindaci siciliani e come Crocetta o reagiranno?

A dir la verità, la classe dei docenti siciliani sembra migliore di ‘scafati’ sindaci di parte, che non esitano a far pagare i cittadini i tagli di Renzi con aumenti di tasse e balzelli comunali. E, soprattutto, i docenti siciliani sembrano molto migliori di Crocetta. Bisognerà vedere cosa succederà nei nelle prossime settimane, se è vero che si parla di mobilitazione.  

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: buona scuolaCentro Nord Italiadocenti precaridocenti tedeschiGaeGoverno RenziGraziano DelrioPDporcellumRosario CrocettaSiciliaSud
Previous Post

Subacquea industriale: al via in Irlanda il 33° meeting dell’IDSA

Next Post

L’amore proibito di Dino Buzzati

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I rooftop a New York: una moda senza tempo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?