Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 3, 2015
in
Politica
May 3, 2015
0

Anziani poco curati? Il Daily Mail attacca la sanità. In Sicilia succede di peggio, ma…

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Fa discutere un articolo pubblicato dal Daily Mail. Il noto quotidiano londinese si sofferma su una campagna del servizio sanitario britannico (Nhs). Sembrerebbe che medici e infermieri verrebbero invitati a convincere gli ultra settantacinquenni a non insistere molto con la richiesta di cure, non si capisce se in caso di malattie gravi o invalidanti. O magari per gli anziani in generale… Della serie: soldi in giro ce n’è sempre di meno e, superati i 75 anni, non avete altro da chiedere alla vita…

La polemica è interessante. Soprattutto se rapportata al silenzio che accompagna la cattiva assistenza che, in Sicilia, da qualche anno a questa parte, viene riservata agli anziani privi di ‘raccomandazioni’. Ma andiamo con ordine. Prima di parlare dello sfascio della sanità siciliana vediamo cosa succede in un Paese civile.

Il servizio del Daily Mail  prenderebbe le mosse da un esame delle linee guida sulla sanità, che imporrebbero al personale ospedaliero di esercitare una forma di pressione sugli anziani. In particolare, sugli ultra settantacinquenni. I vertici dello stesso National health service (Nhs), finiti nell’occhio del ciclone, si difendono spiegando di voler solo promuovere "la qualità della vita" dei pazienti. Niente accanimento terapeutico, sembrano dire i vertici del servizio sanitario. Da qui la richiesta, rivolta sempre agli anziani, di mettere una bella firma in anticipo che dovrebbe servire, alla fine, per passare a miglior vita senza tanto clamore (e senza tante cure). L’ideale per fare risparmiare soldi al servizio sanitario britannico.

Insomma gli inglesi non hanno aderito all’euro ma, a giudicare da queste linee guida sanitarie – stando sempre all’articolo del quotidiano londinese – sembrano aver respirato a pieni polmoni lo ‘spirito’ dell’Europa dell’euro (si pensi alla popolazione greca lasciata senza medicinali per il debito pubblico della Grecia troppo alto!).

Ma in Inghilterra – Paese tradizionalmente attento allo Stato sociale che non ha aderito all’euro al pari di altri Paesi dell’Unione europea – a quanto pare, non tutti plaudono a questi metodi. A sollevare dubbi e polemiche sarebbero stati i medici e le infermiere chiamate a diffondere questo messaggio da film dell’orrore (o dell’Europa dei nostri giorni, che dir si voglia). Così si scopre che la possibilità di dire “no” alla rianimazione verrebbe proposta anche a persone di età inferiore a 75 anni con gravi malattie diagnosticate: per esempio il cancro. O magari la demenza. O patologie cardiache severe. O, ancora, malattie polmonari significative. Gli over 75, invece, in base alle contestate linee guida, vanno interpellati anche se stanno bene…

Nel quotidiano londinese si riporta la testimonianza di alcuni anziani ultra settantacinquenni che sarebbero stati interpellati  e invitati a dare una risposta in quattro e quattr’otto: addirittura alcuni di questi sarebbero stati invitati a firmare mentre prenotavano al telefono esami di routine o, ancora, negli ospedali, in occasione di banali analisi del sangue. “Chiedere a qualcuno che sta bene l'accordo a rinunciare a essere rianimati – ha commentato il professor Patrick Pullicino, un accademico già protagonista di una precedente polemica suscitata dal Mail contro l'Nhs – è clamorosamente sbagliato e fuori luogo”.

I vecchi tra i popoli civili sono considerati fonte di saggezza. Un tesoro da preservare. Nel nostro tempo – soprattutto in un’Unione europea che, appena qualche anno fa, ha provato dotarsi di una Costituzione europea eliminando le radici cristiane (per metterci quelle pagane?) – sembra che gli anziani non godano di grande considerazione. Anche se in Inghilterra non tutti sembrano concordare con quella che, in fondo, sembrerebbe un metodo molto sbrigativo per ‘ringiovanire’ la popolazione, eliminando gli anziani malati (o quasi) e ‘risparmiando’ risorse.  

La polemica arriva a pochi giorni dal voto del 7 maggio. Anche se non è facile decifrare i possibili schieramenti rispetto a un tema molto sentito in questo Paese. Il Mail, infatti, non è un giornale di sinistra, ma semmai di stampo conservatore. Insomma, dovrebbe sostenere il governo uscente di David Cameron, non certo i laburisti di Ed Miliband.

Che dire? Che questa storia, vista dalla Sicilia, fa un po’ sorridere amaro. Perché a Londra un argomento così spinoso è comunque oggetto di discussione. E ci si indigna sia per quello che viene visto come un tradimento del servizio sanitario pubblico, sia per il mancato rispetto verso gli anziani. Nell’Isola, invece, la sanità pubblica, dal 2009 ad oggi, è in netto peggioramento. Mancano i posti letto e i governi – nazionale e regionale – li stanno riducendo ulteriormente. Anche se nessuno lo dice, il contestato trattamento paventato dal Daily Mail per gli ultra settantacinquenni in Sicilia è già in atto da qualche anno. Ovviamente in modo silenzioso.

Ormai, quando un settantenne o un ottantenne mette piede in un ospedale pubblico dell’Isola, la prima cosa che si fa è appurare se ha le raccomandazioni ‘giuste’. Se l’anziano è ‘referenziato’ da politici e, in generale, da gente importante, beh, non si può fare a meno di curarlo. Ma se arriva in ospedale senza Santi in Paradiso scatta il codice “Pf”: “Può fetere”, che in siciliano significa può aspettare… Ormai quando un medico, negli ospedali siciliani, ricovera un ottantenne senza ‘raccomandazioni’, magari perché lavora in scienza e coscienza, si deve aspettare un rimbrotto del tipo: “Ma che mi ricoveri a fare un ottantenne?”. Insomma, in Sicilia non hanno bisogno di raccogliere le firme…

Ribadiamo: nessuno lo dice, ma la sensazione è che le cose vadano proprio così. Ovviamente, non è facile ‘sgamare’ quello che vi stiamo raccontando. Anche perché gli anziani non raccomandati, quando arrivano alla ‘fine’, vengono riportati di corsa a casa. Muoiono nelle proprie abitazioni. Ed è difficile, se non impossibile, capire se a loro sono state prodigate tutte le cure possibili. Del resto, i posti letto, negli ospedali siciliani sono sempre più pochi e i calcoli che vengono fatti sono spesso truccati: è abitudine, nella sanità pubblica siciliana, da qualche anno a questa parte, aumentare i posti letto negli ospedali pubblici sulla carta. Ufficialmente – per esempio – in un ospedale ce ne dovrebbero essere 20. Invece ce ne sono 15. Una truffa ai danni dei cittadini siciliani, che pagano le tasse per avere x posti letto negli ospedali e, invece, ne hanno x meno dieci, meno venti e via continuando.  

Per scoprire quello che succede negli ospedali pubblici siciliani nel nome del ‘risparmio’, i metodi potrebbero essere, per esempio, due. Primo: verificare, a partire dal 2010, se i posti letto previsti nella sanità pubblica siciliana sono stati effettivamente attivati (cosa, questa, che sarebbe piuttosto semplice da fare, anche perché il tentativo di imbrogliare le carte coinvolgerebbe tanti ospedali e tanti soggetti: e qualcuno disposto a denunciare eventuali imbrogli si troverebbe di certo). Secondo: verificare se la mortalità in generale degli anziani in Sicilia è cresciuta rispetto alla media negli ultimi tre anni (non gli anziani morti negli ospedali, ribadiamo, ma gli anziani morti in generale). L’esame di questi due dati potrebbe riservare sorprese.

      

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: anzianiDaily MailGiulio Ambrosettiposti lettosanitàservizio sanitario britannico (Nhs)Siciliaultra settantenni
Previous Post

Baltimore vs Baltimore

Next Post

Oltre al magna magna, c’è anche la politica onesta, di chi si fa ammazzare per compiere il proprio dovere

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Rapporto “Social investment in Europe”: il governo Renzi sta distruggendo lo Stato sociale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?