Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 18, 2015
in
Politica
March 18, 2015
0

Trivelle petrolifere nel Mediterraneo: il Senato mette i paletti ai petrolieri

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Grazie a due provvedimenti votati e approvati qualche giorno fa dal Senato della Repubblica si riapre la partita delle trivellazioni petrolifere nel Mediterraneo. Vicenda che interessa tante Regioni italiane (i presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Puglia, tutti di centrosinistra, e i presidenti di Lombardia, Campania e Veneto, di centrodestra, hanno già presentato ricorso presso la Corte Costituzionale: cosa che non hanno fatto ancora la Regione siciliana e la Regione Basilicata, entrambe amministrate dal centrosinistra).  

Come si legge in un comunicato diffuso ieri dal Pds-Mpa (in pratica, gli autonomisti siciliani), l'Aula di Palazzo Madama ha posto una pesante ipoteca sulla prosecuzione dei progetti di perforazione petrolifera nel Mediterraneo. Il primo voto (che ha visto il parere negativo del Governo Renzi) è stato quello con cui nella lista dei cosiddetti "ecoreati" sono state inserite quelle tecniche esplosive e di "air gun" utilizzate per le ricerche petrolifere. Si tratta di tecniche che hanno infatti un gravissimo impatto ambientale, sia sulla struttura dei fondali che vengono "bombardati" a ritmo incessante (una esplosione ogni 9-10 secondi per mesi interi), sia per l'ecosistema marino in generale.

Tali esplosioni, che le aziende che operano nei fondali marini alla ricerca di idrocarburi utilizzano spesso potrebbero sortire effetti devastanti in un contesto geo-tettonico come quello del Canale di Sicilia, caratterizzato da forte sismicità. Grazie al voto del Senato, queste attività saranno ora punibili – se non interverranno modifiche al testo della legge durante il dibattito alla Camera – con la reclusione fino a tre anni, grazie ad un emendamento del Gruppo "GAL-Grandi autonomie e libertà" del Senato (Giuseppe Compagnone, Giuseppe Ruvolo, Antonio Scavone) e del Senatore Antonio D'Alì di Forza Italia.

Il secondo provvedimento, approvato a larga maggioranza dall'assemblea di Palazzo Madama – in questo caso con il parere favorevole del governo Renzi e su proposta degli stessi senatori che hanno firmato l'emendamento alla legge sugli ecoreati) – prevede il blocco delle concessioni che il governo nazionale sta rilasciando in virtù
dell'art. 38 del cosiddetto 'Sblocca Italia'. Per bloccare gli effetti negativi di questo articolo 38 voluto dal governo Renzi è in corso una battaglia politica anche nel Parlamento siciliano (l'Isola, come ricordiamo spesso ai lettori americani, è una delle cionque Regioni italiane a Statuto speciale con un prorpio Parlamento).   

"L'artolo 38 – afferma il capogruppo del MpA al Parlamento siciliano, Roberto Di Mauro
– è una doppia truffa, perché sottrae alle Regioni la possibilità di intervenire a tutela del proprio territorio e perché aggira quanto previsto dalla normativa comunitaria che entrerà in vigore a luglio e che si basa sul principio di precauzione per la riduzione dell'impatto ambientale, per la prevenzione dei rischi e dei disastri".

I due provvedimenti votati dal Senato sono stati illustrati ieri mattina a Palermo, nel corso di una conferenza stampa all'Assemblea regionale siciliana (questo il nome del Parlamento siciliano che ha sede nel Palazzo Reale). Nel corso dell'incontro con i giornalisti di ieri è stata più volte sottolineata "la grande differenza di comportamento fra il governo regionale precedente, che per anni ha tenuto testa agli interessi dei petrolieri, ed il governo attuale, che si è invece appiattito sulle richieste e gli interessi delle grandi lobby". Una critica, neanche troppo velata, al presidnete Crocetta, che, come già ricordato, non ha nemmeno presentato ricorso presso la Corte Costituzionale contro le iniiative del governo Renzi in materia di ricerche e coltivazioni di idrocarburi. 

Per la cronaca, è stato il governo Renzi a forzare la mano sulle ricerche petrolifere, penalizzando le Regioni. Cosa, questa, che oltre ad essere stata contestata dai rappresentanti dei territori coinvolti, è stata anche stigmatizzata da Legambiente. Gli ambientalisti ritengono l'articolo 38 del Decreto 'Sblocca Italia' contrario al Titolo V della Costituzione, perché "bypassa l'intesa con le Regioni  e stabilisce corsie preferenziali e poco trasparenti per le valutazioni ambientali e per il rilascio di concessione uniche di ricerca e coltivazione di idrocarburi".

Il senatore di Forza Italia, Antonio D'Alì, ha fornito alcune cifre che chiariscono la misura degli interessi in atto: a fronte dei guadagni miliardari derivanti dall'estrazione, i canoni di concessione per le strutture petrolifere sono incredibilmente bassi, di appena 0,025 euro per chilometro quadrato a mare e 0,2 euro per chilometro quadrato a
terra. A ciò si aggiunge l'assenza di garanzie sulla capacità dei concessionari sulla possibilità di intervento per la prevenzione dei rischi.
Ad oggi ci sono richieste di interdizione di aree di pesca nelle acque prospicienti le coste siciliane per oltre 30.000 chilometri quadrati. Per il senatore Antonio Scavone, "stiamo vivendo una partita fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio e per il nostro futuro. Il governo nazionale – ha aggiunto Scavone – con l'accondiscendenza di quello regionale, ha trovato il modo di aggirare la legge che già esisteva e, soprattutto, ha aperto una 'finestra' temporale prima dell'entrata in vigore della stringente Direttiva comunitaria, dando ai petrolieri la possibilità di presentare affrettate richieste di concessione che avranno un impatto devastante per almeno 50 anni. A questi comportamenti, il Gruppo GAL-Grandi Autonomie ha saputo opporsi coalizzando
attorno al proprio operato anche parlamentari di tutto lo schieramento costituzionale, come testimoniato dalle firme apposte ai nostri documenti e dal voto d'Aula, che ha visto parecchi parlamentari della maggioranza votare contro l'indicazione del governo Renzi".

Duro il commento delsenatore Giuseppe Compagnone su Renzi e Crocetta: "Tutti i provvedimenti adottati dal governo nazionale e da quello regionale sono espressione di una cultura vecchia, di una vecchia visione del mondo e dello sviluppo. Mentre in tutto il mondo si investe, si fa ricerca e si sviluppano politiche si sostegno alle energie alternative, Crocetta parla ancora del petrolio come strumento di sviluppo. Sono parole frutto dell'ignoranza e di un incredibile appiattimento sulle posizione delle
compagnie petrolifere".
"Crocetta – ha aggiunto Compagnone – si sta rendendo complice di un vero e proprio crimine contro la Sicilia, per altro con un comportamento schizofrenico, perché da un lato impegna somme per il sostegno al turismo costiero e dall'altro vuole disseminare proprie le coste di veri e propri ecomostri come le piattaforme petrolifere o vuole interdire la pesca alla più grande marineria nazionale".

L'interdizione alla pesca di interi tratti del Mediterraneo ai pescatori siciliani è, forse, uno degli aspetti meno 'gettonati' dall'informazione. Divieti che, se dovessero essere approvati, creerebbero ulteriori problemi a un settore, la pesca, che in Sicilia si dibatte in una pasante crisi. Il riferimento è alle marinerie di Mazara del Vallo (la più grande d'Italia), di Sciacca, di Licata, di Catania, di Porticello e via continuando.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: MediterraneopetrolieriSenatoTrivelle petrolifere
Previous Post

Titina Maselli and her “urban” art between Rome and New York

Next Post

La festa del papà: A lezione d’italiano anche con San Giuseppe

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Palermo, il degrado delle strade del Civico e del Policlinico. E lo svincolo al buio!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?