Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 22, 2014
in
Politica
February 22, 2014
0

Quelle due o tre cose che voglio dire al ministro Stefania Giannini

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

 

Alle 11.32 del 22 Febbraio 2014 ha giurato il nuovo governo della Repubblica Italiana, diretto da Matteo Renzi. Vedremo se le attese saranno coronate dai fatti. Per ora ci limitiamo a dire che è cambiato il ministro dell’Istruzione e della Ricerca, con Stefania Giannini che sostituisce Maria Chiara Carrozza, nel segno della continuità accademica. 

Nel piano Renzi, per ora non si parla di ricerca, qualcosa sulla scuola, ma non di ricerca. Eppure se vogliamo far riprendere l’economia sarebbe non solo utile, ma d’obbligo parlare di ricerca e di come questa impatta sulla vita di un paese. 

Il 15 Novembre 2013 William H. Press, ben noto al mondo scientifico per i suoi lavori in campo astrofisico, presidente della American Association for the Advancement of Science, pubblicava su Science un articolo dal titolo: What's So Special About Science (And How Much Should We Spend on It?). L’articolo dimostrava, se mai ce ne fosse stata la necessità, di come la Scienza entra nel reddito individuale americano, chiedendosi da dove derivasse la ricchezza che gli americani hanno. La risposta sostiene Press, viene dall’economista Sollow, premio Nobel, che dimostra come almeno la metà della ricchezza proviene da fattori noti, mentre almeno 85% della parte restante proviene dal progresso tecnologico. Continua Press: “la Tecnologia non è esattamente una forma di capitale (anche se esso è relativo al capitale umano e intellettuale), perché la tecnologia d'avanguardia non esattamente è di proprietà di qualcuno. Eppure è capace di generare un feedback positivo”. 

L’articolo è dedicato prevalentemente alla ricerca di base, ma chiarisce che: “Il nostro messaggio è che la scienza è un'impresa singola, unificata, a lungo termine in cui le scoperte della scienza di base e della scienza applicata e dell'ingegneria, portano a un lavoro migliore e una vita migliore, a nuovi prodotti e nuove industrie”.

E’ un messaggio che mi sento di fare al nuovo Ministro dell’Istruzione e della Ricerca. 

Ma vorrei aggiungere anche che non basta finanziare di più, bisogna anche e soprattutto razionalizzare il sistema ricerca sia esso Universitario sia degli Enti di Ricerca. 

Per quanto riguarda il settore degli Enti di ricerca, che meglio conosco, avendo passato molta parte della mia vita all’interno di essi, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Agenzia Spaziale Italiana e all’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, vorrei aggiungere alcune riflessioni. 

Innanzi tutto se non sia il caso di rivedere l’organizzazione di tutti i 12 enti di ricerca dipendenti dal Ministero della Istruzione e della Ricerca (MIUR) e eventualmente ripensare al ruolo di ENEA, che dipende dal Ministero dell’Industria, e di ISPRA che dipende dal Ministero dell’ambiente, in relazione ad un quadro complessivo ed omogeneo della ricerca.  

Un discorso a parte dovrebbe essere fatto sull’Agenzia Spaziale Italiana e delle sue consociate domandandosi se non sia il caso di farla diventare un ente di ricerca a tutti gli effetti, così come ha fatto la Germania che aveva una piccola agenzia, la DARA, e che è stata inglobata entro il DFVLR, un ente di ricerca del Ministero della Ricerca e della Difesa Tedesca, facendola diventare DLR, ora il secondo centro di ricerca Spaziale europeo dopo il CNES francese.  Dei restanti 11 Enti di ricerca solo 4 hanno dimensioni accettabili, il CNR, l’INAF, l’INGV, l’INFN, gli altri sono piccoli o piccolissimi e quindi inadatti a competere con gli analoghi istituti europei, ancorché vi siano degli eccellenti ricercatori.

La razionalizzazione del comparto della ricerca (Università ed enti di Ricerca) permetterebbe d’attirare le risorse dell’Unione Europea cui anche noi contribuiamo. Un esempio per tutti. Il 14 gennaio l’European Research Council annunciava con un comunicato stampa l’assegnazione di 312 ERC Consolidator Grants 2013. Si trattava di fondi di ricerca attribuiti a scienziati nel pieno della loro carriera per progetti piuttosto onerosi. Un finanziamento massimo di 2,75 milioni di euro, per una media di 1,84 mln. Un totale di 575 milioni di euro di finanziamento. 

Ebbene gli scienziati italiani (46) sono risultati secondi per numero di grant ricevuti, subito dopo la Germania (48) e di gran lunga superiori a Francia (33) e Gran Bretagna (31). Tuttavia leggendo la distribuzione dei fondi, più della metà dei fondi ottenuti dagli italiani era per italiani che lavorano all’estero (26). Questo è indicativo della bassa efficienza del sistema italiano. 

Caro ministro non sarebbe meglio avere un sistema efficiente e capace di trattenere i nostri ricercatori, visto che sono in grado ottenere risorse, ma lavorando all’estero? 

Quindi la prima azione del suo Ministero deve iniziare dalla Ricerca e dalla Università, se vogliamo che il nostro sistema economico torni a crescere.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: istruzioneMinistro della Istruzione e RicercaRenziricerca
Previous Post

Basilicata Oil to Oil. La grande industria made in Italy

Next Post

Sal Palmeri, la voce che ha scaldato il cuore degli italiani d’America

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Finding the Mother Lode: Italian Immigrants in California

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?