Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 4, 2023
in
Onu
May 4, 2023
0

“Press Freedom”: l’America che processa Julian Assange si ferisce da sola

Il fondatore di Wikileaks è un giornalista, un publisher o una spia? Se per Biden "Journalism is not a crime!", allora non imiti Putin

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
A Londra una catena umana per Assange: “Non estradatelo negli Usa”

Julian Assange supporters outside the High Court in London, Britain, 24 January 2022 - ANSA/EPA/ANDY RAIN

Time: 5 mins read

Nelle celebrazioni di questa settimana sulla libertà di stampa culminate con il Word Press Freedom Day  festeggiato anche al Palazzo di Vetro dell’ONU, un enorme “elefante” è rimasto indisturbato in ogni sala. Una domanda lo avrebbe fatto uscire subito: “Journalism is not a crime?”: allora perché Julian Assange resta in un carcere inglese in attesa di essere estradato negli USA? Se “il Giornalismo non è un crimine”, chi ha deciso che il cittadino australiano fondatore di Wikileaks non è un giornalista, non è nemmeno un editore (“Publisher), ma è una spia? Al servizio e pagato da chi? Dalla verità? Allora perché criticare Putin quando arresta con l’accusa di spionaggio Evan Gershkovich, giornalista del Wall Street Journal.

Ieri è uscita l’annuale classifica di Reporters Withour Borders che misura la libertà di stampa nel mondo: la Norvegia resta in testa, seguita dall’Irlanda e gli altri paesi scandinavi, gli ultimi in classifica i soliti noti: Eritrea, Iran, Vietnam, Cina, Corea del Nord.  Gli USA? La democrazia che inventò il “First Amendment”, che con la potenza della sua libertà di stampa arrivò a far dimettere un presidente, oggi in classifica è 45sima, messa peggio della nostra Italia (41), che poverina tra le democrazie occidentali è stata a lungo un fanalino di coda.

Se Assange dovesse essere processato e addirittura condannato, gli USA rischiano in quella classifica di ritrovarsi accanto a paesi come la Russia, che hanno il grilletto facile nell’accusare i giornalisti di essere spie – quando va bene-, di ammazzarli quando va peggio…

Molti americani, soprattutto gli elettori democratici che avrebbero voluto Hillary Clinton presidente, detestano Assange, per quella volta che nel 2016, rendendo pubblici con Wikileaks le email della campagna presidenziale della prima donna candidata alla Casa Bianca, ne danneggiò la corsa elettorale contro Trump. Comprendiamo la rabbia, ma non ci adeguiamo al silenzio su quel che di molto peggio potrebbe accadere con la condanna di Assange.

Intanto aver diffuso le email di Hillary non è tra i “reati” considerati dal Dipartimento di Giustizia per l’incriminazione di Assange, che invece verrà processato per i documenti del Pentagono del 2010 pubblicati su Wikileaks che rivelavano le nude e crude verità delle guerre in Iraq e Afghanistan, e sui documenti diplomatici segreti del Dipartimento di Stato che imbarazzarono l’allora Segretario di Stato Clinton e il presidente Barack Obama.

La questione molto più pericolosa, non è se Julian sia una persona “antipatica” con cui non andremmo a cena, ma se una sua eventuale condanna negli Stati Uniti dopo l’incriminazione perseguita dal Dipartimento di Giustizia, danneggi la democrazia e quindi tutti noi per le sue potenziali e terribili conseguenze sulla libertà di stampa protetta dal Primo Emendamento della Costituzione USA.

Ieri due manifestanti hanno interrotto il segretario di Stato Usa Antony Blinken e il giornalista del Washington Post David Ignatius durante un evento a Washington per celebrare la libertà di stampa. I due stavano iniziando a parlare indifferenti al grande elefante che c’era nella stanza ma di colpo è cominciata la protesta. “Scusateci, non possiamo celebrare questa giornata senza chiedere la libertà di Julian Assange” hanno gridato un ragazzo e una ragazza salendo sul palco e mostrando dei cartelli “Free Assange”. Quando i giovani sono stati portati via con la forza dalla sicurezza, si è sentito Blinken, che aveva il microfono ancora acceso, dire alle guardie del corpo “take it easy” (andateci piano ragazzi, insomma non fategli del male).  “Siamo qua per celebrare la libertà di espressione e la abbiamo appena sperimentata”, ha commentato il columnist del WP Ignatius; già sarebbe stato troppo imbarazzante usare le maniere forti contro chi stava esprimendo l’opinione che Assange non dovrebbe essere processato, proprio nel giorno in cui si pretendeva di difendere la libertà di stampa.

Protesters with @codepink disrupted an event with U.S. Secretary of State Antony Blinken Wednesday, on World Press Freedom Day, to demand the release of jailed WikiLeaks founder Julian Assange. https://t.co/2w3ycJ8No7 pic.twitter.com/DDLx6F7JWy

— Democracy Now! (@democracynow) May 4, 2023

Ogni governo di qualsiasi nazione nel mondo cerca di impedire che i suoi segreti vengano diffusi, sulla stampa come su internet. Ma negli Stati Uniti, e la vicenda dei “Pentagon Papers” agli inizi degli anni Settanta lo ribadì, c’è una Costituzione che vieta categoricamente a chi detiene una funzione pubblica di impedire ai giornalisti di disseminare una informazione, anche e soprattuto quando chi è al potere vorrebbe mantenerla segreta.

Ovviamente il governo potrà severamente punire con la legge quel funzionario trovato colpevole di aver fatto “gocciolare” (“leak”) ciò che doveva restare segreto. Infatti Daniel Ellsberg, che svelò i Pentagon Papers sulla guerra del Viet Nam, sarebbe finito all’ergastolo se non avesse avuto la fortuna di avere come accusa il governo di Nixon: nel cercare le prove per incriminarlo, la Casa Bianca commise dei reati provocando il “mistrail” (annullamento del processo). Solo per questo Ellsberg (che attenzione per il ruolo non è Assange, semmai la sua esperienza può essere equiparata a quella di Edward Snowden) ha potuto vivere fino ad oggi liberamente per poter ancora spiegare i motivi della sua scelta.

L’arresto di Julian Assange a Londra nell’aprile del 2019: il fondatore di Wikileaks aveva trovato rifugio dal 2012 all’ambasciata dell’Ecuador – (da YouTube)

Quindi, come decise la Corte Suprema già contro Nixon, la Casa Bianca e qualunque forma di “government” degli Stati Uniti (anche il Congresso così come la stessa Corte Suprema fino al sindaco o consigliere comunale della più piccola città d’America)non può arrestare o anche solo impedire a un giornalista e/o al suo editore di pubblicare un “segreto” di cui è venuto legalmente in possesso. Legalmente? E quando avverrebbe illegalmente? Quando il giornalista – o il suo Publisher – ha lui stesso “sottratto” il documento segreto del governo; ma se invece ne viene a conoscenza grazie al “leak”, il “Primo Emendamento” impedisce al governo di interferire con la decisione del giornalista di pubblicarlo o meno quel documento “confidential”.

Il governo degli USA dovrà avere già quella prova che dimostri senza ombra di dubbio che sui documenti “top secret” pubblicati da Wikileaks (e poi anche dal NYT, the Guardian, Washington Post, e centinaia di altri giornali) Julian Assange ebbe un ruolo “attivo” nel procurarseli, cioè che sia stato lui il “mandante” dell’allora analista militare d’intelligence Chelsea Mannning, altrimenti questo processo “non s’ha da fare”. (Nell’intervista del 2011 di Julian Assange a Sixty Minutes il fondatore di Wikileaks si appellava già alla protezione del First Amendment)

In questi giorni abbiamo continuato a farla questa domanda: Assange è un giornalista, un Publisher, o una spia? L’abbiamo posta al portavoce del Segretario Generale dell’ONU e anche, durante la conferenza stampa dell’UNESCO, a Guilherme Canela De Souza Godoi, Chief of the Section of Freedom of Expression and Safety of Journalists  (vedi video sopra). Dalle risposte, l’elefante ci appare ancora nella stanza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Amministrazione Biden e libertà di stampaAntony Blinkenarresto di Julian AssangeChelsea Manningcorte supremaDaniel Ellsbergestradizione Julian AssangeEvan GershkovichFirst AmendmentHillary ClintonJulian Assangela libertà di stampa è un pilastro della CostituzionePress Freedom DayReporters Without BordersRWBUNESCOWorld Press Freedom Day
Previous Post

Death of Subway Rider Ruled a Homicide as Investigation Continues

Next Post

1-1 con l’Udinese: il Napoli è campione d’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
1-1 con l’Udinese: il Napoli è campione d’Italia

1-1 con l’Udinese: il Napoli è campione d’Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?