President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 24, 2022
in
First Amendment
December 4, 2010
0

Giú le mani da WikiLeaks!

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
L’arresto di Julian Assange e le ripercussioni sulla libertà d’informazione
Time: 3 mins read

 Come avrebbe reagito Hillary Clinton se, al posto di documenti diplomatici Usa, quelli distribuiti da Wikileaks fossero stati iraniani o nordcoreani?

Questa domanda nessuno l’ha posta al Segretario di Stato quando lunedì ha accusato il sito fondato da Julian Assange di essere una organizzazione pericolosa non solo per la diplomazia Usa ma per "tutta la comunità internazionale".  

Già al Congresso qualche senatore vorrebbe mettere Wikileaks nella lista delle organizzazioni terroristiche. Invece giù le mani da Wikileaks! Come abbiamo già scritto, gli Stati Uniti non sono la Russia o la Cina, nella Costituzione hanno scolpito il "Primo Emendamento", che senso ha continuare con questa reazione isterica? Come già scritto domenica scorsa, gli Usa sono anche gli ideatori della dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu, che all’articolo 19 proclama il diritto di ogni essere umano ad essere informato e a far circolare informazioni senza restrizioni di frontiere, come la stessa Clinton ha ricordato nel suo discorso sulla protezione della libertà di informazione su internet, promunciato appena 11 mesi fa! (http://www.state.gov/secretary/rm/2010/01/135519.htm)

 

Dai documenti dall’ambasciata Usa di Roma sulle notti insonni di Berlusconi, Gianni Letta sarebbe la "gola profonda" dell’ambasciatore americano? Ma tutta Italia aveva già ascoltato la registrazione della "escort" Patrizia D’Addario, che al cellulare, con la voce rauca, ricordava la notte di sesso trascorso nel ‘lettone di Putin’ con Silvio: "Presidente, tutta la notte sveglia mi hai tenuta… sono stanchissima, sei proprio…" E l’infaticabile: "Ho lavorato tanto, questa mattina sono andato a inaugurare questa mostra, ho fatto un bellissimo discorso, con applauso e non sembravo stanco… Ora sto partendo per Mosca…". Chissenefrega delle informazioni "riservate" di Letta già ascoltate.

Diversa considerazione hanno gli affari energetici tra Berlusconi e Putin con la complicità dell’Eni, anche se erano stati già raccontati dalla stampa che vuol vedere, così come urlati dal senatore Paolo Guzzanti, che fuggendo dal Pdl rinfacciò pubblicamente i rapporti d’affari tra Silvio e l’ex ufficiale del Kgb diventato Zar, tanto che il senatore-giornalista disse di sentirsi pure in pericolo di vita… Altri documenti verranno e forse finalmente sapremo qualcosa che non sapevamo già.

Ma quello che è oggi veramente scandaloso è l’assalto contro Wikileaks, con la cacciata dei siti web dai server americani e con l’imminente arresto del suo portavoce fondatore Julian Assange (attento a non bere caffé in carcere…) per un mandato internazionale spiccato per la denuncia di due donne svedesi che l’accuserebbero di non aver usato il preservativo durante un rapporto consensiente…. Ma non si rendono conto nei Palazzi di Washington di ciò che è evidente all’opinione pubblica?

Il gioco è finito, non si torna indietro, ormai sarà più facile distinguere l’ipocrisia nelle relazioni internazionali e sputtanarla. Giocoforza la politica estera nelle nazioni democratiche potrà essere meglio sorvegliata, si potrà meglio condizionarla e, speriamo, contenerla nel rispetto dei valori della propria costituzione.

Hillary Clinton ha perso una grande occasione. Lunedì scorso, invece di usare contro Wikileaks quel tono più consono al regime cinese che alla nazione del Bill of Rights,  avrebbe potuto dire: "Cari cittadini di tutte le nazioni democratiche, il governo Usa è molto dispiaciuto e imbarazzato per i nostri documenti diplomatici diventati così accessibili. Ma che questa eventualità accada fa parte del nostro sistema fondato su valori democratici, perché la libera stampa che ora grazie a internet riesce a costringerci di più alla trasparenza, fa parte di quel sistema di valori che i nostri diplomatici cercano ogni giorno di difendere. Infatti l’obiettivo della politica estera degli Stati Uniti è difendere più libertà nel mondo, anche quindi quella di Wikileaks di pubblicare, oltre che i nostri, un giorno anche i documenti segreti di altri Stati che questa libertà cercano di soffocarla…".

Hillary Clinton invece ha parlato come il collega italiano Frattini, che è stato il primo ad equiparare il sito di Assange al terrorismo di Al Qaeda. Ma non si vergognano?

Non abbiamo ancora sentito il presidente Obama dire la sua, lui che deve tutto alla spinta di internet per quella sua straordianria elezione alla Casa Bianca. Ha forse capito Barack che non può rinnegare la libertà nel web senza distruggere ogni residuo di credibilità del messaggio "Change, yes we can"? Il suo silenzio (finora), ci auguriamo possa significare: giù le mani da internet!

svaccara@yahoo.com

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Internet, diritto umano universale

Next Post

Mutilazioni genitali femminili: la lotta continua

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara
Per Biden, Draghi sta facendo “un lavoro straordinario”. Uniti su clima e pandemia

Draghi da Biden per ribadire alleanza Italia-USA, anche se Roma mormora

byStefano Vaccara

Latest News

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

byAnsa
Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post

Mutilazioni genitali femminili: la lotta continua

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In