Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
August 16, 2013
in
First Amendment
August 16, 2013
0

De Gregori per le larghe intese vale più di un Nobel

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
La pagina del Corriere con l'intervista a Francesco De Gregori

La pagina del Corriere con l'intervista a Francesco De Gregori

Time: 3 mins read

Francesco De Gregori è stato un grande cantautore, artista, intellettuale. Detto  questo sono stato molto sorpreso quando di recente ho visto una sua intervista su Il Corriere della Sera che occupava tutta la pagina 4, ovvero il cuore nobile di ogni quotidiano, dove si parla dei temi del giorno e si intervistano i personaggi che hanno un ruolo centrale nelle vicende di maggiore interesse. E allora perchè De Gregori, mi sono domandato, impegnato nel solito tran tran delle tournée estive. La risposta è già nel titolo. «Non voto più. La mia sinistra si è persa tra slow food e No Tav». E poi una serie di opinioni rispettabilissime su Berlusconi, i mali del Pd, Noemi e Renzi.

Ora, detto che criticare la sinistra italiana è come sparare sulla Croce Rossa, il cantautore di «Generale» oltre a dirci le cose che sappiamo su un’identita ormai perduta (per sempre?) di un partito «che va dall’idolatria della pista ciclabili a un sindacalismo vecchio stampo», confessa di avere votato Monti alla Camera e Bersani al Senato e di non amare per nulla Grillo. «Ringrazio Dio che il Pd non governi con lui», dice De Gregori, al quale l’idea della Rete «come palingesi e istituzione iperdemocratica ricorda i romanzi di Urania».

Invece, e qui entriamo nel cuore del discorso, ha parole di elogio per il governo delle larghe intese (beninteso non dell’«inciucio», lui detesta questa parola) e lo ritiene l’unico possibile. Ecco svelata la risposta alla mia iniziale titubanza, ecco perchè De Gregori campeggia a pagine 4 del Corrierone. Lui è a favore di questo governo e il Corrierone come tutti noi sappiano è lo sponsor principale delle larghe intese, non dell’inciucio, a De Gregori e al Corrierone questa parola non piace.

Facciamo un salto. E arriviamo alla vigilia di Ferragosto quando Mario Vargas Llosa, appena il premio Nobel della letteratura e milioni e milioni di libri venduti,  arriva per uno strano percorso del destino a Palermo. Gli vogliono dare un premio in uno sperduto paesino siciliano e lui è venuto, da grande qual è, e accetta con cortesia di essere intervistato. Parla di letteratura, di Falcone, del Gattopardo e perfino di Berlusconi. Vargas Llosa è sempre stato un conservatore, simpatizza per la destra, ma dice ai giornalisti, che non gli piace affatto Berlusconi, per lui è un buffone, non c’entra niente con la sua cultura ed i suoi valori. Si riconosce nella Thatcher che aveva ben altro spessore rispetto all’animatore delle «cene eleganti» di Arcore. Tra i giornalisti che l’ascoltano c’è anche un immarcescibile collega  del Corriere della Sera e pero' l’intervista finisce di taglio basso nelle pagine della cultura.

Morale della favola. Per il Corriere che ama le larghe intese e detesta l’«inciucio», De Gregori vale molto più di un Nobel, ha tante cose più interessanti da dire di Vargas Llosa. Per lui ci vuole una pagina intera, come minimo pagina 4. Chi vuole leggere il pensiero dello scrittore Nobel, vada alle pagine della cultura. Lo cerchi tra le brevi ed i pezzi di appoggio. Più e(o)rrore di stampa di questo non si può.

Ps. Il Corriere della Sera ha ottenuto 70 prepensionamenti a spese pubbliche da questo governo delle larghe intese, e non dell'inciucio. E il suo direttore De Bortoli dice che i conti sono in ordine e il giornale non è in crisi. Mah…
 

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il racconto: volo sull’isola della Concordia

Next Post

Signorina Pellegrini, ma non si vergogna?

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa
Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Altro che IMU, per combattere l'evasione ci vuole ben altro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?