Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 23, 2022
in
Economia
March 23, 2022
0

Energia, cosa succede dopo lo stop Usa a gas e petrolio russo?

Washington e Londra hanno vietato l'import di energia dalla Russia, l'Europa rimane titubante. Come cambia il mercato energetico e quali gli effetti politici

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Joe Biden tiene alta la tensione: “L’invasione russa in Ucraina rimane possibile”

Joe Biden - ANSA

Time: 4 mins read

L’8 marzo scorso, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno imposto il blocco dell’import al petrolio e al gas russi. L’Europa molto più dipendente da Mosca non si è unita alla decisione. Londra ha detto subito che l’embargo sarà graduale e solo entro la fine dell’anno abbandonerà il petrolio russo, pari a circa l’8% una cifra notevolmente inferiore alla maggior parte degli altri Paesi europei.

Secondo l’Aie (Agenzia internazionale dell’energia) la Russia, maggior esportatore di greggio al mondo, alla fine del 2021 esportava sui mercati globali quasi 8 milioni di barili al giorno. Di questi, il 60% arriva in Europa, il 2% in Regno Unito e l’8% in USA. Di fronte a tale misura il vice-primo ministro russo Aleksandr Novak ha affermato che il prezzo sui mercati potrebbe arrivare a 300 dollari al barile. Una esagerazione, per molti analisti.

Gli Usa sono il maggior produttore di petrolio e gas

Per gli Stati Uniti la decisione non è così traumatica. L’import di idrocarburi (petrolio+gas) russo per Washington vale circa l’8% (3% il greggio) pari a 700.000 barili al giorno. Una cifra minima rispetto alla fortissima dipendenza che ha l’Europa e che per questo non ha imposto la misura. Gli Usa, che sono il primo produttore mondiale di petrolio e gas, stanno comunque riallacciando rapporti con paesi fino a ieri ‘nemii’ come il Venezuela.

Il 6 marzo scorso la Casa Bianca ha inviato una delegazione statunitense per parlare con il Governo del presidente Nicolas Maduro. Da quello che si è appreso al centro della discussione ci sono state proprio le forniture energetiche. Secondo le prime indiscrezioni il Venezuela potrebbe aumentare la produzione di almeno 400.000 barili al giorno (bpd).

EU Commission President Ursula Von Der Leyen (Twitter @vonderleyen)

Le attenuanti dell’Europa

Nel comunicato dell’8 marzo la Casa Bianca riconosce le ‘attenuanti’ all’Europa. “Gli Stati Uniti – c’è decritto nel documento – sono in grado di compiere questo passo grazie alla solidità delle nostre infrastrutture energetiche nazionali e riconosciamo che non tutti i nostri alleati sono attualmente in grado di unirsi a noi. Ma siamo uniti ai nostri alleati nel lavorare insieme per ridurre la dipendenza collettiva dall’energia russa e mantenere una pressione crescente su Putin, adottando allo stesso tempo misure attive per limitare gli impatti sui mercati energetici globali e proteggere le nostre economie”.

Il prezzo che gli Usa rischiano di pagare

In realtà la misura avrà impatti più esogeni che endogeni ma, spiega un analista, rientra nel prezzo da pagare che l’Occidente è consapevole di sopportare imponendo sanzioni a Mosca. Il 7 marzo quando i rumors hanno cominciato a circolare, il Brent è volato a quasi 140 dollari (139 dollari).

L’annuncio ha creato un effetto boomerang: i prezzi sono schizzati al rialzo proprio quello contro cui combatte il governo da oltre un anno, da quando terminate le misure restrittive anti-Covid, la domanda a livello globale è aumentata oltre l’offerta provocando il rialzo dell’inflazione (ai massimi da 40 anni) e quello del prezzo dei carburanti.

Sempre l’8 marzo la benzina negli Stati Uniti ha raggiunto il livello record di 4,17 dollari al gallone (circa quattro litri e mezzo) battendo il primato del luglio 2008 quando un gallone di era arrivato in media a 4,11 dollari a gallone.

Price of gas at the pump in Pennsylvania (Photo Twitter @JohnFetterman)

Il prezzo della benzina e il futuro di Biden

Il tema del prezzo della benzina per Biden è assolutamente urgente alla luce delle elezioni di midterm in programma il prossimo 8 novembre. È cosa nota che i consumatori statunitensi, quando vanno a votare, guardano più al portafoglio che ai programmi politici. Per questo Washington sta facendo di tutto per abbassare il prezzo del greggio (e di conseguenza della benzina) per non ritrovarsi a novembre un Congresso a maggioranza repubblicana.

Il rilascio delle scorte strategiche

Da novembre scorso l’amministrazione è impegnata a rilasciare oltre 90 milioni di barili dalla Strategic Petroleum Reserve (le riserve strategiche), proprio per far scendere il prezzo del greggio. Dopo un intenso coordinamento, Stati Uniti e Aie il 10 marzo hanno concordato un rilascio collettivo di 60 milioni di barili iniziali di petrolio (30 milioni in capo agli Usa). è importante ricordare che lo scorso novembre quando gli Usa decisero il primo rilascio, l’Agenzia internazionale dell’energia si dissociò.

“Non è la nostra risposta, l’offerta c’è ma non raggiunge i consumatori. Sia l’Opec+ ad agire”, disse il direttore Fatih Birol in quell’occasione. Era il 23 novembre scorso e gli Stati Uniti annunciarono il rilascio di 50 milioni di barili dalle riserve strategiche in coordinamento con Cina, India, Corea del Sud, Giappone e Gran Bretagna. Dopo i tanti e vani appelli all’Opec+ di incrementare l’offerta, Joe Biden ha deciso di fare da solo.

Impatto molto limitato sui prezzi

Queste mosse hanno impattato molto poco sui prezzi che da novembre hanno continuato a salire rendendo evidentemente esatto quanto detto da Birol: solo l’Opec+ può fare calare i prezzi producendo più greggio. Cosa che finora ha evitato di fare anche perché leaders dell’organizzazione sono Russia e Arabia Saudita che da quando l’amministrazione Biden ha individuato nel principe Mohammad bin Salman il mandante dell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi ha raffreddato i rapporti diplomatici con Washington.

Lo stop all’import di greggio russo avrà impatti più interni per gli Usa che globali con una forte probabilità che l’ulteriore rialzo dei prezzi del greggio possa far salire l’inflazione con ripercussioni politiche per Biden. Una data da segnare in rosso nel calendario è quella del 31 marzo quando si riunirà proprio l’Opec+ per decidere la politica produttiva.

Da quello che riferiscono le prime indiscrezioni, l’organizzazione si atterrà anche questa volta (come fa da agosto) a un aumento di 400.000 barili al giorno, una quantità ritenuta assolutamente insufficiente.

Rep. Alexandria Ocasio-Cortez and Sen. Ed Markey explain ‘Green New Deal’ to reporters in Washington DC

La svolta verde Usa è limitata

Proprio per questo, gli Stati Uniti, nonostante le promesse elettorali di una transizione green, hanno ripreso a produrre oil&gas ai massimi livelli. “La produzione statunitense di petrolio e gas si sta avvicinando a livelli record”, ha spiegato la Casa Bianca pochi giorni fa, sottolineando che “le politiche federali non stanno limitando la produzione di petrolio e gas”.

Al contrario, l’amministrazione è stata chiara sul fatto che, “a breve termine, l’offerta deve tenere il passo con la domanda, in patria e in tutto il mondo, mentre passiamo a un futuro sicuro di energia pulita”. La produzione di gas naturale non è mai stata così alta e Washington prevede che la produzione di greggio raggiungerà un nuovo massimo il prossimo anno. (Agi)

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaenergiaFatih Birolgasgas naturaleguerra UcrainaJoe BidenOPECpetrolioRussiaUSA
Previous Post

Usa, torna l’incubo tornado a New Orleans: un morto e blackout

Next Post

Afghanistan, passo indietro dei Talebani: chiuse le scuole superiori per ragazze

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Afghanistan: the Roller Coaster of History. Let Alexander the Great Be Our Lesson

Afghanistan, passo indietro dei Talebani: chiuse le scuole superiori per ragazze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?