Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 31, 2021
in
Economia
July 31, 2021
0

In Italia si festeggia la crescita del PIL, ma non è tutto oro quel che luccica

Nonostante l'ISTAT abbia abbia comunicato dati confortanti, l'eccessivo ottimismo di alcuni politici italiani non rispecchia esattamente la realtà delle cose

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
In Italia si festeggia la crescita del PIL, ma non è tutto oro quel che luccica

ll Presidente del Consiglio Mario Draghi e i Ministri Daniele Franco (Economia e finanze) e Andrea Orlando (Lavoro e politiche sociali) - Palazzo Chigi

Time: 3 mins read

Quest’oggi, sui media italiani, si festeggia la crescita sostenuta del PIL, il prodotto interno lordo italiano che, nel secondo trimestre del 2021, è infatti salito di un +2,70% rispetto al +1,50% atteso dagli addetti ai lavori, finanza e mercati per la precisione. Con tali numeri l’ISTAT, l’istituto italiano di statistica, supera la propria istituzionale cautela e prevede che la crescita complessiva in Italia sarà pari al +4,80% per l’intero 2021.

Nello specifico si è avuto una linea stazionaria nel comparto del settore agricolo e della pesca mentre, nel comparto industriale e in quello dei servizi, c’è stata una vera e propria impennata che ha consentito l’ottima previsione di crescita dell’ISTAT del +4,80%.

I dati, complessivamente al di sopra delle stime di quasi tutti gli analisti, lasciano ben sperare, ma è bene anche non esagerare nelle attese in quanto la stessa ISTAT mette un po’ le mani avanti ed in un comunicato suggerisce che “L’incremento ottenuto, “eccezionalmente marcato”, registrato su base annua deriva dal confronto con il punto di minimo toccato nel secondo trimestre del 2020 in corrispondenza dell’apice della crisi sanitaria dovuta alla diffusione del Covid.”

Il settore della ristorazione è uno dei più colpiti dai dpcm per fermare la pandemia – pixabay

Per cui i dati sono, al momento, molto positivi, ma freniamo i facili entusiasmi.

Ad aumentare il livello di soddisfazione sono intervenuti i dati provenienti, in parallelo, dalla Germania, dalla Francia e dalla Spagna. Infatti, il Pil tedesco cresce del +1,50% rispetto al trimestre precedente secondo gli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica di Berlino. Per la Francia, invece, si è avuto, secondo quanto diffuso dal loro istituto nazionale di statistica, che il Pil è salito dello +0,90%, contro la crescita zero dei primi tre mesi dell’anno. Anche l’economia spagnola nel secondo trimestre accelera, collocandosi ad un +2,80% dove l’exploit maggiore lo hanno avuto i consumi interni aumentati di un + 6,60%.

Qualcuno, all’interno del mondo politico italiano, si lascia andare ad entusiasmi esagerati e sproporzionati, buttando il cuore oltre l’ostacolo affermando addirittura che l’Italia “sta vivendo una vera e propria fase di boom economico”.

Prima di tutto si può parlare di boom economico allorquando questi numeri rimangono tali per diversi anni e, contestualmente, ci dovrebbe essere una vera e propria esplosione nell’ambito dei posti di lavoro. Invece, sempre l’ISTAT ci dice che “nel corso degli ultimi 5 mesi abbiamo registrato un aumento di oltre 400 mila occupati” e che comunque rispetto al febbraio del 2020, inizio della pandemia, il numero di occupati è ancora inferiore di oltre 470.000 unità.

Come ho già affermato in precedenti articoli, l’economia non è una scienza esatta a cui applicando una semplice formula matematica si riesce a dare crescita, espansione e occupazione. In più l’Italia ha appena iniziato un faticoso iter in cui deve totalmente ristrutturarsi attraverso riforme strutturali che si è impegnata ad approvare con l’UE a Bruxelles.

La fatica per varare la cosiddetta riforma della giustizia dimostra quanto sia stretto il

sentiero da percorrere e dei progressi, in senso giudiziario.

Il ministro Cartabia li ha ottenuti ma sono ancora poco rispetto a quello che necessiterebbe. Per fortuna ci saranno dei referendum che dovrebbero, una volta per tutte, riequilibrare l’eccesso di poteri da parte dei procuratori che ha superato ogni limite.

Il Ministro della Giustizia Marta Cartabia – YouTube

Accanto alla riforma del fisco e della semplificazione burocratica manca ancora un tassello fondamentale che ancora non è stato neppure citato: l’assenza totale di una vera politica industriale italiana.

Un Paese deve obbligatoriamente avere delle produzioni industriali privilegiate con cui cercare di primeggiare a livello globale e qui occorrerebbe fare delle scelte coerenti con l’economia e l’ambiente come, ad esempio, il caso ILVA di Taranto dove, la procura, non ha dato tempo e modo di riallineare in termini di compatibilità ambientale la produzione di acciaio da parte della più grande azienda in Europa.

Un’operazione che dovrebbe accompagnare la nascita di una politica industriale è quella di passare dal mito imprenditoriale ormai tramontato “del piccolo è bello” che andava bene negli anni ’80 alla creazione di compagnie grandi per potersi conquistare mercati e spazi.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19crescita economicacrisi economicaDisoccupazioneeconomiaIstatMario DraghiOpinioni & PensieriPIL
Previous Post

Si avvicina la scadenza della moratoria. Ora gli Usa hanno un problema con gli sfratti

Next Post

L’uomo Franco Fontana, fotografo della vita e della sua filosofia

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’uomo Franco Fontana, fotografo della vita e della sua filosofia

L'uomo Franco Fontana, fotografo della vita e della sua filosofia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?